Stop ai concianti killer d’api. Tutte le ragioni perchè l’Italia, finalmente, faccia una scelta
Forte iniziativa di Unaapi, indirizzata ai decisori istituzionali, che elenca ed evidenzia le fondate e varie motivazioni che richiedono sia, finalmente, assunta la decisione di definitiva messa fuori legge dei concianti killer delle api.
In vista della prossima decisione sulla sospensione dei concianti a base di neonicotinoidi e fipronil, in scadenza il prossimo 30 giugno, l’Unaapi si è rivolta, con un documento e allegata nota tecnica, ai Ministri di Agricoltura, Salute, Ambiente, all’Assessore all’Agricoltura della Puglia (nella sua veste di coordinatore delle Regioni) e ai Membri della Commissione Consultiva per i prodotti fitosanitari.
Nel documento si sottolinea come:
- non siano ignorabili e aggirabili le prescrizioni della normativa di riferimento.
- Assuma plurime valenze di riferimento giuridico la recente sentenza del Consiglio di Stato francese. Sentenza che riconosce e sancisce, rispetto al Cruiser, l’inesistenza della valutazione degli effetti cronici e sub letali sulle api.
- L’implicita ammissione di tale inaccettabile carenza sia confermata dall’attivazione in Germania, per la prima volta in Europa, delle procedure e accertamenti per adempiere alla valutazione degli effetti cronici e sub letali degli insetticidi neurotossici sulle api.
- L’Unaapi quindi richiede:
- l’acquisizione e valutazione, qualora non ancora fatte, dell’insieme degli elementi e notizie riportati.
- La verifica e la dovuta conseguente adeguata ponderazione di fondati elementi giuridici ostativi rispetto alla ri-autorizzazione dei concianti neurotossici.
- La dovuta pubblicizzazione di tutta relativa documentazione.
E’ allegata al documento d’Unaapi una Nota Tecnica.
In tale Nota, a prescindere dalle motivazioni d’ordine giuridico, procedurale, verosimilmente ostative della ri-autorizzazione, si richiamano, sinteticamente, alcune delle ragioni che motivano e sollecitano l’assunzione della decisione di definitivo ritiro dell’autorizzazione d’uso dei concianti neurotossici del mais:
1. l’indisponibilità per tre stagioni produttive dei concianti sistemici, non ha comportato conseguenze negative – anzi! – per la coltura e le rese del mais, nel nostro paese. La rotazione si conferma quale ottimale misura agronomica di lotta e prevenzione.
2. L’obbligatorietà di un’efficace rotazione delle colture è uno degli elementi fondanti, certi e qualificanti, dei nuovi orientamenti “green” della Politica Agricola Comune.
3. La “ricetta”dei venditori di chimica contro la diabrotica si è dimostrata in tutta la sua evidenza fallimentare. Chi oggi, arrampicandosi sugli specchi, cerca di giustificare l’indispensabilità dei concianti per il contrasto di elateridi e di patologie virali del mais non è né al servizio della scienza, né tantomeno dell’agricoltura.
4. Al contrario lo stato degli allevamenti apistici italiani, nelle tre recenti stagioni produttive, è radicalmente migliorato.
5. La Slovenia, a seguito anche nella primavera 2011 della reiterazione di diffusi e gravi fenomeni di spopolamento di alveari, ha deliberato recentemente il ritiro dell’autorizzazione d’uso dei concianti neurotossici.
6. Due importanti Regioni agricole italiane, Emilia Romagna e Toscana, hanno richiesto, con atto dei rispettivi Assessori all’agricoltura, il definitivo ritiro delle autorizzazioni per i concianti a base di: clothianidin, thiamethoxam, imidacloprid e fipronil. Altri responsabili regionali, ad esempio l’Assessore all’agricoltura della Regione Veneto, si sono variamente dichiarati contrari alla ri-autorizzazione dei concianti killer d’api.
Il documento di Unaapi si conclude richiamando l’attenzione dei decisori istituzionali sulla motivata attenzione alle problematiche ambientali e sulla crescente attenzione pubblica sul rispetto delle relative procedure precauzionali; esprimendo l’auspicio di un’adeguata e positiva ponderazione di quanto illustrato.
{jcomments on}
Potrebbero interessarti
Lettera al Ministro Martina , stop ai pesticidi dannosi per le api
17 marzo 2017 L’Unaapi sottoscrive la lettera di Greanpeace al Ministro Martina per chiedere il bando dei prodotti fitosanitari dannosi…
Killer delle api: le prove capitali
21 aprile 2008 Ecco le prime analisi a conferma ulteriore di quanto già si sapeva: L’analisi dei campioni di api…
Gaucho
14 luglio 2002 (Imidacloprid) GAUCHO 2000 (dicembre 2000) a cura del Coordinamento degli Apicoltori della Francia Situazione delle analisi dei…
Appello a sottoscrivere la mozione su OGM e apicoltura
(13 febbraio 2012) Unaapi e Conapi concordano pienamente, si associano quindi alla sottoscrizione promossa in Francia su OGM e apicoltura….
Moria di api e pesticidi: Regione Piemonte scrive a De Castro
24 maggio 2007 “Siamo pienamente consapevoli dell’importanza dell’apicoltura per la nostra economia e per tutto il contesto territoriale, che è…
Nuovo Stop ai neurotossici Killer delle api
20 settembre 2010 Ennesima proroga, la terza dal 2008, del divieto d’uso dei concianti dei semi del mais con principi…