Venerdì 8 aprile si è tenuta una riunione da remoto convocata dalla Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari di concerto con il Mipaaf, per un confronto, con le organizzazioni apistiche nazionali, sull’applicazione per l’apicoltura del nuovo regolamento (UE) 2019/6 relativo ai medicinali veterinari.
Per Unaapi erano presenti la dott.ssa Filomena Montemurro e il dott. Giovanni Floris. L’incontro, tenutosi alla presenza della direttrice dell’Ufficio 4 – Medicinali veterinari, dott.ssa Angelica Maggio e della dott.ssa Loredana Candela, è stata una positiva occasione di scambio fra i presenti.
La direzione che il Ministero intende seguire come obiettivo principale è quella di non gravare gli apicoltori di nuove incombenze e quindi procedere nell’ottica della semplificazione, rispettando comunque gli obblighi di registrazione dei trattamenti richiesti dalla norma europea.
Pertanto, verranno esclusi dagli obblighi di registrazione gli apicoltori in autoconsumo, mentre invece i produttori apistici che producono per la vendita dovranno utilizzare, per le registrazioni dei trattamenti senza obbligo di prescrizione veterinaria, un registro cartaceo, vidimato dalla ASL di riferimento.
In merito all’autoconsumo la linea generale, già condivisa da tutte le rappresentanze dei servizi veterinari regionali, è di fissare un limite massimo di 10 alveari in conduzione.
Riguardo al registro dei trattamenti, il Ministero prenderà come riferimento iniziale il modello semplificato che l’Unaapi ha da tempo predisposto per essere utilizzato in riferimento agli obblighi del reg 852/2004.
Come assicurato anche dai rappresentanti del Ministero, questo positivo confronto potrebbe finalmente mettere fine alle molteplici interpretazioni sulla registrazione del farmaco in apicoltura che caratterizzano, da anni in varie regioni, i rapporti, e i contenziosi, tra gli apicoltori, le loro organizzazioni e gli organi veterinari pubblici di controllo.
Potrebbero interessarti
Leggi e regolamenti: ultime novità
aggiornato al 9 gennaio 2012 Riportiamo alcune ultime disposizioni di legge che interessano direttamente l’attività degli imprenditori apistici: Tariffe controlli…
Il decreto Agrisolare da 1,5 miliardi di euro pubblicato in Gazzetta
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n 149 del 28 giugno scorso (link) il decreto sull’agrisolare che prevede contributi per…
Allerta sanitaria europea 2008 – 2009
(31 dicembre 2009) Elendo completo degli allarmi e delle informazioni di notifica da parte della Comunità europea in relazione alla…
Origine dei mieli: la Francia verso la trasparenza in etichetta
18 luglio 2019 Agnès Pannier-Runacher, sottosegretario di Stato presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze francese, ha annunciato l’11 luglio…
Temi di stagione
15 maggio 2016 In realtà alcune delle questioni di seguito trattate sono temi che ricorrono, o di cui si parla,…
Bee Life: Ora tocca a te!
23 gennaio 2014 Online il “video racconto” a 10 voci della Campagna Bee Life in cui tecnici apistici e apicoltori raccontano…
Recent Posts ARTICOLI
Notizie Recenti
Proposta congiunta Unaapi e Conapi per il finanziamento della misura ACA18
Approvate le procedure operative per la registrazione dei trattamenti di medicinali veterinari somministrati alle api (Apis mellifera)
Il decreto Agrisolare da 1,5 miliardi di euro pubblicato in Gazzetta
Monitoraggio nazionale varroa: la tua partecipazione è importante!
Giornata mondiale delle api: con il nostro video vi facciamo entrare in una giornata “tipo” dell’apicoltore