
In relazione al protocollo di sorveglianza trasmesso ieri per la ricerca di A.tumida abbiamo potuto verificare l’esistenza di un refuso nel testo.
Mi riferisco a quanto riportato nella SCHEDA 2 “Criteri per l’attuazione di un piano di sorveglianza negli apiari che hanno avuto contattia rischio”
Al punto 2 “Campionamenti previsti in funzione dei livelli di rischio” nel testo sottostante a entrambi i due sottocapitoli “ rischio elevato” e “rischio medio” la parola APIARI DEVE ESSERE INTESA COME ALVEARI .
Ciò vuol dire che in ogni apiario controllato dovranno essere messe trappole nel 75% degli alveari e non nel 75%degli apiari
Potrebbero interessarti
La varroa in diretta! Continua il monitoraggio nazionale dell’infestazione a cura del CRT Patologie apistiche Unaapi
4 settembre 2013 Sono disponibili le carte che mostrano i punti di monitoraggio e le relative percentuali di infestazione…
Testo della lettera inviata da Unaapi ai ministri Alemanno e Sirchia
23 gennaio 2003 Novi Ligure, 23 gennaio 2003 On. Giovanni Alemanno Ministro per le Politiche Agricole Via XX Settembre 2000100…
USDA: regine difettose per gli sbalzi di temperatura nel trasporto e i patogeni
11 febbraio 2016 Le temperature estreme anche per poco tempo durante le spedizioni e alti livelli di patogeni possono contribuire…
Monitoraggio di Aethina tumida: perché e come?
6 ottobre 2014 A seguito dell’allarme Aethina il CRT Patologie Apistiche di Unaapi ha: effettuato una prima disamina della vasta…
Varroa, trattamenti invernali: dove le api non bloccano la covata
16 novembre 2013 A cura del CRT-PA dell’Unaapi Nel centro-sud Italia, sono molti gli areali dove non si registra un…
Circolare del Ministero della Salute sulla Varroa. Un passo avanti?
27 settembre 2013 Il Centro di Riferimento Tecnico per le Patologie Apistiche dell’Unaapi (CRT- PA) ha elaborato e inviato le…