Il supplemento del quotidiano Il Manifesto dedica un bel servizio all’apicoltura “ridotta” nelle città nel Mondo …e in Italia
Potrebbero interessarti
Ennesimo clamoroso annuncio: risolto il “giallo degli alveari
(8 ottobre 2010) Mancava il Pentagono nelle bufale “scientifiche” sulle api. L’ annuncio questa volta proviene da una equipe scientifica…
Origine dei mieli: la Francia verso la trasparenza in etichetta
18 luglio 2019 Agnès Pannier-Runacher, sottosegretario di Stato presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze francese, ha annunciato l’11 luglio…
E’ morto Gino Girolomoni
18 marzo 2012 Personalità di riferimento dell’agricoltura nazionale, è stato uno dei precursori e fondatori dell’agricoltura biologica italiana. Se ne…
Una PAC per gli impollinatori – proposte di Unaapi/BeeLife
La politica agricola comune rappresenta circa il 40% del bilancio complessivo dell’Unione Europea. Solo nel 2018 l’Ue ha fornito sostegni…
Associazioni apistiche: anche l’Umbria ha determinato i requisiti minimi
9 giugno 2007 Anche la Regione Umbria con la Deliberazione della Giunta regionale n. 301 ha determinato i requisiti minimi…
Protesta apicoltori spagnoli
19 marzo 2005 Grande manifestazione degli apicoltori a spagnoli a Madrid. Gli apicoltori denunciano l’invasione del miele cinese e chiedono…
Notizie Recenti
<strong>Possibili contributi pubblici per la nutrizione degli alveari?</strong>
Crisi del mercato del miele italiano: Unaapi e Aapi scrivono al Ministro Lollobrigida
Un aiuto agli apicoltori alluvionati dell’Emilia-Romagna
Il Sottosegretario di Stato On. M. Gemmato riceve la delegazione Unaapi
Il Ministero della Salute impone agli apicoltori obblighi inutili, inattuabili e incontrollabili