Grande lutto per la scienza e apicoltura tutta, è mancato Norberto Milani
Con dolore nel cuore comunico la morte del dottor Norberto Milani, avremo altrimenti modo di commemorarlo e ricordarlo, a caldo esprimo il ricordo di una grande e importante personalità che alle qualità umane coniugava una rara capacità lavorativa,di formazione e comunicazione, una fine attitudine speculativa, una pragmatica e incessante propensione all’ indagine, all’interrogarsi e interrogare, il tutto con il massimo rispetto, attenzione e curiosità per ogni tipo di interlocutore.
Uomo con la passione del conoscere e…
studiare ha saputo assumere per l’apicoltura italiana e internazionale un ruolo di riferimento che non ha, purtroppo, analogo esempio in Italia.
La qualificazione e stima che ha guadagnato in ogni ambito e in particolare in quello degli apicoltori e delle loro associazioni vale ben più di qualsivoglia cattedra e poltrona, su cui peraltro si sarebbe trovato forse a disagio; in questo senso la sua preoccupazione e difficoltà maggiore era riuscire a collaborare con qualcuno che lavorasse davvero e di ottenere le risorse, in particolare per la sua equipe, per potersi impegnare, tanto e bene come suo/loro stile.
Gli apicoltori tutti ne serberanno caro e grande ricordo e non smetteranno di proporlo quale esempio di reciprocamente utile, fruttuosa e rispettosa relazione tra uomini, tra mondo della cultura e della scienza e quello del quotidiano affanno, lavoro; volendo e sapendo condividere e… vivere con passione…
Francesco Panella
Novi Ligure 5 aprile 2008
Allego un bel messaggio del professor Frilli che lo ricorda.
Cari amici,
molti di voi ricorderanno il mio scritto dell`11.IX.2006.
“Ieri sera, il telegiornale regionale RAI alle 19.35, ha informato che “il sig. Norberto Milani era precipitato per una ventina di metri durante una escursione nella zona del Monte Canin e che era stato elitrasportato all`ospedale di Udine in gravissime condizioni”.
Dopo periodi più o meno lunghi in Terapia intensiva e in Neurochirurgia dell`Ospedale di Udine, alla Medicina dell`Ospedale di San Donà di Piave, al Centro di Riabilitazione cerebrolesi de “La Nostra Famiglia” di Pieve di Soligo, al Centro Specializzato regionale di Riabilitazione per cerebrolesi (Ospedale Gervasutta) di Udine, ad una RSA di Udine e da ultimo al Reparto di Medicina1 dell`Ospedale di Udine, dopo un anno e sette mesi di speranze e delusioni, Norberto MILANI ha concluso il suo Calvario oggi 4 aprile 2008 alle ore 10.30.
Non è questo il momento di ricordare la figura e l`intelligenza del nostro amico, né di soffermarci sui suoi contributi dati alla ricerca scientifica, alla cultura e alla formazione dei giovani. Ci sarebbe il rischio di affrettate e certamente incomplete considerazioni e informazioni. Lo faremo in altra occasione.
Penso sia doveroso per me confidarvi che i giovani (e meno giovani) allievi e colleghi di Norberto hanno assicurato una presenza giornaliera o quasi al suo capezzale! In particolare non posso far a meno di segnalare a tutti voi la speciale dedizione della dott.ssa Iris Bernardinelli – dottore di ricerca e da anni collaboratrice del Dipartimento – che ammirevolmente ha seguito passo passo Norberto con dedizione e umanità straordinarie, nonché la dott.ssa Claudia Bassi, laureatasi con Milani e diventata anche amica di famiglia. Esprimo loro il ringraziamento di tutti noi per tale loro sensibilità e dedizione.
Cari amici, i funerali di Norberto saranno celebrati nell`Abbazia di Sesto al Reghena (PN) lunedì 7 aprile alle ore 15.30; il corteo funebre partirà alle ore 14.00 dall`obitorio dell`Ospedale di Udine di via Chiusaforte.
Franco FRILLI e gli amici di Udine
{jcomments on}
Potrebbero interessarti
Nel 2020 ancora una primavera killer per le api
Nonostante il cielo sembri veramente più blu e l’aria più respirabile per il blocco causato dalla quarantena, non si fermano,…
Taiwan: gli apicoltori denunciano gravi frodi sul miele
3 maggio 2005 L’associazione degli apicoltori di Taiwan ha invitato i consumatori a scegliere il miele locale ed a sostenere…
PAC 2021/2027: Le proposte concrete di Unaapi, Cia, Copagri e Osservatorio del Miele al Mipaaft
18 gennaio 2019 Aumentare il budget destinato all’apicoltura nell’ambito della PAC; riconoscere e affermare il ruolo fondamentale che gli insetti…
L’Unione Europea riapre le importazioni di miele dalla Cina
21 agosto 2004 Riuniti nell’ambito del comitato permanente della filiera alimentare e della salute animale, gli Stati membri hanno accettato…
Lutto nell’apicoltura sarda
16 maggio 2016 Dopo una lunga ed estenuante battaglia è deceduto, domenica 15 maggio, Salvatorangelo Caboni.E’ stato persona, apicoltore di…
Rinviata la manifestazione nazionale in Calabria!
6 febbraio 2015 Gli apicoltori calabresi del comitato spontaneo permanente “SALVIAMO LE API” a seguito: di un positivo incontro tra…
Notizie Recenti
Commissione europea: “un nuovo patto per gli impollinatori”
37° Congresso dell’apicoltura professionale AAPI a Sacrofano (Roma)
2022: un anno non semplice, ma i segnali positivi ci sono
Libera circolazione per il trasporto di alveari e melari nei giorni festivi
Nuovo Regolamento sull’uso sostenibile dei pesticidi (SUR): lettera a firma congiunta Unaapi, Conapi e BeeLife