Il quotidiano inglese dedica ampio spazio alla notizia della pubblicazione degli accertamenti dell’equipe scientifica statunitense che confermano come i pesticidi moderni possono essere una delle principali cause del collasso delle popolazioni di api. Infatti, lo studio pubblicato sull’ultimo numero della rivista scientifica tedesca Naturwissenschaften, rivela che…
…le api contaminate da infime dosi dell’insetticida sistemico imidacloprid divengono tre volte tanto più sensibili al micidiale parassita intestinale Nosema, rispetto a quelle non contaminate.
A conclusione dello studio, condotto dal dottor Jeffrey Pettis, a capo del Bee Research Laboratory del Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti, si afferma: ” Sottili interazioni tra pesticidi e agenti patogeni, come dimostrato qui, potrebbero essere una delle principali cause dell’ aumento di mortalità delle colonie d’api in tutto il mondo. “
Veramente risibile la reazione di Julian Little, portavoce di Bayer CropScience: ” Gli studi di Jeff Pettis sono stati condotti in laboratorio e non all’aria aperta. Accentrando l’attenzione sui pesticidi si distoglie l’attenzione dai problemi reali delle api: i parassiti e le malattie delle api; su cui la Bayer sta concentrando i suoi sforzi”.
Bayer & C. s’arrampicano sui muri per cercare disperatamente di far scordare che:
- il declino riguarda tutti gli insetti e non solo le api (forse la causa sarebbero parassiti e patologie che li colpiscono a tempo?);
- nonostante la miriade di annunci trionfalistici non è stato a oggi individuato alcun parassita o patogeno che sia in grado di provocare il declino di tutti gl’insetti impollinatori (che si è incrementato esponenzialmente in coincidenza con autorizzazione e uso sempre più esteso di insetticidi sistemici);
- gli accertamenti “scientifici” delle multinazionali chimiche, per ottenere le autorizzazioni, sono in gran parte basati proprio su studi di laboratorio;
- le evidenze di campo denunciate dagli apicoltori sono sempre più e variamente confermate da plurimi studi scientifici, fra cui anche e finalmente lo studio statunitense (che “stranamente” “qualcuno” ha ottenuto non fosse pubblicato per anni) il cui autore si contraddistigue per dichiarazioni e rassicurazioni sul rischio per le api da pesticidi assai dubbie se non compiacenti verso i più importanti finanziatori di “ricerca scientifica” negli U.S.A.
- {jcomments on}
Potrebbero interessarti
Lettera al Mipaaf contro l’import di miele di provenienza cinese
21 luglio 2018 Il Presidente di Unaapi Giuseppe Cefalo ha inviato al Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali una…
Abbiamo perso Norberto Milani
5 aprile 2008 Grande lutto per la scienza e apicoltura tutta, è mancato Norberto Milani Con dolore nel cuore comunico…
Costituita l’Associazione italiana produttori Pappa reale
27 gennaio 2003 Il giorno 14/12/2002 nella Sala Consiliare del Comune di Campagnatico (Gr), è stato fondato il “Comitato promotore”…
Avvelenato apiario nel bergamasco
22 agosto 2012 Da alcuni anni, sulle Prealpi Orobiche, ha fatto la sua comparsa l’orso. Purtroppo è anche ricomparso a…
Cinque continenti in una stanza
di Paolo Faccioli Il bello e l’utile di incontrarsi a Terra Madre CINQUE CONTINENTI IN UNA STANZA E’ la cerimonia…
Germania: tutto sui neonicotinoidi
18 maggio 2008 La documentazione sul caso dei neonicotinoidi in Germania: L’articolo dello Spiegel (pdf 61 kb) La decisione dell’Agenzia…
Notizie Recenti
Incontro tecnici Unaapi: momento di condivisione e scambio, anche in modalità online
Evento conclusivo Innov’Api disponibile online
Campagna di raccolta firme “Salviamo api e agricoltori”
Decreti Sementi-OGM: bene le richieste della Commissione Agricoltura della Camera
Nuovo tentativo di sdoganare gli OGM: il 13 gennaio si vota