Dal rapporto sullo stato dell’agricoltura biologica a cura del Sinab (Sistema d’Informazione Nazionale sull’Agricoltura Biologica) si evidenzia un notevole decremento di alveari gestiti secondo il metodo biologico dal 2007 al 2008 (da 112.812 a 102.280).
E quindi nel 2010 una netta ripresa, per un totale di 113.932 alveari.
Con circa il 10% degli allevamenti in gestione bio, l’apicoltura si contraddistingue come il comparto zootecnico nazionale a più elevata incidenza del metodo di gestione biologico.{jcomments on}
Potrebbero interessarti
C’è un’altra frode legale che il consumatore dovrà subire grazie all’Unione europea: il miele filtrato
26 marzo 2002 E’ la novità prevista dalla nuova Direttiva CE sul miele (n.2001/110/CE) pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale italiana -serie…
Le Monde su nicotinoidi e api
6 settembre 2007 Il più importante quotidiano francese dedica un’approfondita inchiesta, a cura della responsabile dell’ambiente Gaelle Dupont, sullo stato…
Varata la direttiva CE sul miele
22 gennaio 2002 Il Consiglio dei ministri della U.e. ha varato, definitivamente, la nuova Direttiva sul miele. (pdf 110 kb)….
Api e Ogm su Rai3
(21 marzo 2010) Alla recente trasmissione di RAI3 Ambiente Italia è stato invitato anche il presidente di Unaapi Francesco Panella….
La Francia vieta i neonicotinoidi! E l’Italia cosa aspetta?
22 luglio 2016 Definitivamente approvata dal Parlamento francese la legge sulla biodiversità con, fra l’altro, il divieto assoluto d’uso dei…
Notizie Recenti
Unaapi e Aapi ricevute dall’On. Luigi D’Eramo
Unaapi: si rinnova il consiglio direttivo
Linee guida per la scelta delle piante di interesse apistico ammesse per l’eco-schema 5 e altre raccomandazioni
Convegno Unaapi ad Apimell – Piacenza
Atlante dei Pesticidi, l’edizione in lingua italiana è ora disponibile