AL nord la primavera continua il suo braccio di ferro con il sole: ombrello sempre pronto… con sporadiche tropicali schiarite. Al centro e al sud temperature sino a 5 gradi sopra la media degli ultimi 10 anni. Anomalo questo inizio stagione per la fioritura dell’acacia, che fino alla scorsa settimana avanzava molto lentamente. L’innalzamento delle temperature nel centro/sud ha dato un forte impulso che ha provocato la fioritura dell’acacia in numerosi areali.
Il progetto Iphen, “Rete fenologica italiana” emette settimanalmente un bollettino, a disposizione di tutti on line, con un‘analisi approfondita dell’andamento meteorologico e delle rilevazioni, e produce mappe dell’Italia con lo stato di sviluppo delle piante, tra queste la Robinia pseudoacacia L., più conosciuta come acacia. Le peculiarità del 2013 si evidenziano, grazie all’archivio Iphen, comparando con le mappe del 2012. Clicca sulle immagini per vederle in dettaglio.
IPHEN – Italian Phenological Network
Robinia pseudoacacia L. – fasi riproduttive
18 aprile 2013
26 aprile 2013
2 maggio 2013
L’archivio Iphen contiene le mappe dell’acacia dal 2010 ad oggi, e questo ci permette di comparare l’andamento per uno stesso periodo di due annate diverse. Di seguito il confronto tra 2012 e 2013:
2012 | 2013 | |
20 aprile | 18 aprile | |
![]() |
![]() |
|
26 aprile | 26 aprile | |
![]() |
![]() |
|
3 maggio | 2 maggio | |
![]() |
![]() |
Questa attività (che si avvale tra l’altro della collaborazione dei rilevatori apistici che hanno risposto all’appello di Unaapi) mette a disposizione degli apicoltori un nuovo strumento per monitorare le fioriture. Cerchiamo volontari per monitorare il castagno.
L’Unaapi mette a disposizione – nel sito www.mieliditalia.it – un modulo per agevolare la consultazione delle mappe sullo sviluppo della fioritura dell’acacia.
Ogni settimana troverai la nuova mappa nella homepage, nella colonna a destra sotto le previsioni meteo.
Leggi anche:
Potrebbero interessarti
L’Unaapi incontra il Sottosegretario di Stato Costa
Il 22 febbraio scorso, una delegazione Unaapi composta dal presidente Giuseppe Cefalo, Giovanni Guido (veterinario e tecnico di riferimento per…
Un aiuto agli apicoltori alluvionati dell’Emilia-Romagna
Unaapi e Aapi sostengono la raccolta fondi a favore degli apicoltori dell’Emilia-Romagna colpiti dalle alluvioni di maggio 2023. Puoi contribuire…
Il consiglio direttivo Unaapi si rinnova
Venerdì 15 marzo Domenica 3 marzo si sono svolte le elezioni per il rinnovo del direttivo Unaapi. Giuseppe Cefalo è…
Sequestrate 15 tonnellate di miele nel tarantino
11 luglio 2014 Il personale del Nucleo Tutela Regolamenti Comunitari e della Sezione di Analisi Criminale del Comando Regionale del…
Api e neurotossici sui media
5 aprile 2008 Sulla sempre più difficile sopravvivenza delle api e sul micidiale impatto ambientale dei nuovi insetticidi sistemici neurotossici…
Sciamatura primaverile: servizio spazzatura al TG5
29 maggio 2014 La TV sensazionalistica questa volta ha impazzato, per provocare panico e ingiustificato allarme, sul fenomeno primaverile della…
Notizie Recenti
Revisione Direttiva miele: parere positivo della Commissione AGRI del Parlamento europeo per garantire trasparenza e contrasto delle frodi
Stato di crisi del settore apistico: Unaapi scrive all’on. Luigi D’Eramo
Unaapi ad Apimell con un ricco programma di eventi
Possibile modifica del Manuale Operativo<br>dell’Anagrafe apistica nazionale
<strong>Possibili contributi pubblici per la nutrizione degli alveari?</strong>