Audizione dei rappresentanti di Unaapi e Conapi alla Commissione Agricoltura della Camera
Mercoledì 16 giugno la Commissione Agricoltura della Camera ha svolto, in videoconferenza, l’audizione dei rappresentanti dell’Unione nazionale associazioni apicoltori italiani (Unaapi) e del Consorzio nazionale apicoltori (Conapi) sugli obiettivi del Piano Strategico Nazionale nel quadro della nuova Politica Agricola Comune.
L’audizione, integralmente visionabile a questo link , ha visto la partecipazione di Giuseppe Cefalo per Unaapi e di Diego Pagani per Conapi. Entrambi hanno portato all’attenzione della Commissione una serie di proposte per far rifiorire l’apicoltura: tra queste, l’eco-schema “impollinatori”, l’accesso facilitato per gli apicoltori alle misure agro-ambientali dello sviluppo rurale, la gestione del rischio produttivo in apicoltura e le misure per l’OCM miele.
Il documento condiviso Unaapi – Conapi può essere scaricato qui:
Potrebbero interessarti
Ue/Neonicotinoidi, a 2 giorni dalla decisione: si sfilaccia il fronte pro chimica?
27 aprile 2013 In marzo la proposta del Commissario Ue di sospendere per due anni i pesticidi killer della vita…
Realacci: i neonicotinoidi vanno sospesi
9 giugno 2007 Il presidente della Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, Ermete Realacci, chiede la sospensione urgente dell’autorizzazione d’uso…
USA: contaminati da neonicotinoidi tutti i fiumi del Midwest
26 luglio 2014 La United States Geological Survey –USGS – è l’agenzia scientifica del Governo degli Stati Uniti che studia territorio, risorse…
Un’agricoltura amica di impollinatori, natura e vita è possibile
19 aprile 2013 L’European Beekeeping Coordination e PAN Europe, in collaborazione con il deputato Bart Staes, l’hanno proposto in un convegno dall’omonimo…
Il triste declino della farfalla monarca
09 aprile 2015 La farfalla migratrice Monarca (Danao plexippus) è probabilmente il lepidottero più famoso al mondo al punto che,…
Le api contro il colpo di fuoco batterico?
10 marzo 2002 L’utilizzazione nella lotta contro il batterio Erwinia amylovora, per proteggere i fruttiferi decimati dal colpo di fuoco,…
Recent Posts ARTICOLI
Notizie Recenti
Appello di Unaapi, Conapi e Aapi ai Ministri Lollobrigida e Schillaci per una lotta più incisiva contro le frodi nel miele
Unaapi e Aapi ricevute dall’On. Luigi D’Eramo
Unaapi: si rinnova il consiglio direttivo
Linee guida per la scelta delle piante di interesse apistico ammesse per l’eco-schema 5 e altre raccomandazioni
Convegno Unaapi ad Apimell – Piacenza