Da alcuni anni, sulle Prealpi Orobiche, ha fatto la sua comparsa l’orso. Purtroppo è anche ricomparso a Gandellino, un ridente paesino dell’alta Val Seriana in provincia di Bergamo, un altro plantigrado che si pensava ormai estinto. E’ un essere che, guardingo e dal volto torvo, si sposta di notte tenendo fra gli artigli una bomboletta di insetticida.
Il plantigrado peloso e onnivoro, durante l’anno, è instancabilmente alla ricerca di cibo per costituire quell’abbondante pannicolo adiposo che gli è indispensabile per superare il lungo letargo invernale. Di solito si ciba di frutta, verdura e piccoli mammiferi. Ogni tanto la fame lo spinge a sbranare pecore e capre che in estate vengono condotte sui pascoli di alta montagna.
L’orso, come si sa, è ghiotto anche di miele. A farne le spese sono spesso gli alveari nomadi utilizzati per sfruttare le fioriture del tiglio, del rododendro e della flora alpina. Per “rubare” il miele l’orso rovescia gli alveari disseminando sul terreno i favi del nido e del melario. Per porre rimedio a queste scorribande la provincia di Bergamo ha attivato un progetto che prevede l’impiego di fili elettrificati da installare attorno agli apiari.
Difficile invece fronteggiare il plantigrado ricomparso a Gandellino, il bel paesino dell’alta Val Seriana, che si pensava ormai estinto. Si sposta di notte tenendo fra gli artigli una bomboletta di insetticida. Non si nutre di miele ma, grugnendo, gode nell’uccidere le api.
Verso la fine del mese di luglio ha avvelenato 16 bellissimi alveari trasportati a Gandellino per sfruttare la fioritura del tiglio. Un gesto vigliacco e incomprensibile scoperto dall’apicoltore che si era recato presso l’apiario per togliere i melari traboccanti di profumatissimo miele. Per condurre le indagini sono intervenuti sul posto sia il veterinario dell’ASL che i Carabinieri della locale stazione.
Non si può che condannare questo deprecabile gesto che nulla ha a che vedere con le scorribande dall’orso: quest’ultimo causa un danno ma almeno ottiene un vantaggio sotto forma di cibo.
Dr. Giulio Loglio
Potrebbero interessarti
La consistenza dell’apicoltura italiana e il mercato del miele in Italia e in Europa
maggio 2002 Apicoltori (Stime Unaapi, da rielaborazione dati regionali, su consistenza alveari ed apicoltori) Apicoltori: 50.000; Produttori apistici: 7.500 (rappresentano…
Apicoltori a Bruxelles in febbraio
5 febbraio 2002 Gli apicoltori italiani saranno a Bruxelles il 18 febbraio 2002 per la manifestazione indetta dal Gruppo miele…
Il Manifesto degli Apicoltori d’Italia
1 dicembre 2018 Il Manifesto Unaapi degli Apicoltori d’Italia, presentato dal presidente Giuseppe Cefalo domenica 25 novembre durante il Convegno…
Un web-documentario CRA su api e clima
7 aprile 2013 E’ on-line un nuovo web-documentario del CRA che illustra una promettente linea di ricerca: capire cosa sta accadendo…
“Tutti gli apicoltori colpiti da calamità devono poter accedere ai sostegni”: Unaapi scrive al Sottosegretario Centinaio
Abbiamo accolto con entusiasmo lo stanziamento esclusivo di 5 milioni di euro per il settore apistico pesantemente colpito da eventi…
Aethina a Geo & Geo
20 dicembre 2014 Le api ancora in primo piano sui media, questa volta per parlare di Aethina T. Francesco Panella…
Notizie Recenti
Nutrizione di soccorso, la Commissione europea approva la richiesta per l’Italia
Sabato 5 ottobre convegno Unaapi a Lazise
Crisi produttiva 2024: perché tutelare le aziende apistiche, ora più che mai
Nota congiunta con richiesta intervento straordinario a favore delle aziende apistiche professionali
Il Ministero della Salute incontra le rappresentanze dell’apicoltura italiana