17 luglio 2017
Oggi 17 luglio si è svolta presso il Crea di Bologna una riunione sulla Vespa velutina.
Laura Bortolotti e Fabrizio Zagni, coadiuvati da Rita Cervo, Antonio Felicioli e Marino Quaranta, hanno illustrato le prove effettuate e i risultati ottenuti finora con il M&Z Method, da poco registrato con brevetto in Germania. Le relazioni hanno illustrato la metodologia e i relativi risultati ottenuti, i quali seppur riferiti alla sperimentazione, sembrano di buon auspicio e suscettibili di applicazione concreta in campo
Â
La riunione di oggi, a cui sono stati invitati esponenti delle Regioni a oggi (Liguria, Piemonte, Lombardia, Toscana, Veneto ed Emilia Romagna) teatro di insediamenti o ritrovamenti di V. velutina, accademici e ricercatori appartenenti agli istituti zooprofilattici e le associazioni nazionali di apicoltori (Unaapi ha a sua volta convocato rappresentanti delle associazioni regionali iscritte all’unione), aveva come scopo principale la ricerca di consenso tra tutti i soggetti coinvolti per proseguire con la ricerca scientifica su questo metodo, su cui si è scelto e concordato di mantenere ancora il riserbo per arrivare tramite ulteriore sperimentazione ad una formulazione definitiva sulla base di una ricerca scientifica coordinata dal Crea e dall’Università di Firenze.
Il prossimo passo (si spera a breve) sarà quello di sottoscrivere un documento comune tra i partecipanti da inoltrare al Ministero della Salute in cui si illustra il metodo e si chiede il vaglio per le autorizzazioni del caso.
Unaapi, senza alcun preconcetto ideologico, si è espressa a favore della metodologia illustrata, che si prefigge di contenere ed allentare la pressione nelle zone ad alta colonizzazione, essendo l’eradicazione ormai altamente improbabile.
Potrebbero interessarti
La varroa in diretta! Monitoraggio nazionale dell’infestazione a cura del CRT Patologie apistiche Unaapi
Aggiornato 16 luglio – 7 luglio 2013 E’ disponibile la prima carta che mostra i punti di monitoraggio…
Belgio: abbondante trasmissione di virus negli allevamenti di api regine
24 agosto 2015 Mossa dal basso successo dell’allevamento di api regine, una ricerca ha evidenziato la frequentissima trasmissione verticale di numerosi…
Secondo avvistamento di V. velutina in Gran Bretagna
20 ottobre 2016 E’ stato confermato un secondo avvistamento in Gran Bretagna del calabrone asiatico Vespa velutina. Il Dipartimento per…
Focolaio di Aethina: primi apiari abbattuti
6 ottobre 2014 A oggi risultano 18 apiari infestati, nell’area di 5 comuni. L’individuazione il 30 settembre di un apiario con…
Aethina tumida: Report di F. Panella su incontro a Catanzaro
4 novembre 2014 Di seguito in estrema sintesi alcuni appunti sull’incontro realizzato recentemente in Calabria su emergenza A. tumida.
Varroa – Monitoraggio
Monitoraggio dell’infestazione da varroa La disponibilità di metodi per stimare il livello di infestazione delle singole famiglie e degli apiari…