Alla vigilia del compimento dei cento anni, il giorno 19 febbraio si è spento il decano degli apicoltori bolognesi, Antonio Monti.
Persona di grande umanità ed esperienza, ha vissuto intensamente tutte le stagioni, belle e brutte, dell’apicoltura del secolo scorso.
Leggi in notiziario dell’Associazione “Le nostre api” dedicato ad Antonio Monti
{jcomments on}
Potrebbero interessarti
Miele amaro! Il crimine colpisce l’apicoltura.
Aggiornato 28 maggio 2014 Primavera dura e difficile per gli apicoltori italiani. Non bastavano gli avvelenamenti e il meteo avverso…
Difficolta’ dell’apicoltura alla UE
27 ottobre 2003 Il Parlamento Europeo ha approvato l’importante risoluzione presentata dall’Europarlamentare Lulling per il sostegno all’apicoltura e per nuovi…
PAC 2021/2027: Le proposte concrete di Unaapi, Cia, Copagri e Osservatorio del Miele al Mipaaft
18 gennaio 2019 Aumentare il budget destinato all’apicoltura nell’ambito della PAC; riconoscere e affermare il ruolo fondamentale che gli insetti…
Finalmente un servizio esaustivo sul problema neonicotinoidi/impollinatori.
4 febbraio 2020 Ieri sera a Presa Diretta su Rai3 è andato in onda, in prima serata, un eccellente e ben documentato…
Commissione europea: “un nuovo patto per gli impollinatori”
Il 24 gennaio la Commissione ha presentato la comunicazione “Un nuovo patto per gli impollinatori” per porre un freno all’allarmante…
Moria delle api, disastro ambientale causato dagli insetticidi: “Bisogna vietarli”
24 aprile 2012 Sul giornale Il Fatto Quotidiano, articolo di di Gian Luca Mazzella, che raccoglie le dichiarazioni del direttore del…
Notizie Recenti
Appello di Unaapi, Conapi e Aapi ai Ministri Lollobrigida e Schillaci per una lotta più incisiva contro le frodi nel miele
Unaapi e Aapi ricevute dall’On. Luigi D’Eramo
Unaapi: si rinnova il consiglio direttivo
Linee guida per la scelta delle piante di interesse apistico ammesse per l’eco-schema 5 e altre raccomandazioni
Convegno Unaapi ad Apimell – Piacenza