18 luglio 2019
Agnès Pannier-Runacher, sottosegretario di Stato presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze francese, ha annunciato l’11 luglio un progetto di decreto da presentare alla Commissione Europea in merito alla trasparenza in etichetta per i mieli in miscele commercializzati in Francia. A oggi, infatti, in etichetta compare la vaga scritta “mieli originari e non originari dell’Unione europea”. Il progetto prevede invece che venga indicata con precisione la lista esaustiva dei paesi d’origine dei mieli in ordine decrescente. Non solo: è prevista l’evidenziazione dei Paesi il cui miele è presente nella miscela in percentuale superiore al 20%, dando modo al consumatore di averne immediata visibilità.
E’ noto come il miele sia un prodotto particolarmente sensibile alle frodi. Oltre al costo di produzione, che può portare a rischi di falsificazione, la produzione francese (tra le 20 e le 30mila tonnellate a seconda della stagione) non è sufficiente a soddisfare la domanda interna (40mila tonnellate ogni anno). Questo comporta dei rischi di frode in merito all’origine del prodotto e a una “francesizzazione” dello stesso.
L’etichetta “trasparente” permetterà ai francesi la valorizzazione della filiera apistica dei 51.574 apicoltori in attività nel 2018.
Potrebbero interessarti
Aethina a Geo & Geo
20 dicembre 2014 Le api ancora in primo piano sui media, questa volta per parlare di Aethina T. Francesco Panella…
Due nuove associazioni aderiscono a Unaapi
20 ottobre 2008 Diverse realtà associative guardano con crescente partecipazione e interesse all’attività svolta dall’Unione degli apicoltori e fra queste…
L’Europarlamento vota oggi la Risoluzione per il futuro di api e apicoltura in Europa
(24 Novembre 2010) I dirigenti apistici italiani sono andati ieri a Strasburgo per ringraziare Euro Parlamento ed europarlamentari …
Contaminazioni da Cloranfenicolo nella pappa reale cinese
3 maggio 2005 Da anni l’UNAAPI e gli apicoltori d’Europa denunciano la non affidabilità delle garanzie igienico sanitarie delle produzioni…
Condivisione dell’habitat tra api allevate e impollinatori selvatici
Nel complesso dibattito per la programmazione della PAC 2023-2027, relativamente allo sviluppo di politiche innovative che garantiscano l’impollinazione delle colture…
Notizie Recenti
Appello di Unaapi, Conapi e Aapi ai Ministri Lollobrigida e Schillaci per una lotta più incisiva contro le frodi nel miele
Unaapi e Aapi ricevute dall’On. Luigi D’Eramo
Unaapi: si rinnova il consiglio direttivo
Linee guida per la scelta delle piante di interesse apistico ammesse per l’eco-schema 5 e altre raccomandazioni
Convegno Unaapi ad Apimell – Piacenza