Se le api hanno un ruolo fondamentale nel mantenimento della biodiversità, gli apicoltori vanno considerati i custodi di questo bene prezioso e i produttori di un’eccellenza alimentare: il miele.
In questo scenario, Unaapi è orgogliosa di presentare “Lezioni di Miele” il progetto nazionale di promozione del miele italiano.
L’Italia, grazie all’enorme ricchezza della sua biodiversità, è la nazione al mondo dove si producono più tipologie di mieli uniflorali (se ne possono contare ogni anno più di 50) e altrettante, se non di più, varietà di mieli millefiori la cui miscela di nettari cambia a seconda delle caratteristiche del territorio conferendogli grande tipicità e combinazioni di sapore uniche.
Il progetto “Lezioni di miele” vuole guidarci in un percorso di valorizzazione del miele italiano come alimento naturale dalle molteplici proprietà organolettiche e nutrizionali, utilizzabile tutto l’anno sia a casa che nella ristorazione, grazie alla sua versatilità si può adattare a preparazioni dolci, agrodolci, ma anche salate.
Il progetto è rivolto, in particolar modo, alla scuola primaria con attività programmate e organizzate in collaborazione con AMI (Ambasciatori dei Mieli www.ambasciatorimieli.it), agli istituti di formazione alberghieri e all’associazione maestri pasticceri italiani con attività di formazione diretta a cui si potranno aggiungere corsi di analisi sensoriale del miele.
Trovate tutte le informazioni sul progetto nel sito dedicato -> https://lezionidimiele.it/
Potrebbero interessarti
Giovedì 14 gennaio evento finale progetto Innov’Api
Giovedì 14 gennaio l’evento finale del progetto Innov’Api a partire dalle ore 14 sulla piattaforma Zoom. Si susseguiranno relatori nazionali e internazionali che…
Etichette miele: le novita’ Comunitarie
22 gennaio 2006 Definitivamente licenziata la Nota della Commissione sulla normativa comunitaria di etichettatura del miele. E’ stata emessa dopo…
Petrini, Citati, Sofri, RadioRai, Radio24 su api/insetticidi
(9 ottobre 2011) “Lasciamo in pace le api … utilizziamole per capire se la “nuova” agricoltura è sostenibile … applichiamo…
Più miele, più eros
15 novembre 2014 Il sito Teatro naturale riporta i suggerimenti del Congresso della Società di urologia per una dieta equilibrata…
Apicoltura Bio in incremento
8 agosto 2012 Dal rapporto sullo stato dell’agricoltura biologica a cura del Sinab (Sistema d’Informazione Nazionale sull’Agricoltura Biologica) si evidenzia…
Sbatti il killer in prima pagina
28 agosto 2008 Il quotidiano Repubblica del 23 agosto titola in prima pagina un bel contributo di Carlin Petrini, anima…
Notizie Recenti
Proposta congiunta Unaapi e Conapi per il finanziamento della misura ACA18
Approvate le procedure operative per la registrazione dei trattamenti di medicinali veterinari somministrati alle api (Apis mellifera)
Il decreto Agrisolare da 1,5 miliardi di euro pubblicato in Gazzetta
Monitoraggio nazionale varroa: la tua partecipazione è importante!
Giornata mondiale delle api: con il nostro video vi facciamo entrare in una giornata “tipo” dell’apicoltore