Parere scientifico dell’ EFSA: knock-out ai neonicotinoidi

Il rapporto è annunciato dall’Efsa con un comunicato stampa (vedi traduzione) dal titolo, non a caso, inequivocabile: “L’Efsa accerta rischi da neonicotinoidi per le api”.
Un comunicato (EN) riprende lo studio (EN), commissionato da Bayer e Syngenta, afferma che dai neonicotinoidi dipenderebbero 4,5 miliardi di euro l’anno per l’economia europea e 50.000 posti di lavoro nel settore agricolo. L’organizzazione europea degli agricoltori Copa-Cogeca fa proprie le affermazioni dello studio e le rilancia. L’aut aut dee Big della chimica e dell’agrochimica evita accuratamente di dire chi trae i più sostanziosi e lauti profitti e dividendi dai pesticidi e omette soprattutto di ricordare che di converso, a livello globale, i soli servizi forniti all’agricoltura da insetti impollinatori sono stimati in 115 miliardi di euro l’anno.
E’ vero che una coerente decisione di divieto degli insetticidi sistemici rimetterebbe in discussione alla base tutte le attuali e “universalmente condivise” principali opzioni di difesa fitosanitaria delle colture.
Potrebbero interessarti
Nuovo bollettino degli apicidi da neonicotinoidi
21 aprile 2008 L’Osservatorio Nazionale del Miele ha ritenuto indispensabile produrre una rilevazione straordinaria e specifica sull’emergenza fitofarmaci ed evidenzia,…
Primi apicidi su vite
(01 giugno 2011) Venerdì 27 maggio in una importante azienda apistica di Dogliani si sono manifestati, nell’apiario posto nelle immediate…
Effetti dell’Imidacloprid nei confronti delle api
gennaio 2001 GAUCHO (Imidacloprid) EFFETTI DELL’IMIDACLOPRID NEI CONFRONTI DELLE API a cura di Porrini Claudio e Monaco Lorenzo Ist. di…
Nuovo Stop ai neurotossici Killer delle api
20 settembre 2010 Ennesima proroga, la terza dal 2008, del divieto d’uso dei concianti dei semi del mais con principi…
Insetti utili a rischio estinzione
(17 giugno 2010) Il rapporto ‘Segnali ambientali 2010’ dell’Agenzia europea dell’Ambiente scatta una ben preoccupante fotografia del fenomeno, attraverso dati…
Dopo il DDT, i neonicotinoidi sono i nuovi killer di biodiversità
14 agosto 2013 Articolo dal Blog di The Guardian di George Monbiot Traduzione a cura di Unaapi Il governo del…