Appello di Unaapi, Conapi e Aapi ai Ministri Lollobrigida e Schillaci per una lotta più incisiva contro le frodi nel miele
La Commissione europea ha pubblicato i dati sulle pratiche fraudolente nelle importazioni di miele nell’UE: il 46% dei campioni di miele indagati, provenienti da 21 paesi extra Ue, risulta sospetto di adulterazione!
Appello ai Ministri dell’Agricoltura On. Lollobrigida e della Salute Prof. Schillaci affinché le istituzioni italiane attuino provvedimenti contro questa concorrenza sleale nei confronti degli apicoltori italiani e per una maggiore trasparenza verso i consumatori.
Unaapi, Conapi e Aapi, firmatari della lettera, chiedono una più incisiva lotta alle frodi a salvaguardia del miele italiano e del settore apistico, già duramente provato dagli effetti del cambiamento climatico. Una prolungata crisi dell’apicoltura, venendo a mancare il ruolo fondamentale delle api per l’impollinazione delle colture agrarie e del patrimonio naturale, comporterà pesanti ricadute sull’intero comparto agricolo. Pertanto è necessario un sollecito intervento da parte delle autorità a tutela del paesaggio e a salvaguardia della varia e pregiata disponibilità di mieli prodotti in Italia.
Per maggiori dettagli: https://food.ec.europa.eu/safety/eu-agri-food-fraud-network/eu-coordinated-actions/honey-2021-2022_en
Lettera ai Ministri a firma congiunta Unaapi, Conapi e Aapi:
Potrebbero interessarti
Morie: la Toscana scrive al Ministro
7 luglio 2008 Morie d’api e fitofarmaci: che fa il Mipaaf? Il presidente della regione Toscana scrive al Ministro Zaia…
Effetti dell’Imidacloprid nei confronti delle api
gennaio 2001 GAUCHO (Imidacloprid) EFFETTI DELL’IMIDACLOPRID NEI CONFRONTI DELLE API a cura di Porrini Claudio e Monaco Lorenzo Ist. di…
Regione Piemonte, dalle analisi l’ennesima conferma: sono i concianti i killer delle api!
17 luglio 2008 Nel corso della scorsa primavera sono stati raccolti ufficialmente dai competenti servizi veterinari in Piemonte 27 campioni…
Mozione del Parlamento Europeo per un forte sostegno di api e apicoltura
22 febbraio 2018 L’aula voterà il 1° marzol’articolata mozione per l’apicoltura, già approvata a larghissima maggioranza dalla Commissione agricoltura, con…
Il massiccio declino degli insetti: minaccia per l’agricoltura
24 novembre 2014 Traduzione dell’ articolo di Le Monde, di Stéphane Foucart, sugli accertamenti della Task Force on Systemic Pesticides, a…
Toscana: nuova legge sull’apicoltura
28 aprile 2009 LEGGE REGIONALE 29 APRILE 2009, N. 21 Norme per l’esercizio, la tutela e la valorizzazione dell’apicoltura. Un…
Recent Posts ARTICOLI
Proteine in immagini: una nuova frontiera per visualizzare l’impatto dei fattori di stress nelle api mellifere
Il polline rallenta l’invecchiamento delle api infestate da Varroa
“Urban Nature”, la natura in città: gli eventi a cura delle associate Unaapi
Monitoraggio nazionale varroa
Come prevedere la fioritura di acacia e castagno secondo i modelli Iphen
Notizie Recenti
Audizione alla Camera dei Deputati – intervento del Presidente Unaapi, Giuseppe Cefalo
Aggiornata la guida EFSA alla valutazione del rischio dei pesticidi sulle api
Unaapi e Aapi ricevute dall’On. Luigi D’Eramo
Unaapi: si rinnova il consiglio direttivo
Linee guida per la scelta delle piante di interesse apistico ammesse per l’eco-schema 5 e altre raccomandazioni