L’apicoltura ha perso Serafino Spiggia. Nell’associarmi al dolore per la perdita di una persona di tale umana ricchezza e vitalità, memoria e stimolo determinante dell’apicoltura per l’apicoltura sarda e italiana, cedo la parola per il commiato al collega e amico Gavino Pala.
Francesco Panella
Con grande tristezza comunico che questo pomeriggio e venuto a mancare Serafino Spiggia. Insegnante, poeta, attore ma sopratutto apicoltore. Semplicemente un grande uomo. Un grande uomo che, nel lontano 1977 diede vita insieme ad alcuni amici ad una delle prime associazione apistiche della Sardegna. Ne divenne presidente e nel frattempo ricopri il ruolo di consigliere nazionale nella F.A.I. (Federazione Apicoltori Italiani). Tanti suoi stimoli e contributi in ambito nazionale come locale; pubblicazioni e poesia parlano di umanità, api e apicoltura nella tradizione popolare. Molti di noi lo ricordano ancora, quando nel 2004 in occasione del XX Congresso A.A.P.I. (Associazione Apicoltori Professionisti Italiani) tenutosi ad Olbia tenne una meravigliosa relazione sull’apicoltura sarda; dalla tradizione l’indicazione per la costruzione di un futuro di qualità per l’apicoltura in Sardegna.
Gavino Pala
Il ricordo di Spiggia sul Blog del Comune di Olbia
{jcomments on}
Potrebbero interessarti
Incontro degli sperimentatori della Commissione Sanitaria
21 gennaio 2007 Il giorno martedì 6 febbraio 2007, alle ore 9.30, è convocato l’incontro per gli sperimentatori della commissione…
Negli USA è più il “miele” adulterato che quello vero!
21 gennaio 2014 Più di tre quarti del miele venduto sul mercato degli Stati Uniti non proviene dalle api! Questo…
Nome e mission nuovi per Conapi
2 giugno 2002 Conapi cambia nome ed amplia la sua missione. Produttori insieme per un nuovo progetto agricolo ed alimentare….
Contaminazioni da Cloranfenicolo nella pappa reale cinese
3 maggio 2005 Da anni l’UNAAPI e gli apicoltori d’Europa denunciano la non affidabilità delle garanzie igienico sanitarie delle produzioni…
Una PAC per gli impollinatori – proposte di Unaapi/BeeLife
La politica agricola comune rappresenta circa il 40% del bilancio complessivo dell’Unione Europea. Solo nel 2018 l’Ue ha fornito sostegni…
Trovati residui di antibiotici nel miele
10 febbraio 2003 Uova e miele ‘agli antibiotici’, contenenti residui di farmaci vietati per legge e che invece arrivano anche…
Notizie Recenti
Unaapi e Aapi ricevute dall’On. Luigi D’Eramo
Unaapi: si rinnova il consiglio direttivo
Linee guida per la scelta delle piante di interesse apistico ammesse per l’eco-schema 5 e altre raccomandazioni
Convegno Unaapi ad Apimell – Piacenza
Atlante dei Pesticidi, l’edizione in lingua italiana è ora disponibile