Comunicato Stampa 4 ottobre 2023
Dal 16 giugno scorso, con l’adozione del nuovo Manuale Operativo di gestione
dell’Anagrafica apistica nazionale, previsto dal Decreto Legislativo 134/2022,
all’operatività quotidiana degli apicoltori italiani si sono aggiunti superflui e ridondanti
adempimenti burocratici riguardanti il tracciamento delle movimentazioni di materiale
biologico. Infatti, attualmente, necessitano di registrazione anche gli spostamenti di
sciami, telaini, celle reali, api in genere, effettuati dall’apicoltore nel proprio ambito
aziendale, se si riferiscono a differenti apiari.
A tutela dell’attività degli apicoltori, l’Unaapi si è immediatamente attivata con gli
uffici del Ministero della Salute, grazie soprattutto alla disponibilità del Sottosegretario
di Stato On. Marcello Gemmato. Nei diversi incontri si è argomentato, con documenti
circostanziati, il pesante impatto, in termini di risorse umane ed economiche, che
l’applicazione del nuovo manuale ha sull’intero comparto apistico, già fortemente
provato dalle note e gravi problematiche legate alla produzione e al mercato.
In particolare, nella riunione tenutasi il 14 settembre, la delegazione dell’Unaapi ha
proposto una sostanziale modifica al Manuale Operativo: prevedere la registrazione
delle movimentazioni solo tra apiari appartenenti a differenti codici aziendali ed
esonerare quindi dalla registrazione gli spostamenti tra apiari facenti capo allo stesso
codice allevamento (stesso apicoltore). La proposta, in continuità con la precedente
normativa, ridurrebbe all’essenziale gli adempimenti a carico dell’apicoltore, senza
tuttavia perdere di efficacia e funzionalità dal punto di vista della tracciabilità e del
controllo degli allevamenti apistici.
La Direzione Generale del Ministero, alla quale rinnoviamo il nostro ringraziamento
per l’attenzione e la disponibilità accordate, sta attualmente valutando la nostra
proposta di modifica del manuale, per la quale auspichiamo in tempi brevi un esito
positivo.
Potrebbero interessarti
L’Isola dei Canguri brucia: a serio rischio il santuario dell’ape ligure. Unaapi promuove le iniziative a sostegno dei colleghi australiani duramente colpiti
8 gennaio 2020 Kangaroo Island, nella regione dell’Australia Meridionale, da alcune settimane è flagellata da incendi di proporzioni devastanti. L’isola…
Assemblea di “mezza stagione” Aapi, un primo quadro sull’andamento delle produzioni
28 luglio 2018 L’assemblea Aapi di fine luglio a Modena, grazie alla presenza congiunta di produttori da tutta Italia, rappresenta…
Lombardia: nuovi contributi per le aziende!
01 aprile 2012 Finanziate attrezzature per le sale di smielatura e per la lavorazione dei prodotti apistici. La Regione Lombardia…
Api: è allarme rosso a Geo & Geo
01 marzo 2015 Nella puntata del 23 febbraio di Geo & Geo, Francesco Panella, Presidente Unaapi, e Federica Ferrario, responsabile…
Allerta sanitaria europea 2007
17 dicembre 2007 Continuano gli allarmi e le informazioni di notifica da parte della Comunità europea in relazione alla contaminazione…
L’Europarlamento vota oggi la Risoluzione per il futuro di api e apicoltura in Europa
(24 Novembre 2010) I dirigenti apistici italiani sono andati ieri a Strasburgo per ringraziare Euro Parlamento ed europarlamentari …
Recent Posts ARTICOLI
Proteine in immagini: una nuova frontiera per visualizzare l’impatto dei fattori di stress nelle api mellifere
Il polline rallenta l’invecchiamento delle api infestate da Varroa
“Urban Nature”, la natura in città: gli eventi a cura delle associate Unaapi
Monitoraggio nazionale varroa
Come prevedere la fioritura di acacia e castagno secondo i modelli Iphen
Notizie Recenti
Revisione Direttiva miele: parere positivo della Commissione AGRI del Parlamento europeo per garantire trasparenza e contrasto delle frodi
Stato di crisi del settore apistico: Unaapi scrive all’on. Luigi D’Eramo
Unaapi ad Apimell con un ricco programma di eventi
<strong>Possibili contributi pubblici per la nutrizione degli alveari?</strong>
Crisi del mercato del miele italiano: Unaapi e Aapi scrivono al Ministro Lollobrigida