20 ottobre 2016
E’ stato confermato un secondo avvistamento in Gran Bretagna del calabrone asiatico Vespa velutina.
Il Dipartimento per l’Ambiente, l’Alimentazione e gli affari rurali (Defra) ha dichiarato che l’insetto è stato individuato a nord delle Mendip Hills, colline dell’Inghilterra sud-occidentale situate nella zona orientale della contea del Somerset.
In estate, il calabrone asiatico è stato prima scoperto nelle Isole del Canale di Jersey e Alderney e successivamente il primo avvistamento in Gran Bretagna è avvenuto nel paese Tetbury nella contea di Gloucestershire meno di un mese fa.
Come per il primo ritrovamento è stato costituito subito un team per identificare, distruggere e rimuovere eventuali nidi all’interno di una zona di sorveglianza di tre miglia (5 km).
E’ stato trovato un nido all’interno della zona di sorveglianza che è stato trattato con pesticidi e distrutto. Nessun calabrone asiatico è stato rinvenuto dopo la rimozione del nido.
Il portavoce del Defra Spence ha dichiarato: “Abbiamo ritardato l’arrivo del calabrone asiatico per alcuni anni implementando il nostro protocollo di monitoraggio e pianificando strategie per sradicarlo ed eventualmente controllarne la diffusione”.
“Riconosciamo i danni del calabrone verso le colonie di api e pertanto stiamo agendo tempestivamente per identificare e distruggere eventuali nidi.”
Sebbene la tempestività di intervento del Defra è possibile se non probabile che si sentirà ancora parlare di Vespa velutina in Inghilterra.
Vedi: BBC
Potrebbero interessarti
Aethina: intervista al prof. Hood
10 ottobre 2014 Il CRT Patologie Apistiche Unaapi ha contattato, in collaborazione con Francesco Colafemmina di Apitalia, l’Associazione degli Apicoltori…
Ricerca. L’azione sinergica di varroa e DWV sul sistema immunitario dell’ape porta le colonie al collasso
2 settembre 2012 Una ricerca italiana pubblicata su PLoS Pathogens aggiunge nuovi importanti tasselli alla conoscenza della patogenesi dell’associazione Varroa…
Vespa velutina: a Cuneo per conoscerla e combatterla
25 novembre 2013 Il 29 novembre Aspromiele, in collaborazione con l’associazione Apiliguria e il Disafa della facoltà di Agraria di…
USDA: forte reinfestazione dovuta alla deriva?
25 febbraio 2016 Un ingegnoso studio americano aggiunge nuovi importanti elementi alla conoscenza del fenomeno cruciale della reinfestazione: ad un forte…
Effetti indesiderati degli acaricidi
-Bibliografia a corredo dell’articolo- Acaricidi: effetti avversi sulle api, interazioni, residualità, resistenza della varroa. apparso nel Dossier Varroa…
Varroa – Identificazione
Identificazione Varroa destructor presenta un marcato dimorfismo sessuale. Le femmine adulte sono visibili ad occhio nudo sulle api, nella covata…