Dalla ricerca nuove sconvolgenti conferme degli effetti cronici e debilitanti sulle api dei neonicotinoidi.
Il Centro di Ricerche sulla Cognizione Animale dell’Università di Tolosa ha reso pubblico uno grande studio grazie a cui si è scientificamente accertato che sono sufficienti infinitesimali quantità di queste molecole chimiche per indurre nelle api gravissime turbe comportamentali, in particolare sull’olfatto, che è parte essenziale del rapporto fra le api e di queste con i fiori.
{jcomments on}
Potrebbero interessarti
Neonicotinoidi: il Mipaaf si attiva
9 giugno 2007 Giuseppe D’Ambrosio, direttore generale per la qualità dei prodotti agroalimentari alimentari e forestali del Mipaaf, ha convocato…
Finalmente un servizio esaustivo sul problema neonicotinoidi/impollinatori.
4 febbraio 2020 Ieri sera a Presa Diretta su Rai3 è andato in onda, in prima serata, un eccellente e ben documentato…
Traduzione comunicato Efsa del 16 gennaio 2013
L’Efsa identifica i rischi da neonicotinoidi per le api Gli scienziati dell’Efsa hanno individuato una serie di fattori di rischio per…
Pesticidi e spopolamenti d’api in Cile
23 agosto 2012 Il Centro de Investigaciones Aplicadas CIAP, dell’Universidad Técnica Federico Santa María in Cile ha effettuato un importante…
Parere scientifico dell’ EFSA: knock-out ai neonicotinoidi
17 gennaio 2013 Il parere scientifico, richiesto dalla Commissione Europea all’Agenzia europea per la sicurezza alimentare – EFSA –…
L’Unaapi incontra il Sottosegretario di Stato Costa
Il 22 febbraio scorso, una delegazione Unaapi composta dal presidente Giuseppe Cefalo, Giovanni Guido (veterinario e tecnico di riferimento per…