12 giugno 2018
E’ stata finalmente modificata in anagrafe apistica (BDA) la procedura di segnalazione di vendita di alveari, sciami e regine.
Come da sempre richiesto dall’Unaapi, per tutelare la privacy delle aziende apistiche, nella segnalazione di vendita in BDA è sufficiente ora indicare il codice di allevamento dell’azienda destinataria.
Non è più quindi necessario che il il fornitore indichi, e quindi conosca, anche lo specifico apiario di destinazione della merce.
Viene in tal modo impedito l’accesso ai dati riguardanti l’esatta collocazione delle postazioni gestite dall’apicoltore, che rimangono pertanto visibili ai soli proprietari o ai loro delegati.
E’ stata inoltre inserita la categoria di vendita di alveari/sciami per impollinazione con destinatarie aziende agricole senza codici di allevamento che, in questo caso, verranno identificate in BDA con il solo codice fiscale.
Ricordiamo infine che non c’è obbligo di stampare o portare con sé il cosiddetto “documento di accompagnamento”, che invece va compilato in BDA prima di ogni operazione di movimentazione per nomadismo o vendita. (ad eccezione delle vendite di regine che possono essere segnalate in BDA entro il mese successivo alla loro movimentazione).
Potrebbero interessarti
Anche il MAQS® in vendita senza ricetta
5 luglio 2015 Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del 4 luglio 2015 dell’estratto del Comunicato del Ministero della Salute,…
Prosegue in commissione agricoltura la discussione della legge quadro per l’apicoltura
23 ottobre 2002 Giacomo de GHISLANZONI CARDOLI, presidente, ricorda che nella seduta dell’11 dicembre 2001 la Commissione ha concluso l’esame…
Manuale Anagrafe Apistica: incoerenze e obblighi irragionevoli
15 febbraio 2014 Presa di posizione dell’Unaapi, con lettera aperta a Ministri e Assessori di Agricoltura e Salute, sulle inaccettabili…
Novita’ commercializzazione miele
8 agosto 2004 Dal 21 di luglio è, finalmente, entrata in vigore la direttiva comunitaria, la n.2001/110/CE, che comporta molte…
PROPOSTA DI LEGGE – ATTO N. 2348 Disciplina dell’ apicoltura, tutela della sua valenza agricola e ambientale e salvaguardia dell’ ape italiana
14 febbraio 2002 d’iniziativa dei deputati: De Ghislanzoni Cardoli, Misuraca, Losurdo, Vascon, Peretti, Scaltritti, Collavini, Fatuzzo, Geraci, Jacini, La Grua,…
Anagrafe apistica nazionale pronta a partire
18 dicembre 2014 Dopo 5 anni di gestazione finalmente è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale, il 16 dicembre 2014, il…