Gnocchi al Castelmagno con miele di rododendro
Lavare e bollire le patate (preferibilmente farinose a pasta bianca), sbucciandole ancora calde e schiacciandole su un ripiano di lavoro con uno schiacciapatate. Integrare la farina (circa 300 grammi per chilo di patate), un pizzico di sale, fino ad ottenere un impasto compatto ma morbido. Aggiungere un uovo e impastare fino alla sparizione di eventuali grumi. Formare dei filoni di 2-3 cm da cui ritagliare gli gnocchi.
Lasciarli riposare almeno un quarto d’ora e bollire finchè salgono a galla.
Nel frattempo preparare un condimento facendo amalgamare un po’ di burro, noce moscata e pepe e aggiungendo un cucchiaino di miele di rododendro. Unire il tutto e servire cospargendo con abbondante formaggio Castelmagno stagionato, grattugiato o spezzettato finemente. Il miele di rododendro può ancora essere aggiunto a decorare il piatto coprendo in fili sottili sia gli gnocchi che il piatto.
(ispirato a una ricetta di Carlo Olivero)
Potrebbero interessarti
Risotto al vino rosso
Di questa ricetta si può fare, se si preferisce, anche una versione “non veg”, utilizzando un brodo di carne e…
Biscotti di Natale al miele
Ingredienti: 300 gr di farina 170 gr di burro a temperatura ambiente 1 cucchiaino e 1/2 di cannella in polvere…
Riso al curry con frutta secca: un’improvvisazione
Un soffritto di porri, che mi sono parsi meglio di cipolla o scalogno, perché ancor più polci e piccanti, e…
Risotto reale
Ingredienti per 4 persone: 400 g. di riso per risotto, 100 g. di burro, mezza cipolla tritata, un litro di…
Crostini di carne cruda
Il miele riscopre in questo piatto una sua antica funzione, dove veniva utilizzato insieme a sale e spezie per proteggere…
Mastaccioli
Questa ricetta ci è stata passata dall’apicoltore Marcello Caruso, di Fagnano Castello (Cosenza), nel corso di una visita alla sua…