16 aprile 2015
Ci serve il tuo aiuto per migliorare!
Pensi che le carte di analisi e previsione della fioritura del progetto Iphen siano utili? Vorresti che si facesse anche su altre fioriture d’interesse apistico?
Aiutaci a farlo! Diventare un volontario Iphen è molto semplice, specialmente per gli apicoltori, abituati ad osservare le piante.
Si seleziona una zona rappresentativa del proprio territorio, e si individuano 10 piante sane della specie da monitorare. Il progetto fornisce un manuale che contiene una tabella (tabella BBCH), supportata da foto dove a ogni fase della pianta si assegna un valore. Da metà marzo, con cadenza settimanale, si visitano queste 10 piante e si assegna per ogni pianta un valore della tabella a seconda del grado di sviluppo della pianta. Si compila una semplicissima tabella Excel con i dati raccolti e si spedisce il file al gruppo Iphen tramite e-mail.
Vogliamo iniziare a monitorare le fasi di sviluppo del castagno, un’altra fioritura importantissima per il nostro settore. Per farlo ci servono dei volontari. Mandaci una mail a chiara.epifani@entecra.it segnalando la tua disponibilità a collaborare con il progetto.
- Questo è il manuale Iphen per il monitoraggio della fioritura della acacia. Tutta l’nformazione che serve per valutare le piante!
- Questa è la scheda da compilare per iniziare a monitorare un nuovo sito. Semplice! Se hai dei dubbi ti possiamo aiutare!
- Questa è la scheda excell per la valorazione settimanale delle piante. Due minuti per completarla e spedirla tramite mail!
- Vuoi sentire la testimonianza di un volontario Iphen? Scarica questo articolo pubblicato sul L’Apis.
Diventa un collaboratore del progetto mandando una mail a chiara.epifani@entecra.it segnalando il tuo interesse. Aspettiamo la tua mail!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Potrebbero interessarti
Le api anche su Radio 1
Aggiornato 7 gennaio 2015 Nella trasmissione mattutina di “Voci del Mattino”, del 6 gennaio 2015, su Radio Rai 1, due brevi…
La determinazione dell’origine geografica del miele e le frodi collegate
ultima modifica: 31 Luglio 2010 a cura di Lucia Piana (maggio 1997) In una serie di articoli ci proponiamo di…
Convocato il tavolo di filiera del miele
9 novembre 2006 Il ministro dello Politiche agricole Paolo De Castro, nel corso dell’incontro svolto a Castel San Pietro Terme…
Legge di Bilancio 2019: due milioni in arrivo per l’apicoltura nel biennio 2019-2020
2 gennaio 2019 Con l’approvazione della Legge di Bilancio alla Camera avvenuta il 30 dicembre 2018, il settore apistico vede…
“Lezioni di Miele”, il progetto Unaapi per la promozione dei mieli italiani
Se le api hanno un ruolo fondamentale nel mantenimento della biodiversità, gli apicoltori vanno considerati i custodi di questo bene…
Luca Mercalli racconta le api
11gennaio 2018 In occasione del seminario di Piemonte Miele del 1 dicembre 2017, tra i relatori era presente anche Luca…
Notizie Recenti
Commissione europea: “un nuovo patto per gli impollinatori”
37° Congresso dell’apicoltura professionale AAPI a Sacrofano (Roma)
2022: un anno non semplice, ma i segnali positivi ci sono
Libera circolazione per il trasporto di alveari e melari nei giorni festivi
Nuovo Regolamento sull’uso sostenibile dei pesticidi (SUR): lettera a firma congiunta Unaapi, Conapi e BeeLife