Con l’occasione del 32° Congresso dell’apicoltura professionale, dal 4 al 7 febbraio ad Amantea (CS), è stato predisposto un documento contenente le 10 principali questioni, di interesse per apicoltori e ricercatori, in merito alla presenza del nuovo parassita sul territorio calabrese.
Il documento, a firma dei Presidenti dell’AAPI, dell’Unaapi e della Aprocal (Associazioni Apicoltori Professionisti Calabresi) è, con l’insieme dei lavori congressuali, un contributo alla costruzione di un fruttuoso dialogo con le istituzioni per un positivo confronto su come meglio affrontare questa nuova emergenza.
Trovate qui l’intero documento
{jcomments on}
Potrebbero interessarti
Sommario dossier varroa 2011
Stagione 2011 Lotta alla varroa: mantenere e assestare la rotta di Francesco Panella Stato dell’arte (scarica pdf) Crisi di…
Se io fossi un responsabile veterinario
13 novembre 2014 Un apicoltore a tarda sera prova a immedesimarsi in un ruolo non suo, quello di chi ha…
Ricerca. Due popolazioni di api europee hanno sviluppato meccanismi diversi di resistenza alla varroa
30 agosto 2012 Ricercatori francesi e svedesi hanno scoperto che le due popolazioni di api lasciate per oltre un decennio…
Un marker genetico della resistenza alla covata calcificata?
31 marzo 2016 Ricercatori cinesi Liu et al. (2016) hanno scoperto una forte correlazione tra il carattere di resistenza delle…
Varroa – Identificazione
Identificazione Varroa destructor presenta un marcato dimorfismo sessuale. Le femmine adulte sono visibili ad occhio nudo sulle api, nella covata…
Eradicazione? Ma mi faccia il piacere….
31 ottobre 2015 In poco più di un mese in Calabria acclarati già 22 casi d’infestazione di A. tumida, già…