La risoluzione in merito alle problematiche del settore apicoltura approvata dalla Commissione Agricoltura del Senato
La Commissione Agricoltura del Senato ha approvato la risoluzione in merito alle problematiche del settore apicoltura.
La risoluzione riprende gran parte delle proposte e delle segnalazioni fatte da Unaapi nell’ambito delle diverse audizioni in cui è stata chiamata a conferire nel marzo e nel giugno del 2021.
In particolare, la Commissione impegna il governo in sede di definizione e di attuazione della PAC a promuovere una visione rispettosa ed orientata alla salvaguardia e protezione degli impollinatori e alla promozione del loro ruolo vitale per l’agricoltura e l’ambiente; in particolare nel I pilastro, dare risalto alle misure favorevoli alle api e agli impollinatori previste dalla condizionalità: “Buone condizioni agricole e ambientali” (GAEC) e i “Requisiti di gestione obbligatori” (SMR), assicurando la loro corretta applicazione ; prevedendo “pacchetti” di misure di sostegno agli impollinatori e alle buone pratiche, per gli agricoltori che attivano innovativi e specifici interventi e colture di interesse per gli impollinatori.
La Commissione impegna altresì il Governo a coordinarsi con gli altri paesi interessati per favorire le produzioni di qualità, garantire il consumatore e tutelare i produttori italiani ed europei dal rischio di pesanti fenomeni di concorrenza sleale dovuti alla commercializzazione di prodotti apistici di dubbia origine e qualità, e per una efficace azione di contrasto contro le produzioni non conformi.
Speciali ringraziamenti vanno al senatore Taricco per aver relazionato e sintetizzato la risoluzione.
Il testo integrale della risoluzione è disponibile qui:
Potrebbero interessarti
Sospeso fino al 30 giugno 2022 l’obbligo di etichettatura ambientale sugli imballaggi
Con la pubblicazione, sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre 2021, del cosiddetto Decreto Milleproroghe è stato sospeso l’obbligo di inserire…
L’Honey Bar è sempre l’Honey Bar
aggiornato 4 novembre 2014 L’ormai collaudata macchina fatta di mieli lontani e storie straordinarie ha affascinato, anche questa volta, grandi…
Pubblicato l’Avviso per la misura “Parco Agrisolare”
La misura è inserita nella missione “Rivoluzione verde e transizione ecologica”, componente “Economia circolare e agricoltura sostenibile”, ed è finalizzata…
Le api anche su Radio 1
Aggiornato 7 gennaio 2015 Nella trasmissione mattutina di “Voci del Mattino”, del 6 gennaio 2015, su Radio Rai 1, due brevi…
Insetticidi sistemici: un disastro in atto
aggiornato 30 maggio – 19 aprile 2013 Online la presentazione del Dott. Tennekes al Congresso dell’Associazione degli Apicoltori dell’Hampshire (traduzioni…
API IN COMUNE
2 giugno 2016 Il prossimo 21 giugno, il Teatro Franco Parenti di Milano ospiterà l’iniziativa “API IN COMUNE – Salviamo…
Recent Posts ARTICOLI
Proteine in immagini: una nuova frontiera per visualizzare l’impatto dei fattori di stress nelle api mellifere
Il polline rallenta l’invecchiamento delle api infestate da Varroa
“Urban Nature”, la natura in città: gli eventi a cura delle associate Unaapi
Monitoraggio nazionale varroa
Come prevedere la fioritura di acacia e castagno secondo i modelli Iphen
Notizie Recenti
Revisione Direttiva miele: parere positivo della Commissione AGRI del Parlamento europeo per garantire trasparenza e contrasto delle frodi
Stato di crisi del settore apistico: Unaapi scrive all’on. Luigi D’Eramo
Unaapi ad Apimell con un ricco programma di eventi
Possibile modifica del Manuale Operativo<br>dell’Anagrafe apistica nazionale
<strong>Possibili contributi pubblici per la nutrizione degli alveari?</strong>