Il volume, tradotto a cura della Coalizione Cambiamo Agricoltura, contiene oltre 60 pagine di grafici, cartine, numeri che mostrano la pervasività di queste sostanze in ogni angolo del pianeta e gli effetti negativi sulla salute delle persone, sulle diverse matrici ambientali (suolo, acqua e aria) e sugli ecosistemi.
Oggi nel mondo si utilizzano 4 milioni di tonnellate di pesticidi, il cui mercato globale ha raggiunto un valore di 84,5 miliardi di dollari nel 2019, con un tasso di crescita annuo di oltre il 4% dal 2015. In Unione Europea i consumi hanno registrato negli ultimi anni una lieve flessione, così come nel nostro Paese che resta comunque al secondo posto dopo la Spagna per consumo di pesticidi.
Il volume è scaricabile gratuitamente a questo link: https://www.cambiamoagricoltura.it/news/atlante-dei-pesticidi
Potrebbero interessarti
Apicoltori in fuga dal nord-ovest
30 marzo 2008 Grande esodo di alveari dalla pianura del Nord Ovest Nel nord est le semine non sono ancora…
Nuovo bollettino degli apicidi da neonicotinoidi
21 aprile 2008 L’Osservatorio Nazionale del Miele ha ritenuto indispensabile produrre una rilevazione straordinaria e specifica sull’emergenza fitofarmaci ed evidenzia,…
Grazie alle vespe: il buon vino!
30 settembre 2012 A conferma della complessità dei fenomeni naturali uno studio (EN) ha scoperto che sono le vespe, in…
Accordo Ue su legislazione pesticidi
22 dicembre 2008 Raggiunto accordo tra istituzioni comunitarie su nuova legislazione pesticidi. Recentemente il Parlamento europeo ha votato a gran…
Riparte il progetto Iphen… e cerca volontari
22 marzo 2017 Il progetto IPHEN nasce nel 2006, sulla base delle proposte maturate nell’ambito del seminario nazionale di fenologia…
E’ l’ora: Bando dei neonicotinoidi!
22 luglio 2014 Il giornalista George Monbiot ha pubblicato sul quotidiano The Guardian un importante e bello articolo, il 15 luglio…
Recent Posts ARTICOLI
Proteine in immagini: una nuova frontiera per visualizzare l’impatto dei fattori di stress nelle api mellifere
Il polline rallenta l’invecchiamento delle api infestate da Varroa
“Urban Nature”, la natura in città: gli eventi a cura delle associate Unaapi
Monitoraggio nazionale varroa
Come prevedere la fioritura di acacia e castagno secondo i modelli Iphen
Notizie Recenti
<strong>Possibili contributi pubblici per la nutrizione degli alveari?</strong>
Crisi del mercato del miele italiano: Unaapi e Aapi scrivono al Ministro Lollobrigida
Un aiuto agli apicoltori alluvionati dell’Emilia-Romagna
Il Sottosegretario di Stato On. M. Gemmato riceve la delegazione Unaapi
Il Ministero della Salute impone agli apicoltori obblighi inutili, inattuabili e incontrollabili