La Direzione Generale Agricoltura della Regione Lombardia ha terminato l’istruttoria del terzo bando per l’assegnazione dei contributi per l’ammodernamento delle sale di smielatura e per l’acquisto della relativa attrezzatura per la lavorazione dei prodotti apistici.
Nei giorni scorsi è stata pubblicata la graduatoria dei beneficiari (Burl – PDF 1,98 MB- allegato: pagg. 73-77).
Per utilizzare un precedente avanzo di circa 20 mila euro la Regione, nello scorso aprile aveva aperto un bando con una disponibilità aggiuntiva propria di 76 mila euro, per un totale di quasi 97 mila euro di contributi: una cifra che Apilombardia aveva ritenuto importante e necessaria.
Le richieste presentate hanno superato le aspettative: oltre 172 mila euro, quasi il doppio della cifra disponibile!
Sono state presentate 63 domande. Apilombardia, oltre alla soddisfazione di rappresentare più del 60% delle richieste, per numero e importo, sottolinea il positivo lavoro svolto dai propri tecnici che hanno fornito informazioni e il necessario supporto alle aziende ma, soprattutto, constata la presenza di molte giovani imprese, spesso condotte da donne, che entrano nel mondo dell’apicoltura professionale e produttiva: per queste il sostegno per un investimento iniziale è ancora più importante! Appare quindi consolidarsi il dinamismo, dovuto anche all’ingresso di giovani, manifestato negli ultimi tempi dal comparto apistico. Inoltre all’apicoltura si rivolgono sempre più spesso persone che, colpite in vario modo dalla crisi economica, sono alla ricerca di alternative occupazionali e di reddito.
Con la cifra stanziata saranno finanziate 33 domande, poco più della metà delle richieste. La DG Agricoltura ha tuttavia comunicato la volontà di trovare le risorse mancanti per finanziare anche le aziende attualmente escluse, probabilmente entro i primi mesi dell’anno prossimo. Apilombardia esprime grande apprezzamento per questa decisione, tutt’altro che scontata nella situazione corrente di drammatica riduzione della spesa pubblica, che dimostra una volta di più l’attenzione dell’Assessore Giulio De Capitani e di tutta la DG Agricoltura per il sostegno agli investimenti delle aziende apistiche.{jcomments on}
Potrebbero interessarti
Lettera al Ministro Centinaio per il pieno sostegno delle linee guida EFSA sui pesticidi
7 dicembre 2018 Il 12 e 13 dicembre si terrà un incontro al “Comitato permanente per le piante, gli animali,…
La Francia vieta i neonicotinoidi! E l’Italia cosa aspetta?
22 luglio 2016 Definitivamente approvata dal Parlamento francese la legge sulla biodiversità con, fra l’altro, il divieto assoluto d’uso dei…
Importante Risoluzione sull’apicoltura del Parlamento Europeo
(7 novembre 2010) Il Parlamento Europeo, dotato oramai di poteri di co-decisione, assumerà nel mese di novembre un importante impegno…
Iphen – Aggiornamento del 21 maggio della Carta di previsione di fine fioritura dell’acacia
21 maggio 2015 La fioritura di robinia raggiunge le fasi finali in buona parte del territorio italiano.
Notizie Recenti
Audizione alla Camera dei Deputati – intervento del Presidente Unaapi, Giuseppe Cefalo
Aggiornata la guida EFSA alla valutazione del rischio dei pesticidi sulle api
Appello di Unaapi, Conapi e Aapi ai Ministri Lollobrigida e Schillaci per una lotta più incisiva contro le frodi nel miele
Unaapi e Aapi ricevute dall’On. Luigi D’Eramo
Unaapi: si rinnova il consiglio direttivo