aggiornato 23 ottobre 2014
Con gli ultimi ritrovamenti i casi di Aethina salgono a 46 gli apiari infestati nel territorio di ben 12 comuni,approdando sulle pendici dell’aspromonte.
Il piccolo coleottero degli alveari sta velocemente dimostrando tutta la sua capacità di spostarsi e colonizzare nuovi areali.
Passata la prima fase d’emergenza, crediamo sia indispensabile aprire, e proporre a tutti i soggetti coinvolti, una riflessione sulle possibili prospettive.
Potrebbero interessarti
14/02/2015 Catanzaro, Apicoltori in piazza: salviamo api e apicoltura di Calabria.
29 gennaio 2015 Nell’ambito degli importanti lavori del XXXI Congresso dell’Apicoltura Professionale, nella sessione affollatissima sull’A.tumida, il Comitato degli apicoltori…
Api: richiesto tavolo tecnico Ministero Salute
(7 gennaio 2010) Nuova pressante richiesta di attivazione del Ministero della Salute per le api. Il dottor Andrea Leto nella…
La varroa in diretta! Continua il monitoraggio nazionale dell’infestazione a cura del CRT Patologie apistiche Unaapi
4 settembre 2013 Sono disponibili le carte che mostrano i punti di monitoraggio e le relative percentuali di infestazione…
Ricerca. Uso delle nanoparticelle di argento per il controllo della nosemosi: valutazioni in laboratorio
10 gennaio 2014 La somministrazione nello sciroppo di nanoparticelle di argento (25ppm) ha dimostrato di ridurre del 35% la carica…
A.Tumida: possibile la movimentazione di alveari nell’area di sorveglianza
20 febbraio 2015 La Direzione Generale della Sanita’ Animale e dei Farmaci Veterinari ha inviato all’Assessorato alla Salute della Regione…
Varroa – Monitoraggio
Monitoraggio dell’infestazione da varroa La disponibilità di metodi per stimare il livello di infestazione delle singole famiglie e degli apiari…