Commissione europea: “un nuovo patto per gli impollinatori”
Il 24 gennaio la Commissione ha presentato la comunicazione “Un nuovo patto per gli impollinatori” per porre un freno all’allarmante declino degli insetti impollinatori selvatici in Europa, rivedendo l’iniziativa UE del 2018. Una parte sempre maggiore dell’opinione pubblica chiede un’azione risoluta per contrastare la perdita di impollinatori, come testimonia il successo dell’iniziativa dei cittadini europei “Salviamo api e agricoltori!”
La nuova versione dell’iniziativa definisce le azioni che l’UE e gli Stati membri devono intraprendere per invertire il declino degli impollinatori entro il 2030: ad oggi, infatti, una specie su tre di api, farfalle e sirfidi sta scomparendo. Questa iniziativa integra la proposta di normativa sul ripristino della natura presentata dalla Commissione nel giugno 2022 ed è un elemento cardine della strategia sulla biodiversità per il 2030, della strategia “dal produttore al consumatore” e del Green Deal europeo.
La versione riveduta dell’iniziativa a favore degli impollinatori stabilisce una serie di obiettivi per il 2030 e di azioni individuando tre priorità, prima fra tutte quella di migliorare la conservazione degli impollinatori e affrontare le cause del loro declino.
L’iniziativa si concentrerà anche su come migliorare le conoscenze sul declino degli impollinatori e sulle relative cause e conseguenze. Tra i possibili interventi figurano l’istituzione di un sistema di monitoraggio globale, il sostegno alle attività di ricerca e valutazione, per esempio mappando entro il 2025 le aree principali con impollinatori, e azioni mirate a promuovere lo sviluppo di capacità e la diffusione delle conoscenze.
Un’ultima priorità è mobilitare la società e promuovere la pianificazione e la cooperazione strategiche. La Commissione sosterrà gli Stati membri nell’elaborare strategie nazionali a favore degli impollinatori. La Commissione e gli Stati membri aiuteranno inoltre i cittadini e le imprese ad agire, per esempio sensibilizzando l’opinione pubblica e promuovendo la scienza dei cittadini.
L’elenco completo delle azioni figura nell’allegato della comunicazione “Un nuovo patto per gli impollinatori”.
Fonte: Commissione Europea
Without #EUPollinators our food security, health & economy will be under severe pressure.
— Virginijus Sinkevičius (@VSinkevicius) January 24, 2023
Pollination contributes at least € 5 billion/year to EU agriculture.
Saving pollinators is an investment we must make now, with governments & our farmers.https://t.co/wRVBiVAC0v pic.twitter.com/Qhvq6yrSN5
Potrebbero interessarti
Ismea: le famiglie italiane consumano più bio
(19 settembre 2011) Le rilevazioni dei primi quattro mesi del 2011 segnano un + 11,5% sullo stesso periodo del 2010…
Le Monde su nicotinoidi e api
6 settembre 2007 Il più importante quotidiano francese dedica un’approfondita inchiesta, a cura della responsabile dell’ambiente Gaelle Dupont, sullo stato…
L’Unaapi a Bruxelles partecipa all’iniziativa sul “Silenzio dei leader” sulla natura
22 febbraio 2018 L’Unaapi aderisce all’iniziativa di BirdLife, EEB e NABU, con la dichiarazione congiunta, che chiede ai leader europei…
Dalle arance di Sicilia: morte per api e impollinatori
27 agosto 2013 Strage d’api in tutta la provincia siracusana, con epicentro micidiale nella zona con più intensiva coltivazione di…
Apicoltura Bio in incremento
8 agosto 2012 Dal rapporto sullo stato dell’agricoltura biologica a cura del Sinab (Sistema d’Informazione Nazionale sull’Agricoltura Biologica) si evidenzia…
E’ scomparsa Maria Adelaide Vecchi
1 luglio 2014 Il 29 giugno è spirata Maria Adelaide Vecchi, già direttrice, fino al 1992, dell’Istituto Nazionale di Apicoltura…
Recent Posts ARTICOLI
Proteine in immagini: una nuova frontiera per visualizzare l’impatto dei fattori di stress nelle api mellifere
Il polline rallenta l’invecchiamento delle api infestate da Varroa
“Urban Nature”, la natura in città: gli eventi a cura delle associate Unaapi
Monitoraggio nazionale varroa
Come prevedere la fioritura di acacia e castagno secondo i modelli Iphen
Notizie Recenti
<strong>Possibili contributi pubblici per la nutrizione degli alveari?</strong>
Crisi del mercato del miele italiano: Unaapi e Aapi scrivono al Ministro Lollobrigida
Un aiuto agli apicoltori alluvionati dell’Emilia-Romagna
Il Sottosegretario di Stato On. M. Gemmato riceve la delegazione Unaapi
Il Ministero della Salute impone agli apicoltori obblighi inutili, inattuabili e incontrollabili