Nuovo manuale operativo anagrafe apistica: Unaapi chiede l’urgente sospensione e riformulazione del D.L. per l’apicoltura
Il settore apistico è messo nuovamente a dura prova.
Oggi entra in vigore il nuovo Manuale operativo riferito all’Anagrafe Apistica, come previsto dal Decreto Legislativo 134/2022 che prevede l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento (UE) 2016/429 per l’apicoltura.
Il Decreto ha purtroppo ribaltato completamente l’impostazione veterinaria specifica per l’apicoltura considerando che l’allevamento corrisponde all’apiario e non più all’azienda, intesa nel suo complesso.
L’aver dichiarato la corrispondenza tra l’apiario e l’allevamento, determina un aumento insostenibile delle operazioni da tracciare in Anagrafe. Ogni apicoltore è obbligato a dichiarare centinaia di trasferimenti di materiale da un allevamento all’altro, dato che lo spostamento di materiale vivo è necessario per l’accudimento delle colonie.
Unaapi chiede l’urgente sospensione dell’entrata in vigore del Manuale e la riformulazione del Decreto per l’apicoltura.
Leggi qui il documento:
Potrebbero interessarti
Libera circolazione per il trasporto di alveari e melari nei giorni festivi
Con il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, n. 000392 del 13/12/2022 sono state recepite le proposte che…
Commissione europea: “un nuovo patto per gli impollinatori”
Il 24 gennaio la Commissione ha presentato la comunicazione “Un nuovo patto per gli impollinatori” per porre un freno all’allarmante…
Mozione del Parlamento Europeo per un forte sostegno di api e apicoltura
22 febbraio 2018 L’aula voterà il 1° marzol’articolata mozione per l’apicoltura, già approvata a larghissima maggioranza dalla Commissione agricoltura, con…
Le proposte del M5s per un settore in crisi e a rischio contraffazione
18 dicembre 2014 Il 16 dicembre al convegno dal titolo “Prodotti dalle api, falsificati dall’uomo” sono emersi aspetti interessanti e…
Iphen – Collabora con noi!
16 aprile 2015 Ci serve il tuo aiuto per migliorare! Pensi che le carte di analisi e previsione della fioritura…
Proposta Unaapi per l’apicoltura bio
20 febbraio 2008 L’Unaapi avanza una propria proposta a livello nazionale e comunitario per l’attuazione del regolamento 834 approvato nel…
Recent Posts ARTICOLI
Proteine in immagini: una nuova frontiera per visualizzare l’impatto dei fattori di stress nelle api mellifere
Il polline rallenta l’invecchiamento delle api infestate da Varroa
“Urban Nature”, la natura in città: gli eventi a cura delle associate Unaapi
Monitoraggio nazionale varroa
Come prevedere la fioritura di acacia e castagno secondo i modelli Iphen
Notizie Recenti
<strong>Possibili contributi pubblici per la nutrizione degli alveari?</strong>
Crisi del mercato del miele italiano: Unaapi e Aapi scrivono al Ministro Lollobrigida
Un aiuto agli apicoltori alluvionati dell’Emilia-Romagna
Il Sottosegretario di Stato On. M. Gemmato riceve la delegazione Unaapi
Il Ministero della Salute impone agli apicoltori obblighi inutili, inattuabili e incontrollabili