In Francia il Consiglio di Stato ha emesso il proprio giudizio mercoledì 31 marzo con l’annullamento della decisione presa nel gennaio 2003 dal Ministero dell’Agricoltura d’oltralpe di mantenere l’autorizzazione di immissione sul mercato dell’insetticida Gaucho per il trattamento delle sementi di mais.
Il Consiglio di Stato ha ingiunto al Ministero dell’Agricoltura di pronunciarsi nuovamente entro due mesi.
Il 21 gennaio 2003 a seguito della domanda delle associazioni apistiche per il ritiro dell’autorizzazione del Gaucho, accusato di decimare le api, il Ministro dell’agricoltura Hervé Gaymard aveva rigettato la loro richiesta e…
…mantenuto l’autorizzazione per il mais di questo prodotto sulla base del parere della Comitato di studio sulla tossicità.
Gli apicoltori avevano allora fatto ricorso al Consiglio di Stato domandando l’annullamento della decisione ministeriale.
Il Consiglio di Stato ritiene che “il giudizio del Comitato di studio sulla tossicità, sulla cui base il Ministro ha preso la sua decisione, sia fondato su un metodo di valutazione del rischio che non è adeguato a quanto esige il provvedimento ministeriale del 6 settembre 1994 (…) e che la decisione sul Gaucho è quindi fondata su un errore e deve essere annullata”.
Lo Stato è stato quindi condannato a versare 5.000 euro alle associazioni degli apicoltori per le spese legali.
Le associazioni apistiche salutano con gioia tale grande vittoria “fondamentale per gli apicoltori poiché costituisce un richiamo all’ordine di tutta l’amministrazione in merito alle procedure per l’autorizzazione dei prodotti fitosanitari ed apprezzano in particolare il riconoscimento dell’illegalità del metodo di valutazione utilizzato per il Gaucho”.
Di un altro insetticida, parimenti accusato di nuocere gravemente alle api, il Regent a base di Fipronil del gruppo BASF, il 23 febbraio il Ministero ha sospeso l’autorizzazione d’uso e la vendita.
{jcomments on}
Potrebbero interessarti
Un insetto sconfigge la Monsanto. Si nutre del mais Ogm creato per resistergli
5 settembre 2011 Dopo le erbacce resistenti ai diserbanti, anche un insetto sconfigge l’agricoltura tecnologica. Negli Stati Uniti è…
Atlante dei Pesticidi, l’edizione in lingua italiana è ora disponibile
Il volume, tradotto a cura della Coalizione Cambiamo Agricoltura, contiene oltre 60 pagine di grafici, cartine, numeri che mostrano la…
Il Roundup uccide le erbacce? Non solo!…anche gli umani!
aggiornato 29 marzo 2015 Il pesticida più diffuso e usato al mondo in campo non solo agricolo ma anche civile…
Mais OGM: la Francia conferma il divieto
20 marzo 2008 Prima sentenza di conferma al divieto di mais OGM in Francia Il Consiglio di Stato francese ha…
Api selvatiche: quanto ne sappiamo?
Lo sapevi che esistono circa 20.000 specie diverse di api selvatiche in tutto il mondo? Anche loro, come molti altri…
La risoluzione in merito alle problematiche del settore apicoltura approvata dalla Commissione Agricoltura del Senato
La Commissione Agricoltura del Senato ha approvato la risoluzione in merito alle problematiche del settore apicoltura. La risoluzione riprende gran…