17 luglio 2017
Oggi 17 luglio si è svolta presso il Crea di Bologna una riunione sulla Vespa velutina.
Laura Bortolotti e Fabrizio Zagni, coadiuvati da Rita Cervo, Antonio Felicioli e Marino Quaranta, hanno illustrato le prove effettuate e i risultati ottenuti finora con il M&Z Method, da poco registrato con brevetto in Germania. Le relazioni hanno illustrato la metodologia e i relativi risultati ottenuti, i quali seppur riferiti alla sperimentazione, sembrano di buon auspicio e suscettibili di applicazione concreta in campo
Â
La riunione di oggi, a cui sono stati invitati esponenti delle Regioni a oggi (Liguria, Piemonte, Lombardia, Toscana, Veneto ed Emilia Romagna) teatro di insediamenti o ritrovamenti di V. velutina, accademici e ricercatori appartenenti agli istituti zooprofilattici e le associazioni nazionali di apicoltori (Unaapi ha a sua volta convocato rappresentanti delle associazioni regionali iscritte all’unione), aveva come scopo principale la ricerca di consenso tra tutti i soggetti coinvolti per proseguire con la ricerca scientifica su questo metodo, su cui si è scelto e concordato di mantenere ancora il riserbo per arrivare tramite ulteriore sperimentazione ad una formulazione definitiva sulla base di una ricerca scientifica coordinata dal Crea e dall’Università di Firenze.
Il prossimo passo (si spera a breve) sarà quello di sottoscrivere un documento comune tra i partecipanti da inoltrare al Ministero della Salute in cui si illustra il metodo e si chiede il vaglio per le autorizzazioni del caso.
Unaapi, senza alcun preconcetto ideologico, si è espressa a favore della metodologia illustrata, che si prefigge di contenere ed allentare la pressione nelle zone ad alta colonizzazione, essendo l’eradicazione ormai altamente improbabile.
Potrebbero interessarti
Istituita L’anagrafe Apistica Nazionale
(1 maggio 2010) Come è noto una delle problematiche più gravi per la comprensione dello stato del settore apistico è…
Monitoraggio della Varroa con lo zucchero a velo
Monitoraggio della varroa con lo zucchero a velo Si tratta di una variante del monitoraggio con alcool (metodo di riferimento per…
Bollettino Varroa luglio 2014
E’ disponibile il bollettino dell’infestazione da varroa del mese di luglio 2014. I dati di infestazione sono stati raccolti da…
Varroa – Diffusione e distribuzione
Diffusione La varroa ha buone capacità di muoversi all’interno delle colonie deambulando sui favi e facendosi trasportare dalle api adulte…
Ricerca. Beta acidi del luppolo: buona efficacia acaricida
18 luglio 2012 Dagli USA una sperimentazione del nuovo principio attivo naturale per la lotta alla varroa. I risultati indicano…
Aethina tumida: dall’Africa alla Calabria!
29 settembre 2016 Sono stati infine pubblicati sulla rivista Apidologie (Granato et al., 2016) i risultati delle analisi genetiche effettuate sui coleotteri dei…