Il volume, tradotto a cura della Coalizione Cambiamo Agricoltura, contiene oltre 60 pagine di grafici, cartine, numeri che mostrano la pervasività di queste sostanze in ogni angolo del pianeta e gli effetti negativi sulla salute delle persone, sulle diverse matrici ambientali (suolo, acqua e aria) e sugli ecosistemi.
Oggi nel mondo si utilizzano 4 milioni di tonnellate di pesticidi, il cui mercato globale ha raggiunto un valore di 84,5 miliardi di dollari nel 2019, con un tasso di crescita annuo di oltre il 4% dal 2015. In Unione Europea i consumi hanno registrato negli ultimi anni una lieve flessione, così come nel nostro Paese che resta comunque al secondo posto dopo la Spagna per consumo di pesticidi.
Il volume è scaricabile gratuitamente a questo link: https://www.cambiamoagricoltura.it/news/atlante-dei-pesticidi
Potrebbero interessarti
Ue: sempre più acceso il confronto sul miglioramento della valutazione dei pesticidi
18 aprile 2014 Nel dicembre 2013, la Commissione Europea ha organizzato un seminario di EFSA e Stati membri per verificare l’applicabilità…
Avvelenamenti: che fare?
30 marzo 2008 I gravi ed estesi fenomeni di avvelenamento, e di spopolamento di tutta la “popolazione di campo” degli…
Convegno. “Valorizzazione della pappa reale italiana”
28 novembre 2012 Sabato 15 dicembre a Ercolano promosso da Copait, Apicoltori Campani Associati –Apas, Coop. Aristotele, Conapi e Unaapi,…
Una canzone per l’ambiente: No OGM!!!
8 novembre 2014 Salviamo l’ambiente. E’ il messaggio chiaro e diretto lanciato da “NO OGM La terra è nostra!”, canzone…
Insetticidi sistemici: un disastro in atto
aggiornato 30 maggio – 19 aprile 2013 Online la presentazione del Dott. Tennekes al Congresso dell’Associazione degli Apicoltori dell’Hampshire (traduzioni…
Nanni Mayer, un piccolo ritratto per un grande apicoltore
26 marzo 2018 Nanni Mayer ci ha lasciato solo pochi giorni fa. In silenzio. Cosi lo ricordiamo noi: PICCOLO RITRATTO…
Recent Posts ARTICOLI
Notizie Recenti
Appello di Unaapi, Conapi e Aapi ai Ministri Lollobrigida e Schillaci per una lotta più incisiva contro le frodi nel miele
Unaapi e Aapi ricevute dall’On. Luigi D’Eramo
Unaapi: si rinnova il consiglio direttivo
Linee guida per la scelta delle piante di interesse apistico ammesse per l’eco-schema 5 e altre raccomandazioni
Convegno Unaapi ad Apimell – Piacenza