Ingredienti: una pera per commensale, vino rosso corposo, miele di acacia, spezie (cannella, chiodi di garofano, pepe nero).
Procedimento: Cuocere la pera nel vino e a fine cottura preparare una riduzione di vino e miele da versare sul frutto quando lo si pone sul piatto, cospargere con zucchero a velo.
Â
Ricetta di Carlo Olivero per l’agriturismo “Il Chersogno”, Valmaira, Piemonte, utilizzando miele della zona. www.chersogno.it
Potrebbero interessarti
Mele al forno mielate
E’ un dolce molto semplice da preparare, anche all’ultimo momento, ed è suscettibile di infinite variazioni. Per questo presentiamo qui…
Dessert europeo
Questo dessert è stato soprannominato “europeo” perché è nato come un’improvvisazione nella cucina londinese di Peter Jones, con gallette d’avena…
Pan speziato
Ingredienti prima parte: 750 g di acqua, 500 g di miele, 250 g di zucchero invertito, 250 g di zucchero…
trota salmonata con insalata di arance
Ingredienti: trota salmonata in filetti tagliati a coltello, miele di rododendro, una tazza da caffè di olio, sale, arancia possibilmente…
Risotto reale
Ingredienti per 4 persone: 400 g. di riso per risotto, 100 g. di burro, mezza cipolla tritata, un litro di…
Marmellata di more al miele d’acacia
Ingredienti: 800 g di more e 500 g di miele d’acacia Dopo aver raccolto le more stenderle e pulirle eliminando…