Si è chiusa con pieno successo la Campagna Bee Life 2015. L’ambiziosa iniziativa di Bee Generation, con il supporto di Unaapi, Conapi, Aapi, ha fatto ronzare il messaggio di un’altra agricoltura possibile e a difesa degli impollinatori fino alle istituzioni europee.
La campagna si prefiggeva l’obiettivo totale di raccolta fondi per 160.000 euro, obiettivo che è stato raggiunto e superato con donazioni raccolte per 162.258 euro. Questo grazie al contributo di cooperative e associazioni apistiche, apicoltori, aziende (tra cui LUSH) e cittadini. Con l’apporto anche di: associazioni apistiche, musicisti e aziende hanno messo a disposizione beni e servizi – quali inserzioni su L’Apis, diritti d’autore, bottiglie di vino e stampa di materiale promozionale – per un valore stimato in 8.074 euro.
Consulta online il Report Bee Life 2014 e il Report Bee Life 2015 (Per maggiori dettagli, scrivi a info@beelife.it)
La Campagna Bee Life è nata, nel dicembre 2013, a seguito della sospensione temporanea di determinati impieghi di 3 molecole neonicotinoidi (clotianidin, tiametoxam e imidacloprid) su alcune culture, decisa dalla Commissione europea.
Nel 2014 e nel 2015 Bee Generation e le altre associazioni apistiche si sono quindi attivati per ottenere la sospensione definitiva e totale dell’impiego di insetticidi sistemici su tutte le colture:
– Denunciando gli effetti subdoli e tossici dei nuovi insetticidi sistemici
– Dimostrando a cittadini e istituzioni che i pesticidi sono una delle cause principali del declino delle api. La causa più facilmente eliminabile
– Documentando lo stretto legame tra il declino delle api e il declino di tutti gli invertebrati
– Sostenendo concretamente e adeguatamente le attività dell’organizzazione europea Bee Life – EBC di informazione e sollecitazione negli ambiti decisionali europei in materia di pesticidi, autorizzazioni di molecole e monitoraggio della salute delle api
– Chiedendo accertamenti scientifici affidabili – indipendenti dai venditori – in merito agli effetti dei pesticidi sugli insetti impollinatori, nel processo di autorizzazione di sostanze chimiche in agricoltura.
Destinatario principale dei fondi raccolti, è stato “Bee Life – Coordinamento Apistico Europeo”, interlocutore apistico delle istituzioni e agenzie europee, che vanta tra i suoi membri associazioni apistiche di 10 nazioni europee.
102.352 euro sono stati investiti in attività di comunicazione, raccolta di dati tecnico – scientifici e denuncia a Bruxelles e in Europa.
Tra le principali attività realizzate:
- documentazione e denuncia a UE e Stati Membri sulle mancate implementazioni della sospensione dei neonicotinoidi
- documenta e avanza richieste e proposte sulle procedure di autorizzazione di nuove sostanze e sulle linee guida EFSA per la valutazione degli effetti di molecole e loro preparati su api, bombi e api solitarie
- partecipazione a confronti e riunioni tecniche con gli uffici amministrativi dell’UE
- costituzione come parte civile in processi giudiziari (Syngenta e Bayer contro l’Ue e contro l’Ue per l’autorizzazione del Sulfoxalfor)
- partecipazione attiva a gruppi di ricercatori e task force
Altri 50.457 euro sono stati investiti in attività di sensibilizzazione e coordinamento della campagna in Italia, tra cui:
- comunicazione sui Social e su Internet
- coordinamento di più di 52 attivisti (api nutrici)
- partecipazione a programmi televisivi e radiofonici
- sostegno ad iniziative culturali (“La Zappa sui piedi” e “Le Gocce di Luce”)
La Campagna Bee Life è conclusa e ha ampiamente raggiunto i suoi obiettivi.
La battaglia per un’agricoltura senza pesticidi killer d’api e di insetti impollinatori proseguirà in Italia come in Europa, fino all’ottenimento del divieto definitivo d’uso di tutti gli insetticidi sistemici e neonicotinoidi.
L’associazione Bee Generation continuerà a proporre nuove attività di sensibilizzazione, grazie al fondo di riserva creato in questi due anni (di circa 9.500 euro) e alle donazioni che continuano ad arrivare.{jcomments on}
Potrebbero interessarti
Proposta congiunta Unaapi e Conapi per il finanziamento della misura ACA18
Continua l’incessante lavoro dell’Unione ai tavoli istituzionali per definire e implementare misure a sostegno delle aziende apistiche nella prossima PAC….
Dal sistema di controllo comunitario sugli alimenti un forte segnale di allarme sulla qualita’ dei prodotti apistici
06 novembre 2005 Una sintetica analisi del rapporto 2004 sui risultati evidenziati con il Sistema di Allerta Rapido per Alimenti…
La protesta di Roma sulla stampa
9 aprile 2008 La manifestazione degli apicoltori a Roma è stata ampiamente ripresa dai principali organi d’informazione italiani. Di seguito…
Ritirata la gabella sulle mielerie
15 maggio2010 Con l’approvazione della cosiddetta “Legge Comunitaria 2009”, approvata definitivamente il 12 maggio scorso ed in attesa di pubblicazione…
Vespa velutina al Tg2
23 agosto 2014 Il telegiornale RAI delle 13,00 ha dedicato il 20 agosto un servizio sull’arrivo del calabrone asiatico, il…
Apimondia 2015 in Corea, andiamoci insieme!
27 aprile 2015 A settembre, il Mondo apistico si riunisce a Daejon (Corea), in occasione del 44° Congresso Internazionale di APIMONDIA! …
Notizie Recenti
<strong>Possibili contributi pubblici per la nutrizione degli alveari?</strong>
Crisi del mercato del miele italiano: Unaapi e Aapi scrivono al Ministro Lollobrigida
Un aiuto agli apicoltori alluvionati dell’Emilia-Romagna
Il Sottosegretario di Stato On. M. Gemmato riceve la delegazione Unaapi
Il Ministero della Salute impone agli apicoltori obblighi inutili, inattuabili e incontrollabili