API ALLA FAME. CROLLA LA PRODUZIONE DI MIELE. GLI APICOLTORI ITALIANI CHIEDONO AIUTO AL MINISTRO ALEMANNO
Settemila tonnellate, più o meno 14 milioni di vasetti di buon miele nazionale che quest’anno mancheranno dalle tavole degli italiani. E’ il risultato di un’annata tragica per le api, al limite della sopravvivenza, e disastrosa per gli apicoltori italiani. Se al termine della stagione verranno confermati i dati…
…raccolti in questi giorni dall’Osservatorio nazionale del Miele – e tutto lo fa prevedere – la produzione di miele in Italia nel 2002 scenderà del 70% (3 mila tonnellate anziché 10 mila).
I motivi sono diversi. Come si legge nella lettera inviata al ministro delle Politiche agricole Giovanni Alemanno, nella quale l’Unione Nazionale delle Associazioni degli Apicoltori (UNAAPI) chiede che “siano messe in atto misure straordinarie di sostegno per chi dalle api trae parte indispensabile del proprio reddito”, le cause di questo crollo della produzione sono da imputare principalmente ad un andamento meteorologico particolarmente avverso, che ha impedito la raccolta del nettare da parte delle api e la produzione di miele, e alle stragi di questi insetti causate da sostanze tossiche utilizzate per combattere alcune avversità delle piante.
Il danno va molto al di là della mancata produzione di miele e al mancato reddito da parte degli apicoltori: le api, infatti, svolgono un compito indispensabile alla sopravvivenza di gran parte delle piante agro-forestali (senza le quali l’impollinazione e la riproduzione non potrebbe avvenire), e la loro scomparsa è un chiaro segnale di stress ambientale.
La situazione produttiva è particolarmente compromessa nel Centro Italia, dove in molti casi gli apicoltori sono costretti ad alimentare le api per cercare di tenerle in vita. In regioni come la Toscana, l’Umbria e l’Abruzzo la produzioni è quasi azzerata, e mieli pregiati come quelli di sulla, tarassaco, rododendro e lupinella quest’anno mancheranno totalmente.
Per questo UNAAPI ha chiesto – oltre ad un sostegno del reddito degli apicoltori – che il “Ministero delle Politiche agricole delinei una forte e specifica politica di sostegno e rilancio dell’apicoltura nazionale”.
Produzione di miele in Italia – Situazione al 31 luglio 2002
{jcomments on}
Potrebbero interessarti
Agroalimentare: dall’amministrazione ancora gabelle e pasticci
5 marzo 2009 A seguito di un intenso lavoro di contrasto e di confronto svolto sul territorio in varie regioni…
Oltre 200 alveari avvelenati dolosamente in Puglia
13 maggio 2017 Sono 235 gli alveari avvelenati in Puglia, più precisamente nella zona di Massafra, comune in provincia di…
Moria delle api, disastro ambientale causato dagli insetticidi: “Bisogna vietarli”
24 aprile 2012 Sul giornale Il Fatto Quotidiano, articolo di di Gian Luca Mazzella, che raccoglie le dichiarazioni del direttore del…
Il Decreto Rilancio è legge: ecco le misure di tutela per l’apicoltura
1 agosto 2020 Con la legge n. 77 del 17 luglio 2020 è stato definitivamente convertito in legge il CD…
Doppio no al miele cinese negli USA
4 ottobre 2002 Le autorità doganali degli Stati Uniti hanno scoperto e sequestrato partite di miele cinese contaminate dall’ antibiotico…
E’ morto Gino Girolomoni
18 marzo 2012 Personalità di riferimento dell’agricoltura nazionale, è stato uno dei precursori e fondatori dell’agricoltura biologica italiana. Se ne…
Notizie Recenti
Incontro tecnici Unaapi: momento di condivisione e scambio, anche in modalità online
Evento conclusivo Innov’Api disponibile online
Campagna di raccolta firme “Salviamo api e agricoltori”
Decreti Sementi-OGM: bene le richieste della Commissione Agricoltura della Camera
Nuovo tentativo di sdoganare gli OGM: il 13 gennaio si vota