La Conferenza Stato Regioni non licenzia il testo proposto dal Mipaf.
Da parte di vari Assessori all’Agricoltura sono state sollevate obiezioni, simili a quelle sollevate da Unaapi, che non consentivano l’approvazione della bozza di DM da parte della Conferenza. Il testo ritorna quindi a un tavolo tecnico. L’auspicio di Unaapiè che la revisione del dispositivo consenta di apportare le indispensabili modifiche migliorative.
Secondo Unaapi il dispositivo predisposto dagli uffici del Ministero “non riflette in alcun modo” una effettiva concertazione con Associazioni e Regioni e presenta errori formali ma più che altro gravi mancanze sostanziali.
In allegato il testo della bozza di decreto e la lettera di Unaapi al Ministro dell’Agricoltura e agli Assessori regionali all’Agricoltura
Bozza di decreto (pdf 562 kb)
Lettera di Unaapi al Ministro dell’Agricoltura e agli Assessori regionali all’Agricoltura (pdf 50 kb){jcomments on}
Potrebbero interessarti
Ritirata la gabella sulle mielerie
15 maggio2010 Con l’approvazione della cosiddetta “Legge Comunitaria 2009”, approvata definitivamente il 12 maggio scorso ed in attesa di pubblicazione…
Le associazioni apistiche toscane dicono: basta!
(22 novembre 2010) Tutto il tessuto associativo toscano sottoscrive una lettera indirizzata all’Assessorato all’Agricoltura di Siena, in occasione dell’incontro di…
Normativa vigente in materia di residui nel miele
(ultima modifica: 4 Agosto 2010) a cura di Luciana Prandin, Franco Mutinelli, Roberto Piro, Centro Regionale per l’Apicoltura c/o Istituto…
Agroalimentare: dall’amministrazione ancora gabelle e pasticci
5 marzo 2009 A seguito di un intenso lavoro di contrasto e di confronto svolto sul territorio in varie regioni…
Perché le organizzazioni degli apicoltori non sottoscrivono la Carta di S.Michele all’Adige
3 giugno 2018 Nel comunicato congiunto, firmato dai rispettivi presidenti di ANAI, FAI e UNAAPI, vengono precisate le ragioni che…
Francesco Panella su Radio Base
(31 agosto 2009) L’intervista di Radio Base di Venezia e Treviso a Francesco Panella. L’ape come formidabile ed indiscusso indicatore…
Recent Posts ARTICOLI
Proteine in immagini: una nuova frontiera per visualizzare l’impatto dei fattori di stress nelle api mellifere
Il polline rallenta l’invecchiamento delle api infestate da Varroa
“Urban Nature”, la natura in città: gli eventi a cura delle associate Unaapi
Monitoraggio nazionale varroa
Come prevedere la fioritura di acacia e castagno secondo i modelli Iphen
Notizie Recenti
Revisione Direttiva miele: parere positivo della Commissione AGRI del Parlamento europeo per garantire trasparenza e contrasto delle frodi
Stato di crisi del settore apistico: Unaapi scrive all’on. Luigi D’Eramo
Unaapi ad Apimell con un ricco programma di eventi
Possibile modifica del Manuale Operativo<br>dell’Anagrafe apistica nazionale
<strong>Possibili contributi pubblici per la nutrizione degli alveari?</strong>