Commissione europea: “un nuovo patto per gli impollinatori”
Il 24 gennaio la Commissione ha presentato la comunicazione “Un nuovo patto per gli impollinatori” per porre un freno all’allarmante declino degli insetti impollinatori selvatici in Europa, rivedendo l’iniziativa UE del 2018. Una parte sempre maggiore dell’opinione pubblica chiede un’azione risoluta per contrastare la perdita di impollinatori, come testimonia il successo dell’iniziativa dei cittadini europei “Salviamo api e agricoltori!”
La nuova versione dell’iniziativa definisce le azioni che l’UE e gli Stati membri devono intraprendere per invertire il declino degli impollinatori entro il 2030: ad oggi, infatti, una specie su tre di api, farfalle e sirfidi sta scomparendo. Questa iniziativa integra la proposta di normativa sul ripristino della natura presentata dalla Commissione nel giugno 2022 ed è un elemento cardine della strategia sulla biodiversità per il 2030, della strategia “dal produttore al consumatore” e del Green Deal europeo.
La versione riveduta dell’iniziativa a favore degli impollinatori stabilisce una serie di obiettivi per il 2030 e di azioni individuando tre priorità, prima fra tutte quella di migliorare la conservazione degli impollinatori e affrontare le cause del loro declino.
L’iniziativa si concentrerà anche su come migliorare le conoscenze sul declino degli impollinatori e sulle relative cause e conseguenze. Tra i possibili interventi figurano l’istituzione di un sistema di monitoraggio globale, il sostegno alle attività di ricerca e valutazione, per esempio mappando entro il 2025 le aree principali con impollinatori, e azioni mirate a promuovere lo sviluppo di capacità e la diffusione delle conoscenze.
Un’ultima priorità è mobilitare la società e promuovere la pianificazione e la cooperazione strategiche. La Commissione sosterrà gli Stati membri nell’elaborare strategie nazionali a favore degli impollinatori. La Commissione e gli Stati membri aiuteranno inoltre i cittadini e le imprese ad agire, per esempio sensibilizzando l’opinione pubblica e promuovendo la scienza dei cittadini.
L’elenco completo delle azioni figura nell’allegato della comunicazione “Un nuovo patto per gli impollinatori”.
Fonte: Commissione Europea
Without #EUPollinators our food security, health & economy will be under severe pressure.
— Virginijus Sinkevičius (@VSinkevicius) January 24, 2023
Pollination contributes at least € 5 billion/year to EU agriculture.
Saving pollinators is an investment we must make now, with governments & our farmers.https://t.co/wRVBiVAC0v pic.twitter.com/Qhvq6yrSN5
Potrebbero interessarti
Grande partecipazione al CRT Patologie apistiche di Unaapi – Napoli edizione 2021
Si è svolto a Napoli, nelle giornate del 24 e 25 Novembre, l’ultimo evento formativo 2021 del Centro di Riferimento…
Toscana: nuova legge sull’apicoltura
28 aprile 2009 LEGGE REGIONALE 29 APRILE 2009, N. 21 Norme per l’esercizio, la tutela e la valorizzazione dell’apicoltura. Un…
Le lacrime di Ra – un libro sull’apicoltura dell’antico Egitto
03 maggio, 2016 Un antichissimo papiro dell’antico Egitto conservato al British Museum di Londra recita: “E le api costruirono la…
Lavorazione del miele: e’ un’attivita’ agricola
23 agosto 2007 Il 21 agosto 2007 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero dell’economia e delle…
Regent: sospese le vendite in Francia
19 febbraio 2004 Il prodotto Regent della BASF Agro, a base del neonicotinoide fipronil, utilizzato per il trattamento delle sementi…
Il miele italiano in lotta contro pesticidi e sindrome cinese
24 luglio 2012 La rivista Valori dedica un’approfondita inchiesta al mondo del miele, a firma del giornalista di Emanuele Isonio…
Recent Posts ARTICOLI
Notizie Recenti
Appello di Unaapi, Conapi e Aapi ai Ministri Lollobrigida e Schillaci per una lotta più incisiva contro le frodi nel miele
Unaapi e Aapi ricevute dall’On. Luigi D’Eramo
Unaapi: si rinnova il consiglio direttivo
Linee guida per la scelta delle piante di interesse apistico ammesse per l’eco-schema 5 e altre raccomandazioni
Convegno Unaapi ad Apimell – Piacenza