Se le api hanno un ruolo fondamentale nel mantenimento della biodiversità, gli apicoltori vanno considerati i custodi di questo bene prezioso e i produttori di un’eccellenza alimentare: il miele.
In questo scenario, Unaapi è orgogliosa di presentare “Lezioni di Miele” il progetto nazionale di promozione del miele italiano.
L’Italia, grazie all’enorme ricchezza della sua biodiversità, è la nazione al mondo dove si producono più tipologie di mieli uniflorali (se ne possono contare ogni anno più di 50) e altrettante, se non di più, varietà di mieli millefiori la cui miscela di nettari cambia a seconda delle caratteristiche del territorio conferendogli grande tipicità e combinazioni di sapore uniche.
Il progetto “Lezioni di miele” vuole guidarci in un percorso di valorizzazione del miele italiano come alimento naturale dalle molteplici proprietà organolettiche e nutrizionali, utilizzabile tutto l’anno sia a casa che nella ristorazione, grazie alla sua versatilità si può adattare a preparazioni dolci, agrodolci, ma anche salate.
Il progetto è rivolto, in particolar modo, alla scuola primaria con attività programmate e organizzate in collaborazione con AMI (Ambasciatori dei Mieli www.ambasciatorimieli.it), agli istituti di formazione alberghieri e all’associazione maestri pasticceri italiani con attività di formazione diretta a cui si potranno aggiungere corsi di analisi sensoriale del miele.
Trovate tutte le informazioni sul progetto nel sito dedicato -> https://lezionidimiele.it/
Potrebbero interessarti
Protesta apicoltori spagnoli
19 marzo 2005 Grande manifestazione degli apicoltori a spagnoli a Madrid. Gli apicoltori denunciano l’invasione del miele cinese e chiedono…
Viaggio organizzato in occasione di Apimondia Montréal 2019
8 giugno 2019 In occasione di Apimondia 2019 (https://www.apimondia2019.com/), che si svolgerà in Canada, a Montréal, dall’8 al 12 settembre,…
195 mila euro per le aziende apistiche della Lombardia
30 settembre 2012 La Giunta Regionale della Lombardia ha tempestivamente approvato il Programma di attività del Reg. Ce 1234 per…
Video di 60 secondi: dall’uovo all’ape adulta
31 maggio 2015 Per meglio comprendere come si sviluppa dall’uovo l’ape adulta, il fotografo Anand Varma, in collaborazione con l’Università…
Agroalimentare: dall’amministrazione ancora gabelle e pasticci
5 marzo 2009 A seguito di un intenso lavoro di contrasto e di confronto svolto sul territorio in varie regioni…
Bee Life: nuovo traguardo raggiunto e…superato!
13 luglio 2015 Prosegue il successo della Campagna Bee Life: sono sempre di più i followers sui socials, le “api…
Notizie Recenti
Revisione Direttiva miele: parere positivo della Commissione AGRI del Parlamento europeo per garantire trasparenza e contrasto delle frodi
Stato di crisi del settore apistico: Unaapi scrive all’on. Luigi D’Eramo
Unaapi ad Apimell con un ricco programma di eventi
Possibile modifica del Manuale Operativo<br>dell’Anagrafe apistica nazionale
<strong>Possibili contributi pubblici per la nutrizione degli alveari?</strong>