Sono stati resi pubblici finalmente i risultati analitici delle analisi compiute sui campioni di api raccolti in Lombardia e nelle Venezie.
I campioni, provenienti da tutte le ASL di pianura interessate da semine di mais e da massicci fenomeni di spopolamento degli alveari…
…sono stati inviati al CRA – Apicoltura per la ricerca dei neonicotinoidi ed all’Istituto Zooprofilattico di Brescia la ricerca di virosi o altre patologie.
Si rammenta ai fini della lettura dei risultati analitici che l’esito positivo di ritrovamento di molecole in campioni d’api ha un valore e una significatività cento volte più rilevante rispetto all’esito analitico negativo.
Sono infatti diversi i fattori – degrado delle molecole, mancata determinazione della curva di degrado di ogni molecola ecc… – che rendono improbabile e assai difficoltoso il rinvenimento di tracce di principi attivi che pure abbiano intossicato le api.
Al contrario l’individuazione, a prescindere dalla quantità rilevata, di molecole con notorio effetto di tossicità, è considerata “evidenza scientifica” di possibile se non certa causa di morte delle api.
La ricerca di virus e altre patologie delle api ha dato in generale esito negativo.
Tabella riassuntiva analisi chimiche campioni di api e polline
REGIONE LOMBARDIA
|
VENEZIE
|
TOTALE
|
||||
numero
|
%
|
numero
|
%
|
numero
|
%
|
|
Tot. campioni analizzati (api) |
65
|
–
|
24
|
–
|
89
|
–
|
Tot. campioni analizzati (api e polline) |
69
|
–
|
–
|
–
|
93
|
–
|
Tot. campioni positivi (api) |
30
|
46,1
|
15
|
62,5
|
45
|
50,5
|
Tot. campioni positivi (api e polline) |
33
|
47,8
|
–
|
–
|
48
|
51,6
|
Campioni positivi Imidacloprid (api) |
19
|
29,2
|
7
|
29,1
|
26
|
29,2
|
Campioni positivi Imidacloprid (api e polline) |
22
|
31,8
|
–
|
–
|
29
|
31,1
|
Campioni positivi Thiamethoxam (api) |
2
|
3,0
|
1
|
4,1
|
3
|
3,3
|
Campioni positivi Thiamethoxam (api e polline) |
2
|
2,8
|
–
|
–
|
3
|
3,2
|
Campioni positivi Clothianidin (api) |
13
|
20,0
|
8
|
33,3
|
21
|
23,5
|
Campioni positivi Clothianidin (api e polline) |
14
|
20,2
|
–
|
–
|
22
|
23,6
|
Campioni positivi Fipronil (api) |
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
Campioni positivi multiresiduo Imidacloprid e Clothianidin (api) |
4
|
6,1
|
1
|
4,1
|
5
|
5,6
|
Campioni positivi multiresiduo Imidacloprid e Clothianidin (api e polline) |
5
|
7,2
|
–
|
–
|
6
|
6,4
|
{jcomments on}
Potrebbero interessarti
Assenza di impollinatori in Canada: il Governo “interviene”
6 novembre 2012 Oltre al rischio invasione da parte dell’erba medica OGM il Canada è costretto a fronteggiare un ulteriore…
Api e fitofarmaci: posizione congiunta di Fai e Unaapii
21 aprile 2008 Le organizzazioni apistiche associative a carattere nazionale U.N.A.API. e FAI partecipano all’incontro convocato al Mipaaf a Roma…
La prima “serrata” degli alveari d’Italia
(10 ottobre 2011) L’Unaapi ha promosso la mobilitazione degli apicoltori italiani, e simbolico”sciopero del servizio d’impollinazione” (con presidi, dibattiti, degustazioni e…
In un tribunale USA Scienza versus Denigrazione delle multinazionali
11 marzo 2018 Più di 3000 querelanti hanno denunciato la Monsanto sostenendo che l’esposizione al glifosato ha causato a loro…
Nella spazzatura la metà della produzione alimentare mondiale
17 gennaio 2013 Uno studio (PDF) dell’Institution of Mechanical Engineers – EMI – stima che dal 30 al 50% della produzione mondiale…
Esemplari di Vespa velutina avvistati in Veneto
30 novembre 2016 4 esampleri di Vespa velutina (foto) sono stati trovati all’interno delle trappole per calabroni situate in prossimità di…