Se le api hanno un ruolo fondamentale nel mantenimento della biodiversità, gli apicoltori vanno considerati i custodi di questo bene prezioso e i produttori di un’eccellenza alimentare: il miele.
In questo scenario, Unaapi è orgogliosa di presentare “Lezioni di Miele” il progetto nazionale di promozione del miele italiano.
L’Italia, grazie all’enorme ricchezza della sua biodiversità, è la nazione al mondo dove si producono più tipologie di mieli uniflorali (se ne possono contare ogni anno più di 50) e altrettante, se non di più, varietà di mieli millefiori la cui miscela di nettari cambia a seconda delle caratteristiche del territorio conferendogli grande tipicità e combinazioni di sapore uniche.
Il progetto “Lezioni di miele” vuole guidarci in un percorso di valorizzazione del miele italiano come alimento naturale dalle molteplici proprietà organolettiche e nutrizionali, utilizzabile tutto l’anno sia a casa che nella ristorazione, grazie alla sua versatilità si può adattare a preparazioni dolci, agrodolci, ma anche salate.
Il progetto è rivolto, in particolar modo, alla scuola primaria con attività programmate e organizzate in collaborazione con AMI (Ambasciatori dei Mieli www.ambasciatorimieli.it), agli istituti di formazione alberghieri e all’associazione maestri pasticceri italiani con attività di formazione diretta a cui si potranno aggiungere corsi di analisi sensoriale del miele.
Trovate tutte le informazioni sul progetto nel sito dedicato -> https://lezionidimiele.it/
Potrebbero interessarti
Origine dei mieli di importazione
16 dicembre 2015 Nella riunione del 14 dicembre 2015 del Consiglio di Europa è stata presentata una nota a firma…
Trovati residui di antibiotici nel miele
10 febbraio 2003 Uova e miele ‘agli antibiotici’, contenenti residui di farmaci vietati per legge e che invece arrivano anche…
Mercato del miele: Copa-Cogeca lancia un appello alla Ue e presenta un piano d’azione
31 marzo 2020 Dal Copa-Cogeca, l’organizzazione europea che rappresenta le organizzazioni degli agricoltori e delle cooperative agricole d’Europa – il…
Avvelenato apiario nel bergamasco
22 agosto 2012 Da alcuni anni, sulle Prealpi Orobiche, ha fatto la sua comparsa l’orso. Purtroppo è anche ricomparso a…
Studio teatrale “La Solitudine dell’Ape e Altre Storie Volanti”. La prima a Saluzzo
(21 gennaio 2012) La moria delle api non è un “problema” solo degli apicoltori e dei consumatori di miele. La…
Sciame aggredisce apicoltore
26 agosto 2005 Giorgio Locci curava le arnie della sua azienda a San Giovanni Suergiu SAN GIOVANNI SUERGIU. Drammatica avventura,…
Notizie Recenti
Audizione alla Camera dei Deputati – intervento del Presidente Unaapi, Giuseppe Cefalo
Aggiornata la guida EFSA alla valutazione del rischio dei pesticidi sulle api
Appello di Unaapi, Conapi e Aapi ai Ministri Lollobrigida e Schillaci per una lotta più incisiva contro le frodi nel miele
Unaapi e Aapi ricevute dall’On. Luigi D’Eramo
Unaapi: si rinnova il consiglio direttivo