Disponibile modulo on line, per raccolta sottoscrizioni su carta della Petizione on line di Avaaz per salvare le api e le nostre coltivazioni.
Sottoscrizione di firme,
organizzata da Unaapi, alla Petizione on-line
per salvare le api, promossa dall’organizzazione Avaaz
In silenzio e in tutto il mondo, miliardi di api stanno morendo, mettendo in pericolo le nostre coltivazioni e cibo. Ma un divieto globale di un gruppo di pesticidi potrebbe salvare le api dall’estinzione.
Quattro paesi europei hanno cominciato a vietare questi veleni, e alcune popolazioni di api si stanno riprendendo. Ma le industrie chimiche stanno facendo pesanti pressioni per mantenere i pesticidi killer sul mercato. Un appello globale ora negli Stati Uniti e nell’Unione europea, dove il dibattito sta per arrivare al punto di ebollizione, potrebbe innestare una messa al bando totale e la reazione a catena in tutto il mondo.
Firma la petizione per salvare le api e le nostre coltivazioni
– La sottoscrizione on line alla petizione sarà a cura di chi raccoglie le firme –
– Anche qualora non sia indicata una e mail del firmatario –
Petizione ai decisori pubblici dell’Ue:
Vi chiediamo di vietare immediatamente l’uso dei pesticidi neonicotinoidi finché e qualora nuovi e indipendenti studi scientifici dimostreranno che siamo al sicuro. La drastica diminuzione delle colonie di api rischia di mettere in pericolo la nostra intera catena alimentare.
Se prenderete provvedimenti urgenti con precauzione ora, potremmo salvare le api dall’estinzione.
per salvare le api e le nostre coltivazioni:
1 |
Nome e cognome:
|
e-mail:
|
Città di residenza e CAP:
|
Paese:
|
|
2 |
Nome e cognome:
|
e-mail:
|
Città di residenza e CAP:
|
Paese:
|
|
3 |
Nome e cognome:
|
e-mail:
|
Città di residenza e CAP:
|
Paese:
|
|
4 |
Nome e cognome:
|
e-mail:
|
Città di residenza e CAP:
|
Paese:
|
|
5 |
Nome e cognome:
|
e-mail:
|
Città di residenza e CAP:
|
Paese:
|
|
6 |
Nome e cognome:
|
e-mail:
|
Città di residenza e CAP:
|
Paese:
|
|
7 |
Nome e cognome:
|
e-mail:
|
Città di residenza e CAP:
|
Paese:
|
|
8 |
Nome e cognome:
|
e-mail:
|
Città di residenza e CAP:
|
Paese:
|
|
9 |
Nome e cognome:
|
e-mail:
|
Città di residenza e CAP:
|
Paese:
|
|
10 |
Nome e cognome:
|
e-mail:
|
Città di residenza e CAP:
|
Paese:
|
1
Sottoscrivo la petizione, promossa da Avaaz,
per salvare le api e le nostre coltivazioni:
|
Nome e cognome:
|
e-mail:
|
Città di residenza e CAP:
|
Paese:
|
|
|
Nome e cognome:
|
e-mail:
|
Città di residenza e CAP:
|
Paese:
|
|
|
Nome e cognome:
|
e-mail:
|
Città di residenza e CAP:
|
Paese:
|
|
|
Nome e cognome:
|
e-mail:
|
Città di residenza e CAP:
|
Paese:
|
|
|
Nome e cognome:
|
e-mail:
|
Città di residenza e CAP:
|
Paese:
|
|
|
Nome e cognome:
|
e-mail:
|
Città di residenza e CAP:
|
Paese:
|
|
|
Nome e cognome:
|
e-mail:
|
Città di residenza e CAP:
|
Paese:
|
|
|
Nome e cognome:
|
e-mail:
|
Città di residenza e CAP:
|
Paese:
|
|
|
Nome e cognome:
|
e-mail:
|
Città di residenza e CAP:
|
Paese:
|
|
|
Nome e cognome:
|
e-mail:
|
Città di residenza e CAP:
|
Paese:
|
{jcomments on}
Potrebbero interessarti
Unaapi: serve una banca dati nazionale
18 maggio 2008 Proposta U.N.A.API. per la costruzione e adozione di una banca dati nazionale (BDN) degli allevamenti apistici italiani….
Agroalimentare: dall’amministrazione ancora gabelle e pasticci
5 marzo 2009 A seguito di un intenso lavoro di contrasto e di confronto svolto sul territorio in varie regioni…
Mozione del Parlamento Europeo per un forte sostegno di api e apicoltura
22 febbraio 2018 L’aula voterà il 1° marzol’articolata mozione per l’apicoltura, già approvata a larghissima maggioranza dalla Commissione agricoltura, con…
Larga adesione delle Regioni alla nuova misura “Impegni per l’apicoltura” (PAC 2023-2027)
Sono 13 le Regioni che hanno attivato la misura ACA 18 – Impegni per l’apicoltura nell’ambito del Piano strategico nazionale…
Ennesimo clamoroso annuncio: risolto il “giallo degli alveari
(8 ottobre 2010) Mancava il Pentagono nelle bufale “scientifiche” sulle api. L’ annuncio questa volta proviene da una equipe scientifica…
Carlo Petrini: “Sono tornate le api. Ora lasciamole in pace”
(La Repubblica, 26 settembre 2011) Le api in Italia sono tornate. Vi ricordate che anni fa regolarmente se ne denunciavano…
Notizie Recenti
Appello di Unaapi, Conapi e Aapi ai Ministri Lollobrigida e Schillaci per una lotta più incisiva contro le frodi nel miele
Unaapi e Aapi ricevute dall’On. Luigi D’Eramo
Unaapi: si rinnova il consiglio direttivo
Linee guida per la scelta delle piante di interesse apistico ammesse per l’eco-schema 5 e altre raccomandazioni
Convegno Unaapi ad Apimell – Piacenza