La Commissione Ambiente del Parlamento contro il governo inglese: indispensabile moratoria dei neonicotinoidi!
Un duro rapporto della Commissione Ambiente del parlamento inglese si contrappone al governo di Londra e chiede di interdire i trattamenti neonicotinoidi su mais, colza, girasole e cotone.
Il divieto dei neonicotinoidi è quanto proposto dalla commissione Europea e seguito degli studi scientifici che dimostrano l’inaccettabile ruolo di questi prodotti nel collasso delle colonie di api e altri insetti impollinatori.
“Crediamo che l’evidenza scientifica giustifichi misure di precauzione, chiediamo quindi (…) la moratoria d’’uso dei pesticidi che provocano il declino delle api”, ha dichiarato il presidente della commissione parlamentare, Joan Walley.
La Commissione critica l’approccio “inadeguato” del governo. Il Ministero per l’Ambiente inglese ha, infatti, contribuito, il 15 marzo, a bloccare la proposta della Commissione Europea di congelare per due anni l’uso di tre famiglie di insetticidi neonicotinoidi – chlothianidine, imidacloprid e thiamethoxam. Per il rappresentante dell’agenzia inglese governativa, Defra: “le decisioni sui neonicotinoidi dovrebbero essere basate su solide prove scientifiche. Proponiamo che la Commissione europea accetti la nostra proposta di attivare un ampio studio sul campo, al fine di ottenere certezze. “
Articoli: Le Monde – The Guardian – ScienceInsider – Reuters – BBC{jcomments on}
Potrebbero interessarti
California: referendum sugli OGM. La lobby agrochimica investe milioni di $ per condizionarne l’esito
24 agosto 2012 A novembre i californiani oltre a eleggere il presidente USA, si esprimeranno su una serie di “proposte”,…
Bollettino apicidi
5 aprile 2008 BOLLETTINO DELLE SEGNALAZIONI PERVENUTECI DI TERRITORI E/O APIARI CON APICIDI Da pochi giorni sono iniziate le semine…
Avvelenamenti a Dogliani. I certificati di analisi confermano i nostri dubbi: il neonicotinoide tiametoxan
(07 giugno 2011) L’ape si conferma un eccezionale bioindicatore. Sui campioni di api e polline appositamente prelevati sono infatti stati…
Avvelenamenti anno 2002 : atto primo
21 marzo 2002 La stagione apistica 2002 nel Centro-Nord Italia deve ancora praticamente iniziare quando purtroppo si segnalano i primi…
Moria di api e pesticidi: Regione Piemonte scrive a De Castro
24 maggio 2007 “Siamo pienamente consapevoli dell’importanza dell’apicoltura per la nostra economia e per tutto il contesto territoriale, che è…
Allarme EFSA: dai neonicotinoidi conseguenze neurologiche per l’uomo!
aggiornato 19 dicembre 2013 L’Autorità europea per la sicurezza alimentare – EFSA – ha emesso parere scientifico sui possibili effetti…