Appello di Unaapi, Conapi e Aapi ai Ministri Lollobrigida e Schillaci per una lotta più incisiva contro le frodi nel miele
La Commissione europea ha pubblicato i dati sulle pratiche fraudolente nelle importazioni di miele nell’UE: il 46% dei campioni di miele indagati, provenienti da 21 paesi extra Ue, risulta sospetto di adulterazione!
Appello ai Ministri dell’Agricoltura On. Lollobrigida e della Salute Prof. Schillaci affinché le istituzioni italiane attuino provvedimenti contro questa concorrenza sleale nei confronti degli apicoltori italiani e per una maggiore trasparenza verso i consumatori.
Unaapi, Conapi e Aapi, firmatari della lettera, chiedono una più incisiva lotta alle frodi a salvaguardia del miele italiano e del settore apistico, già duramente provato dagli effetti del cambiamento climatico. Una prolungata crisi dell’apicoltura, venendo a mancare il ruolo fondamentale delle api per l’impollinazione delle colture agrarie e del patrimonio naturale, comporterà pesanti ricadute sull’intero comparto agricolo. Pertanto è necessario un sollecito intervento da parte delle autorità a tutela del paesaggio e a salvaguardia della varia e pregiata disponibilità di mieli prodotti in Italia.
Per maggiori dettagli: https://food.ec.europa.eu/safety/eu-agri-food-fraud-network/eu-coordinated-actions/honey-2021-2022_en
Lettera ai Ministri a firma congiunta Unaapi, Conapi e Aapi:
Potrebbero interessarti
DDL sul consumo di suolo del Ministro Catania: apprezzamento e proposte del Forum “Salviamo il paesaggio” “
30 settembre 2012 L’ analitico documento del Forum sottolinea innanzitutto il plauso al Ministro Catania e al Consiglio dei Ministri…
A rischio la sopravvivenza delle api
4 maggio 2007 Concianti la posizione dei Prof. Franco Frilli e Prof. Renzo Barbattini. “Notizie spesso allarmanti, amplificate di recente…
Estirpato il mais Ogm in Friuli. Bene!
22 luglio 2014 Anche a seguito delle pressioni dalla Task-force per un’Italia libera da Ogm, la Procura di Udine ha finalmente…
30.000 in piazza per un’agricoltura sostenibile
25 gennaio 2014 Berlino: più di 30.000 agricoltori, apicoltori e consumatori insieme per le strade della città, in occasione della…
Le api muoiono e Syngenta fiorisce
30 agosto 2008 Come è noto la missione della Holding è prioritariamente l’incremento delle produzioni agricole e la lotta alla…
Inchiesta di Le Monde: gli oscuri maneggi che danno il via libera all’uso di molecole in agricoltura
9 agosto 2012 Il giornalista Stéphane Foucart ha dedicato, su Le Monde Planéte del 9 luglio, un approfondito resoconto su oscuri maneggi,…
Recent Posts ARTICOLI
Proteine in immagini: una nuova frontiera per visualizzare l’impatto dei fattori di stress nelle api mellifere
Il polline rallenta l’invecchiamento delle api infestate da Varroa
“Urban Nature”, la natura in città: gli eventi a cura delle associate Unaapi
Monitoraggio nazionale varroa
Come prevedere la fioritura di acacia e castagno secondo i modelli Iphen
Notizie Recenti
Revisione Direttiva miele: parere positivo della Commissione AGRI del Parlamento europeo per garantire trasparenza e contrasto delle frodi
Stato di crisi del settore apistico: Unaapi scrive all’on. Luigi D’Eramo
Unaapi ad Apimell con un ricco programma di eventi
Possibile modifica del Manuale Operativo<br>dell’Anagrafe apistica nazionale
<strong>Possibili contributi pubblici per la nutrizione degli alveari?</strong>