17 luglio 2017
Oggi 17 luglio si è svolta presso il Crea di Bologna una riunione sulla Vespa velutina.
Laura Bortolotti e Fabrizio Zagni, coadiuvati da Rita Cervo, Antonio Felicioli e Marino Quaranta, hanno illustrato le prove effettuate e i risultati ottenuti finora con il M&Z Method, da poco registrato con brevetto in Germania. Le relazioni hanno illustrato la metodologia e i relativi risultati ottenuti, i quali seppur riferiti alla sperimentazione, sembrano di buon auspicio e suscettibili di applicazione concreta in campo
Â
La riunione di oggi, a cui sono stati invitati esponenti delle Regioni a oggi (Liguria, Piemonte, Lombardia, Toscana, Veneto ed Emilia Romagna) teatro di insediamenti o ritrovamenti di V. velutina, accademici e ricercatori appartenenti agli istituti zooprofilattici e le associazioni nazionali di apicoltori (Unaapi ha a sua volta convocato rappresentanti delle associazioni regionali iscritte all’unione), aveva come scopo principale la ricerca di consenso tra tutti i soggetti coinvolti per proseguire con la ricerca scientifica su questo metodo, su cui si è scelto e concordato di mantenere ancora il riserbo per arrivare tramite ulteriore sperimentazione ad una formulazione definitiva sulla base di una ricerca scientifica coordinata dal Crea e dall’Università di Firenze.
Il prossimo passo (si spera a breve) sarà quello di sottoscrivere un documento comune tra i partecipanti da inoltrare al Ministero della Salute in cui si illustra il metodo e si chiede il vaglio per le autorizzazioni del caso.
Unaapi, senza alcun preconcetto ideologico, si è espressa a favore della metodologia illustrata, che si prefigge di contenere ed allentare la pressione nelle zone ad alta colonizzazione, essendo l’eradicazione ormai altamente improbabile.
Potrebbero interessarti
E…quattordici! Apiari con Aethina!
Aggiornato 1 ottobre 2014 Al 26° giorno dall’annuncio dell’infestazione di Aethina: individuati cinque nuovi apiari infestati, di cui 4 nel…
Incontro tecnici Unaapi: momento di condivisione e scambio, anche in modalità online
Approvate le procedure operative per la registrazione dei trattamenti di medicinali veterinari somministrati alle api (Apis mellifera)
Per il settore apistico è terminato il periodo transitorio di sei mesi utile alla definizione di specifiche regole per le…
Varroa – Patogenesi
Patogenesi (originariamente pubblicato su L’Apis n. 2/2013). Varroa destructor è ritenuta la principale causa di mortalità invernale degli alveari nei…
Direzione Generale Veterinaria: pubblicata in Gazzetta Ufficiale autorizzazione dell’ Api Bioxal
ultimo aggiornamento 25 giugno 2011 A conferma di quanto anticipato, nella risposta a Fai e Unaapi, il Ministero della Salute…
Varroa – Ciclo vitale
Ciclo vitale La comprensione del ciclo vitale e del comportamento riproduttivo di Varroa destructor è essenziale per comprendere da dinamica…