Lotta: acidi organici
Alcuni acidi carbossilici a catena corta hanno dimostrato interessanti proprietà acaricide.
Sono sostanze che non lasciano residui nella cera e che sono componenti naturali del miele, pertanto sono utilizzabili anche in apicoltura biologica. Altro vantaggio è che ad oggi non sono stati dimostrati fenomeni di resistenza agli acidi organici.
Tra i vari acidi testati sono attualmente disponibili in Italia preparati autorizzati per l’utilizzo per la lotta alla varroatosi a base di:
Non sono invece autorizzati e pertanto non sono utilizzabili legalmente trattamenti a base di acido lattico e acido citrico.
L’acido lattico trova utilizzo come trattamento acaricida blando in forma spruzzata sulle api.
L’acido citrico è stato testato in varie forme ma con un’efficacia mediamente inferiore e soprattutto molto incostante rispetto all’acido ossalico (cfr. acido citrico).
Potrebbero interessarti
Lotta alla Varroa: acido formico
Acido formico Utilizzo L’acido formico è l’unico principio attivo in grado di agire anche sotto opercolo determinando mortalità, e secondo alcuni…
Varroa – Sintomi
Varroatosi: sintomatologia I sintomi dell’infestazione da varroa sono complessi e variegati e dipendono dall’azione di vettore virale e di depressione…
Lotta alla Varroa: il blocco della deposizione
Blocco della deposizione Razionale Arrestando la deposizione della regina per il tempo necessario allo sfarfallamento di tutta la covata si…
Varroa – Lotta: biotecniche
Biotecniche Le biotecniche sono metodi manipolativi che si basano sulla gestione degli alveari per ridurre la popolazione di acari. Sono…
Effetti indesiderati degli acaricidi
-Bibliografia a corredo dell’articolo- Acaricidi: effetti avversi sulle api, interazioni, residualità, resistenza della varroa. apparso nel Dossier Varroa…
Come prevedere la fioritura di acacia e castagno secondo i modelli Iphen
21/04/20 Inverno con temperature sopra la media, siccità e cali termici notturni, con questi presupposti risulta difficile stimare la fioritura…