Aapi, Aiaar, Conapi e Unaapi, a fronte delle varie presenti criticità, hanno rinnovato e aggiornato alcune proposte per il miglioramento della BDA (leggi la lettera inviata alle istituzioni).
Poche ma indispensabili le modifiche proposte al Ministero della Salute per rendere praticabile e funzionale l’anagrafe apistica:
1. Eliminare l’inutile “validazione” da parte ASL dei dati di apiario inseriti dall’apicoltore.
2. Ai fini della tracciabilità delle vendite di materile vivo, indicare in anagrafe la sola azienda destinataria e garantire la privacy dei dati aziendali del cliente (in particolare il posizionamento degli apiari).
3. Semplificare le procedure di certificazione sanitaria, in analgia ai meccanismi utilizzati in altri comparti zootecnici, che presentano ben altri rischi per la salute umana e animale. Limitare quindi la certificazione agli spostamenti dei soli apiari presenti nelle aree sottoposte a provvedimenti specifici e/o restrittivi (vedi ad es.: A.Tumida o focolai attivi di pesti).
Solo con un sollecito miglioramento delle attuali procedure si potrà realizzare un importante salto di qualità.
Ancora più importante è il superamento della disomogeneità e spesso contraddittorietà presente nella contemporanea attuazione della BDA nazionale e dell’applicazione degli adempimenti obbligatori, previsti dalle stratificate normative regionali.
E’ fortemente necessario quindi che le Regioni attivino procedure di /aggiornamento delle proprie disposizioni, adeguandole alle funzionalità e semplificazioni offerte dalla BDA. Questo processo naturalemnte dipende anche dalla capacità d’iniziativa e proposta del tessuto associativo apistico territoriale .
Potrebbero interessarti
Danni 2002: nuova circolare Agea
3 giugno 2004 DANNI 2002: NUOVA CIRCOLARE AGEA Pubblicata la nuova circolare sul Programma di interventi urgenti nel settore apistico…
Temi di stagione
15 maggio 2016 In realtà alcune delle questioni di seguito trattate sono temi che ricorrono, o di cui si parla,…
PEC entro il 30 giugno
20 maggio 2013 Le imprese individuali attive hanno l’obbligo di comunicare, entro il 30 giugno 2013, al Registro delle Imprese,…
Manuale operativo dell’anagrafe apistica nazionale: nuova e tempestiva sollecitazione di Unaapi
11 aprile 2014 Avendo riscontrato il recepimento parziale di quanto richiesto da Unaapi con la precedente lettera aperta a Ministri…
In arrivo gli aiuti agli apicoltori
27 luglio 2003 In sede di Conferenza Stato-Regioni, presso Comitato tecnico permanente di coordinamento in materia di agricoltura, il 15…
Anche l’Apivar in vendita senza ricetta e dal 2014 disponibile HopGuard, a base di beta acidi
5 aprile 2013 Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del 29 marzo 2013 del relativo Comunicato del Ministero della salute,…