Con l’approvazione della cosiddetta “Legge Comunitaria 2009”, approvata definitivamente il 12 maggio scorso ed in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale, si ritira finalmente l’imposizione della “gabella” per i locali di lavorazione e confezionamento dei prodotti agricoli.
Il dlgs 194/2008, che istituisce appunto la gabella, all’art. 48- comma 5, prevede che dall’applicazione siano esclusi tutti “gli imprenditori agricoli per l’esercizio delle attività di cui all’articolo 2135 del codice civile”.
A seguito delle confuse e contraddittorie interpretazioni si chiarisce, finalmente, che non devono pagare il contributo tutti coloro (imprenditori agricoli) la cui attività è direttamente agricola e/o è ” agricola connessa”. Quindi l’esenzione comprende tutti gli imprenditori agricoli e non solo quelli la cui attività è da ritenersi “primaria” o destinata all’ingrosso.
Pertanto anche i produttori di marmellate, idromele, miscele di miele e altri prodotti agricoli, le cooperative/consorzi (qualificabili come imprenditori agricoli) che confezionano prodotti apistici dei soci, sono escluse dal pagamento dei “controlli sanitari”.
Con l’approvazione definitiva della legge comunitaria 2009, si prevede l’esclusione di tutte le attività svolte dall’imprenditore agricolo ai sensi dell’articolo 2135 del codice civile dall’ambito di applicazione del D.Lgs 194/2008 in merito al pagamento di tariffe a carico degli operatori del settore alimentare per i controlli sanitari ufficiali.
Con questa disposizione chiarificatrice è finalmente possibile dare una corretta applicazione alle disposizioni di cui al regolamento (CE) n. 882/2004, superando le disparità di trattamento sul territorio che avevano caratterizzato finora l’applicazione del D.Lgs 194 a danno dei produttori.
{jcomments on}
Potrebbero interessarti
Disponibile l’ultima mappa su fioritura dell’acacia 2013
aggiornato 7 giugno – 11 maggio 2013 Robinia ha raggiunto la fine della fioritura in praticamente tutta Italia. Assai difficile…
Circolare n° 3 del 29 maggio 2002
3 maggio 2002 Assemblea annuale U.N.A.API. 29 giugno, ore 10, Castel San Pietro Terme (Bo) Il C.d.A. U.N.A.API. convoca l’assemblea…
Miele, stagione 2016 in Italia: – 70%
9 settembre 2016 Il 2016 è l’annata apistica più tragica degli ultimi 35 anni. L’allarme lanciato dal presidente dell’Osservatorio Nazionale…
Il Consorzio Apicoltori della Provincia di Udine entra a far parte di Unaapi
Luigi Capponi, il presidente, ci racconta che il Consorzio rappresenta 600 apicoltori che conducono circa 18mila alveari. “L’Unaapi ci ha sostenuto…
Viaggio organizzato in occasione di Apimondia Montréal 2019
8 giugno 2019 In occasione di Apimondia 2019 (https://www.apimondia2019.com/), che si svolgerà in Canada, a Montréal, dall’8 al 12 settembre,…
Ismea: le famiglie italiane consumano più bio
(19 settembre 2011) Le rilevazioni dei primi quattro mesi del 2011 segnano un + 11,5% sullo stesso periodo del 2010…
Recent Posts ARTICOLI
Notizie Recenti
Appello di Unaapi, Conapi e Aapi ai Ministri Lollobrigida e Schillaci per una lotta più incisiva contro le frodi nel miele
Unaapi e Aapi ricevute dall’On. Luigi D’Eramo
Unaapi: si rinnova il consiglio direttivo
Linee guida per la scelta delle piante di interesse apistico ammesse per l’eco-schema 5 e altre raccomandazioni
Convegno Unaapi ad Apimell – Piacenza