La nuova analisi scientifica dell’EFSA – l’Autorità europea per la sicurezza alimentare – conferma che anche irrorati gli insetticidi neonicotinoidi sono micidiali per le api.
Per i casi in cui non è stato possibile portare a termine la valutazione, sono stati individuati o comunque non esclusi rischi elevati. In altri casi la valutazione del rischio non ha potuto essere portata a termine a causa di lacune nei dati.
Le nuove conclusioni confermano quelle raggiunte dall’Efsa nel 2013, sull’uso degli insetticidi sistemici per la concia delle sementi. La Commissione Europea, dopo aver imposto limitazioni all’uso di neonicotinoidi come concianti nel 2013, ha chiesto valutazioni relative a tutti gli altri usi.
Intanto si continua a far spandere irresponsabilmente gli insetticidi killer d’api sui cereali e su molte altre colture di campo (come i girasoli, il mais, gli olivi ecc…), dopo la fioritura su tutte le colture da frutto e nelle vigne, nelle serre, sulle colture da seme, nell’irrigazione delle orticole (come pomodoro, melone, anguria, frutti di bosco ecc…) e per endoterapia negli alberi (come tigli, aceri ecc…) .
W l’odierna agricoltura “sostenibile” d’Italia, che imperterrita fa strage di api, insetti utili e della vita dei campi.
Vedi anche: The Guardian – Le Monde – Oggiscienza – Il Fatto Alimentare
Potrebbero interessarti
Pesticidi: la denuncia di una scienziata inglese
24 luglio 2012 E’ on-line l’articolo di Margaret Couvillon, ricercatrice dell’Università del Sussex. L’articolo, pubblicato nello scorso numero di “the beekeepers…
A Roma su una Panda a Metano per un’Italia Rinnovabile
6 novembre 2013 Lo scorso 26 ottobre, lo staff Unaapi ha partecipato alla Manifestazione “Mobilitiamoci per un’Italia rinnovabile”, organizzata da…
Decreti Sementi-OGM: bene le richieste della Commissione Agricoltura della Camera
Roma, 14.01.2021: Esprimendo la nostra preoccupazione per una situazione governativa così difficile che colpisce proprio il settore dell’Agricoltura, accogliamo con…
2022: un anno non semplice, ma i segnali positivi ci sono
Il presidente di Unaapi, Giuseppe Cefalo, fa il punto sull’anno appena trascorso. Un anno non semplice, segnato dal caro energia…
Spopolamenti su semina di mais, ancora!! E’ un incubo!
aggiornato 26 aprile 2015 In notevole estensione l’area delle morie d’api. Dopo le prime segnalazioni, in coincidenza con le semine del…
Fuga delle api dalla Pianura Padana
3 aprile 2008 Da pochi giorni sono iniziate le semine del mais nella pianura padana. Dopo le primissime segnalazioni di…