Se le api hanno un ruolo fondamentale nel mantenimento della biodiversità, gli apicoltori vanno considerati i custodi di questo bene prezioso e i produttori di un’eccellenza alimentare: il miele.
In questo scenario, Unaapi è orgogliosa di presentare “Lezioni di Miele” il progetto nazionale di promozione del miele italiano.
L’Italia, grazie all’enorme ricchezza della sua biodiversità, è la nazione al mondo dove si producono più tipologie di mieli uniflorali (se ne possono contare ogni anno più di 50) e altrettante, se non di più, varietà di mieli millefiori la cui miscela di nettari cambia a seconda delle caratteristiche del territorio conferendogli grande tipicità e combinazioni di sapore uniche.
Il progetto “Lezioni di miele” vuole guidarci in un percorso di valorizzazione del miele italiano come alimento naturale dalle molteplici proprietà organolettiche e nutrizionali, utilizzabile tutto l’anno sia a casa che nella ristorazione, grazie alla sua versatilità si può adattare a preparazioni dolci, agrodolci, ma anche salate.
Il progetto è rivolto, in particolar modo, alla scuola primaria con attività programmate e organizzate in collaborazione con AMI (Ambasciatori dei Mieli www.ambasciatorimieli.it), agli istituti di formazione alberghieri e all’associazione maestri pasticceri italiani con attività di formazione diretta a cui si potranno aggiungere corsi di analisi sensoriale del miele.
Trovate tutte le informazioni sul progetto nel sito dedicato -> https://lezionidimiele.it/
Potrebbero interessarti
Studio INRA in Francia, con i microchip, accerta gli effetti tossici dei pesticidi sugli alveari
( 21 gennaio 2012) Il quotidiano francese Le Monde pubblica un interessante video online, sul primo esperimento al mondo realizzato…
Sostanze attive utilizzate in agricoltura e tossicità per le api
Il documento, redatto a cura del Tavolo tecnico dell’Intesa nazionale per l’applicazione delle buone pratiche agricole e la salvaguardia del…
Tavola rotonda con i media sui pesticidi killer d’api
Aggiornato 10 settembre 2014 Conapi, Unaapi e Legacoop Agroalimentare, l’11 settembre a Bologna, promuovono l’incontro per dibattere la definitiva messa al bando…
La pappa reale e’ un prodotto agricolo
24 novembre 2007 Il governo riconosce , finalmente, la pappa reale quale prodotto agricolo. Su richiesta del Ministero delle Politiche…
Contro la tosse meglio il miele, confermato il rimedio della nonna
7 agosto 2012 Il quotidiano La Repubblica da conto di una recente e importante ricerca scientifica dell’università israeliana di Tel…
Cinque continenti in una stanza
di Paolo Faccioli Il bello e l’utile di incontrarsi a Terra Madre CINQUE CONTINENTI IN UNA STANZA E’ la cerimonia…
Notizie Recenti
Commissione europea: “un nuovo patto per gli impollinatori”
37° Congresso dell’apicoltura professionale AAPI a Sacrofano (Roma)
2022: un anno non semplice, ma i segnali positivi ci sono
Libera circolazione per il trasporto di alveari e melari nei giorni festivi
Nuovo Regolamento sull’uso sostenibile dei pesticidi (SUR): lettera a firma congiunta Unaapi, Conapi e BeeLife