L’Unaapi incontra il Sottosegretario di Stato Costa
Il 22 febbraio scorso, una delegazione Unaapi composta dal presidente Giuseppe Cefalo, Giovanni Guido (veterinario e tecnico di riferimento per il CRT Patologie Apistiche Unaapi), Filomena Montemurro (veterinario e tecnico Ass. Apicoltori Lucani) e Gerardo Meridio (presidente dell’Associazione Regionale Apicoltori del Veneto) ha incontrato, presso la sede del Ministero della Salute, il Sottosegretario di Stato Andrea Costa.
A seguito dell’incontro, Unaapi ha predisposto e inviato considerazioni e proposte contenute nel documento qui allegato e che riassumiamo brevemente:
- In rif. al Reg. UE 2016/429 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 marzo 2016 relativo alle malattie animali trasmissibili, Unaapi chiede di essere direttamente coinvolta nelle formulazioni dei decreti nazionali, viste le peculiarità del settore apistico;
- In rif. al nuovo regolamento sul farmaco veterinario e alla registrazione del farmaco in allevamento, Unaapi chiede che per l’apicoltura siano prioritari gli obiettivi di semplificazione, uniformità di obblighi e procedure per tutto il territorio nazionale, trattamento della gestione del farmaco paritario a quanto accade negli altri comparti zootecnici e – infine – che resti confermata la possibilità, per le associazioni apistiche, di acquistare e distribuire ai propri associati i farmaci veterinari;
- In rif. alle linee guida per la gestione delle segnalazioni di moria o spopolamento degli alveari connesse all’uso di fitofarmaci, Unaapi auspica che il Ministero accolga i suggerimenti già da tempo presentati, ne completi l’iter e l’adozione su tutto il territorio nazionale, sottolineando anche come i sequestri e il blocco delle movimentazioni costituiscano un forte deterrente alle denunce.
La lettera integrale inviata al Sottosegretario Costa si può scaricare qui:
Potrebbero interessarti
Incontro di mezza stagione Aapi il 28 luglio
Mercoledì 28 luglio dalle ore 11 alle ore 18 si terrà l’incontro di mezza stagione Aapi presso La Baia –…
Aspromiele: spopolamento alveari
27 marzo 2008 Sono appena iniziate in provincia di Alessandria le semine del mais e già inizia la conta dei……
Ultime dall’apicidio in Valtellina
aggiornato 3 maggio 2012 Nuovi sviluppi a seguito del grave apicidio, sollevato grazie alla denuncia pubblica di Apilombardia sull’impatto ambientale della…
Troppo debole e non a difesa delle api: il Parlamento europeo boccia proposta di regolamento della Commissione Ue
23 ottobre 2019 Oggi 23 ottobre 2019, il Parlamento europeo ha bocciato la Commissione Juncker sulle misure a tutela delle…
Esemplari di Vespa velutina avvistati in Veneto
30 novembre 2016 4 esampleri di Vespa velutina (foto) sono stati trovati all’interno delle trappole per calabroni situate in prossimità di…
A Roma su una Panda a Metano per un’Italia Rinnovabile
6 novembre 2013 Lo scorso 26 ottobre, lo staff Unaapi ha partecipato alla Manifestazione “Mobilitiamoci per un’Italia rinnovabile”, organizzata da…
Recent Posts ARTICOLI
Proteine in immagini: una nuova frontiera per visualizzare l’impatto dei fattori di stress nelle api mellifere
Il polline rallenta l’invecchiamento delle api infestate da Varroa
“Urban Nature”, la natura in città: gli eventi a cura delle associate Unaapi
Monitoraggio nazionale varroa
Come prevedere la fioritura di acacia e castagno secondo i modelli Iphen
Notizie Recenti
Audizione alla Camera dei Deputati – intervento del Presidente Unaapi, Giuseppe Cefalo
Aggiornata la guida EFSA alla valutazione del rischio dei pesticidi sulle api
Appello di Unaapi, Conapi e Aapi ai Ministri Lollobrigida e Schillaci per una lotta più incisiva contro le frodi nel miele
Unaapi e Aapi ricevute dall’On. Luigi D’Eramo
Unaapi: si rinnova il consiglio direttivo