Ci giungono preoccupanti segnalazioni di furti nella piana di Sibari (CS) da parte di colleghi apicoltori professionisti calabresi. Tra il mese di dicembre e l’inizio del nuovo anno sono stati rubati circa 300 tra alveari e nuclei. Una partita di nuclei è stata anche ritrovata non lontana dalla postazione grazie ad alcuni GPS montati. I numeri davvero rilevanti dei furti fanno propendere per una vera e propria organizzazione criminale dedita alla ricettazione degli alveari fuori regione.
Di fronte a tali incresciosi episodi, gli apicoltori colpiti sono sostanzialmente inermi pur avendo fatto regolare denuncia alle forze dell’ordine.
L’invito rivolto a tutti gli apicoltori e a chiunque avvisti alveari con codici aziendali sospetti o vendita di alveari e nuclei sotto costo, è quello di segnalare anche in forma anonima alle forze dell’ordine o alle associazioni territoriali di riferimento.
Potrebbero interessarti
Proposta Unaapi per l’apicoltura bio
20 febbraio 2008 L’Unaapi avanza una propria proposta a livello nazionale e comunitario per l’attuazione del regolamento 834 approvato nel…
Un web-documentario CRA su api e clima
7 aprile 2013 E’ on-line un nuovo web-documentario del CRA che illustra una promettente linea di ricerca: capire cosa sta accadendo…
Al documentario “La zappa sui piedi” il primo premio del Maja Bee Fest
20 ottobre 2016 Il 24 e 25 settembre a Praga si è svolto il Maja Bee Fest, il primo festival…
Il paese d’origine sulle etichette del miele
29 maggio 2007 I servizi Giuridici della U.e. esprimono un parere ultimativo sulla correttezza della legislazione italiana sull’etichettatura del miele…
L’Unione Europea riapre le importazioni di miele dalla Cina
21 agosto 2004 Riuniti nell’ambito del comitato permanente della filiera alimentare e della salute animale, gli Stati membri hanno accettato…
Residui di antibiotici nel miele proveniente da Cina e America latina
5 febbraio 2002 Il miele e’ considerato un prodotto sano per eccellenza, ma un’indagine condotta da Test- Achats, l’associazione dei…
Notizie Recenti
Incontro tecnici Unaapi: momento di condivisione e scambio, anche in modalità online
Evento conclusivo Innov’Api disponibile online
Campagna di raccolta firme “Salviamo api e agricoltori”
Decreti Sementi-OGM: bene le richieste della Commissione Agricoltura della Camera
Nuovo tentativo di sdoganare gli OGM: il 13 gennaio si vota