L’Unaapi incontra il Sottosegretario di Stato Costa
Il 22 febbraio scorso, una delegazione Unaapi composta dal presidente Giuseppe Cefalo, Giovanni Guido (veterinario e tecnico di riferimento per il CRT Patologie Apistiche Unaapi), Filomena Montemurro (veterinario e tecnico Ass. Apicoltori Lucani) e Gerardo Meridio (presidente dell’Associazione Regionale Apicoltori del Veneto) ha incontrato, presso la sede del Ministero della Salute, il Sottosegretario di Stato Andrea Costa.
A seguito dell’incontro, Unaapi ha predisposto e inviato considerazioni e proposte contenute nel documento qui allegato e che riassumiamo brevemente:
- In rif. al Reg. UE 2016/429 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 marzo 2016 relativo alle malattie animali trasmissibili, Unaapi chiede di essere direttamente coinvolta nelle formulazioni dei decreti nazionali, viste le peculiarità del settore apistico;
- In rif. al nuovo regolamento sul farmaco veterinario e alla registrazione del farmaco in allevamento, Unaapi chiede che per l’apicoltura siano prioritari gli obiettivi di semplificazione, uniformità di obblighi e procedure per tutto il territorio nazionale, trattamento della gestione del farmaco paritario a quanto accade negli altri comparti zootecnici e – infine – che resti confermata la possibilità, per le associazioni apistiche, di acquistare e distribuire ai propri associati i farmaci veterinari;
- In rif. alle linee guida per la gestione delle segnalazioni di moria o spopolamento degli alveari connesse all’uso di fitofarmaci, Unaapi auspica che il Ministero accolga i suggerimenti già da tempo presentati, ne completi l’iter e l’adozione su tutto il territorio nazionale, sottolineando anche come i sequestri e il blocco delle movimentazioni costituiscano un forte deterrente alle denunce.
La lettera integrale inviata al Sottosegretario Costa si può scaricare qui:
Potrebbero interessarti
Unaapi scrive agli agricoltori del Friuli
12 luglio 2020 Una lettera aperta inviata agli agricoltori del Friuli Venezia Giulia. Così Giuseppe Cefalo, presidente di Unaapi, ha…
Alluvione Piemonte: Aspromiele chiede l’intervento della Regione
La prima stima dei danni causati dall’alluvione in Piemonte è devastante: si parla di 48 aziende per un totale di…
Il Cruiser decima le api in Francia
(24 maggio 2009) Il telegiornale del 27 dell’emissione FRANCE 2 dedica un approfondito servizio agli spopolamenti provocati dal Cruiser.
La Francia vieta i neonicotinoidi! E l’Italia cosa aspetta?
22 luglio 2016 Definitivamente approvata dal Parlamento francese la legge sulla biodiversità con, fra l’altro, il divieto assoluto d’uso dei…
Circolare n° 2 del 5 febbraio 2002
5 febbraio 2002 MANIFESTAZIONE DEGLI APICOLTORI IL 18 FEBBRAIO A BRUXELLES Stiamo, con tempestività, organizzando la manifestazione a Bruxelles del…
Sospesi i neonicotinoidi in Europa! E…Tiacloprid e… Acetamiprid?
14 aprile 2014 Nel 2014, s’è avviato il processo di rivalutazione europeo di Tiacloprid e Acetamiprid. La valutazione sarà effettuata…
Recent Posts ARTICOLI
Notizie Recenti
Positivo incontro della delegazione Unaapi con la Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari del Ministero della salute
Sulfoxaflor: l’Italia voti il divieto d’uso
“Lezioni di Miele”, il progetto Unaapi per la promozione dei mieli italiani
Convegno Unaapi e AAPI ad Apimell
Gli Stati membri dell’UE ostacolano la trasparenza e l’obiettivo del raggiungimento della riduzione dei pesticidi