A causa dei ritorni di freddo di inizio marzo la fioritura dell’acacia risulta posticipata rispetto allo scorso anno, tuttavia, il repentino aumento delle temperature di aprile, sembra aver cambiato le carte in tavola.
Valutare lo sviluppo di una specie arborea e stimare il periodo di fioritura non è un’operazione scontata a causa delle molte variabili che entrano in gioco (andamento climatico, saluta della pianta, ecc) ma grazie all’impegno di molti rilevatori fenologici volontari del progetto Iphen, è possibile avere indicazioni sullo stadio di sviluppo della Robinia e del Castagno.
Il progetto IPHEN nasce nel 2006, sulla base delle proposte maturate nell’ambito del seminario nazionale di fenologia tenutosi presso il CRA-CMA nel dicembre 2005 ed ha come obiettivi principali a produzione di elaborati cartografici di previsione per fasi fenologiche di particolare interesse.
La campagna di monitoraggio della robinia è iniziata e diventare un volontario Iphen è molto semplice, specialmente per gli apicoltori, abituati ad osservare le piante.
Si seleziona una zona rappresentativa del proprio territorio, e si individuano 10 piante sane della specie da monitorare. Il progetto fornisce un manuale che contiene una tabella (tabella BBCH), supportata da foto dove a ogni fase della pianta si assegna un valore. Da metà marzo, con cadenza settimanale, si visitano queste 10 piante e si assegna per ogni pianta un valore della tabella a seconda del grado di sviluppo della pianta. Si compila una semplicissima tabella Excel con i dati raccolti e si spedisce il file al gruppo Iphen tramite e-mail.
Oltre alla robinia è nostro interesse miniziare a monitorare le fasi di sviluppo del castagno, un’altra fioritura importantissima per il nostro settore. Manda una mail a chiara.epifani@entecra.itsegnalando la tua disponibilità a collaborare con il progetto.
Le mappe di analisi e di previsione Iphen si basano su modelli matematici che mettono in relazione fattori quali pluviometria e temperature con lo sviluppo delle piante, continuamente rielaborati e corretti con rilevazioni sul territorio fornite da una rete di volontari. L’attendibilità delle previsioni dipende strettamente dalla disponibilità delle informazioni.
Ogni mappa riporta una scala colorimetrica/numerica dove ogni colore/numero corrisponde ad uno stato della pianta:
0 | gemme dormienti | 60 | primi fiori aperti |
7-9 | Inizio apertura gemme | 61 | 10% dei fiori aperti |
10 | prime foglie distinte ma ripiegate | 62 | 20% dei fiori aperti |
11 | primo paio di foglie distese | 64 | 40% dei fiori aperti |
51 | infiorescenza o gemme fiorali visibili | 65 | piena fioritura: almeno 50% dei fiori aperti |
55 | primi boccioli visibili (poco sviluppati)…. | 67 | fiori per lo più appassiti |
57 | boccioli sviluppati con petali visibili | 69 | fine della fioritura: tutti i petali caduti |
Le carte di previsione sono facili da interpretare e permettono a noi apicoltori di programmare l’attività in modo più mirato. Le carte verranno pubblicate ogni giovedì sera sul nostro sito e sul sito della Rete Rurale Nazionale..
Di seguito, la seconda mappa di previsione e quelle di analisi sull’andamento della fioritura dell’acacia. Clicca sulle immagini per vederle in dettaglio.
IPHEN – Italian Phenological Network
Analisi evoluzione fioritura 2018
12 Aprile 2018
19 Aprile 2018
26 Aprile 2018
Previsioni per il 1 maggio 2018
Â
Leggi anche:
Potrebbero interessarti
La Commissione Europea non rinnoverà l’autorizzazione d’uso del thiacloprid
5 novembre 2019 Il 22 ottobre la Commissione europea ha annunciato che non rinnoverà l’autorizzazione d’uso per il thiacloprid. L’insetticida…
Incontro tecnici Unaapi: momento di condivisione e scambio, anche in modalità online
Unaapi, Aapi e Conapi chiedono a gran voce una presa di posizione a favore degli impollinatori
Il 28 e il 29 giugno prossimi si riuniranno lo SCOPAFF (Standing Committee on Plants, Animals, Food and Feed) e…
L’apis n°5 sfogliabile online per far compagnia nel periodo del lockdown
La rivista L’Apis N°5 di Giugno/Luglio è sfogliabile online in maniera gratuita.
Mieli agli antibiotici?
(5 luglio 2009) Nelle scorse settimane i mezzi di comunicazione hanno dato, con rilievo, notizia di una vasta operazione di…
Per ricordare Piero Taberna
(4 ottobre 2010) (aggiornamento 13 ottobre 2010) Piero Taberna ci ha lasciato. Per esprimere vicinananza e ricordarlo è possibile…
Notizie Recenti
Revisione Direttiva miele: parere positivo della Commissione AGRI del Parlamento europeo per garantire trasparenza e contrasto delle frodi
Stato di crisi del settore apistico: Unaapi scrive all’on. Luigi D’Eramo
Unaapi ad Apimell con un ricco programma di eventi
Possibile modifica del Manuale Operativo<br>dell’Anagrafe apistica nazionale
<strong>Possibili contributi pubblici per la nutrizione degli alveari?</strong>