Venerdì 8 aprile si è tenuta una riunione da remoto convocata dalla Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari di concerto con il Mipaaf, per un confronto, con le organizzazioni apistiche nazionali, sull’applicazione per l’apicoltura del nuovo regolamento (UE) 2019/6 relativo ai medicinali veterinari.
Per Unaapi erano presenti la dott.ssa Filomena Montemurro e il dott. Giovanni Floris. L’incontro, tenutosi alla presenza della direttrice dell’Ufficio 4 – Medicinali veterinari, dott.ssa Angelica Maggio e della dott.ssa Loredana Candela, è stata una positiva occasione di scambio fra i presenti.
La direzione che il Ministero intende seguire come obiettivo principale è quella di non gravare gli apicoltori di nuove incombenze e quindi procedere nell’ottica della semplificazione, rispettando comunque gli obblighi di registrazione dei trattamenti richiesti dalla norma europea.
Pertanto, verranno esclusi dagli obblighi di registrazione gli apicoltori in autoconsumo, mentre invece i produttori apistici che producono per la vendita dovranno utilizzare, per le registrazioni dei trattamenti senza obbligo di prescrizione veterinaria, un registro cartaceo, vidimato dalla ASL di riferimento.
In merito all’autoconsumo la linea generale, già condivisa da tutte le rappresentanze dei servizi veterinari regionali, è di fissare un limite massimo di 10 alveari in conduzione.
Riguardo al registro dei trattamenti, il Ministero prenderà come riferimento iniziale il modello semplificato che l’Unaapi ha da tempo predisposto per essere utilizzato in riferimento agli obblighi del reg 852/2004.
Come assicurato anche dai rappresentanti del Ministero, questo positivo confronto potrebbe finalmente mettere fine alle molteplici interpretazioni sulla registrazione del farmaco in apicoltura che caratterizzano, da anni in varie regioni, i rapporti, e i contenziosi, tra gli apicoltori, le loro organizzazioni e gli organi veterinari pubblici di controllo.
Potrebbero interessarti
Mozione del Parlamento Europeo per un forte sostegno di api e apicoltura
22 febbraio 2018 L’aula voterà il 1° marzol’articolata mozione per l’apicoltura, già approvata a larghissima maggioranza dalla Commissione agricoltura, con…
Si’ al millefiori sulle etichette
25 marzo 2005 Il MIPAF, senza alcun preavviso e consultazione del settore produttivo e dell’intera filiera del miele, “interpreta” la…
Circolare n° 2 del 5 febbraio 2002
5 febbraio 2002 MANIFESTAZIONE DEGLI APICOLTORI IL 18 FEBBRAIO A BRUXELLES Stiamo, con tempestività, organizzando la manifestazione a Bruxelles del…
Ripartizione dei fondi a sostegno della filiera apistica 2022
Appena pubblicato in data odierna sul sito del Mipaaf, il decreto ripartisce i fondi della filiera apistica previsti dalla legge…
Unaapi: serve una banca dati nazionale
18 maggio 2008 Proposta U.N.A.API. per la costruzione e adozione di una banca dati nazionale (BDN) degli allevamenti apistici italiani….
Commissione europea: “un nuovo patto per gli impollinatori”
Il 24 gennaio la Commissione ha presentato la comunicazione “Un nuovo patto per gli impollinatori” per porre un freno all’allarmante…
Recent Posts ARTICOLI
Proteine in immagini: una nuova frontiera per visualizzare l’impatto dei fattori di stress nelle api mellifere
Il polline rallenta l’invecchiamento delle api infestate da Varroa
“Urban Nature”, la natura in città: gli eventi a cura delle associate Unaapi
Monitoraggio nazionale varroa
Come prevedere la fioritura di acacia e castagno secondo i modelli Iphen
Notizie Recenti
Revisione Direttiva miele: parere positivo della Commissione AGRI del Parlamento europeo per garantire trasparenza e contrasto delle frodi
Stato di crisi del settore apistico: Unaapi scrive all’on. Luigi D’Eramo
Unaapi ad Apimell con un ricco programma di eventi
Possibile modifica del Manuale Operativo<br>dell’Anagrafe apistica nazionale
<strong>Possibili contributi pubblici per la nutrizione degli alveari?</strong>