Sono stati resi pubblici finalmente i risultati analitici delle analisi compiute sui campioni di api raccolti in Lombardia e nelle Venezie.
I campioni, provenienti da tutte le ASL di pianura interessate da semine di mais e da massicci fenomeni di spopolamento degli alveari…
…sono stati inviati al CRA – Apicoltura per la ricerca dei neonicotinoidi ed all’Istituto Zooprofilattico di Brescia la ricerca di virosi o altre patologie.
Si rammenta ai fini della lettura dei risultati analitici che l’esito positivo di ritrovamento di molecole in campioni d’api ha un valore e una significatività cento volte più rilevante rispetto all’esito analitico negativo.
Sono infatti diversi i fattori – degrado delle molecole, mancata determinazione della curva di degrado di ogni molecola ecc… – che rendono improbabile e assai difficoltoso il rinvenimento di tracce di principi attivi che pure abbiano intossicato le api.
Al contrario l’individuazione, a prescindere dalla quantità rilevata, di molecole con notorio effetto di tossicità, è considerata “evidenza scientifica” di possibile se non certa causa di morte delle api.
La ricerca di virus e altre patologie delle api ha dato in generale esito negativo.
Tabella riassuntiva analisi chimiche campioni di api e polline
REGIONE LOMBARDIA
|
VENEZIE
|
TOTALE
|
||||
numero
|
%
|
numero
|
%
|
numero
|
%
|
|
Tot. campioni analizzati (api) |
65
|
–
|
24
|
–
|
89
|
–
|
Tot. campioni analizzati (api e polline) |
69
|
–
|
–
|
–
|
93
|
–
|
Tot. campioni positivi (api) |
30
|
46,1
|
15
|
62,5
|
45
|
50,5
|
Tot. campioni positivi (api e polline) |
33
|
47,8
|
–
|
–
|
48
|
51,6
|
Campioni positivi Imidacloprid (api) |
19
|
29,2
|
7
|
29,1
|
26
|
29,2
|
Campioni positivi Imidacloprid (api e polline) |
22
|
31,8
|
–
|
–
|
29
|
31,1
|
Campioni positivi Thiamethoxam (api) |
2
|
3,0
|
1
|
4,1
|
3
|
3,3
|
Campioni positivi Thiamethoxam (api e polline) |
2
|
2,8
|
–
|
–
|
3
|
3,2
|
Campioni positivi Clothianidin (api) |
13
|
20,0
|
8
|
33,3
|
21
|
23,5
|
Campioni positivi Clothianidin (api e polline) |
14
|
20,2
|
–
|
–
|
22
|
23,6
|
Campioni positivi Fipronil (api) |
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
Campioni positivi multiresiduo Imidacloprid e Clothianidin (api) |
4
|
6,1
|
1
|
4,1
|
5
|
5,6
|
Campioni positivi multiresiduo Imidacloprid e Clothianidin (api e polline) |
5
|
7,2
|
–
|
–
|
6
|
6,4
|
{jcomments on}
Potrebbero interessarti
Nuova e drammatica strage d’api nei mandorleti della California
19 giugno 2014 Gli apicoltori che impollinano i mandorleti della California, con quasi due milioni di alveari ogni anno, nel…
20 giugno Manifestazione a Roma: basta OGM
18 giugno 2013 Nuovamente sono state annunciate semine di mais modificato OGM in Friuli. La Task Force per un’Italia Libera…
Syngenta e Bayer minacciano l’Europa
10 settembre 2013 A maggio di quest’anno, la Commissione Europea ha sospeso per due anni diversi utilizzi di neonicotinoidi –…
Condivisione dell’habitat tra api allevate e impollinatori selvatici
Nel complesso dibattito per la programmazione della PAC 2023-2027, relativamente allo sviluppo di politiche innovative che garantiscano l’impollinazione delle colture…
Rinnovo sospensiva concianti
(4 settembre 2009) Gli apicoltori chiedono a Zaia di rendere pubblici gli studi di Apenet e di garantire il…
Ligule più corte contro il riscaldamento globale
29 dicembre 2015 Secondo uno studio pubblicato recentemente su Science, i bombi delle Montagne Rocciose americane si stanno adattando all’innalzamento…