Iphen – Aggiornamento del 21 maggio della Carta di previsione di fine fioritura dell’acacia
La fioritura di robinia raggiunge le fasi finali in buona parte del territorio italiano.
- Vai alla carta di analisi del 21 maggio
- Vai alla carta di previsione inizio fioritura
- Vai alla carta di previsione fine fioritura
- Cosi è l’evoluzione dell’acacia 2015
- Scarica il bollettino Iphen completo
- Vai alle carte 2014
- Vai alle carte 2013
Clicca sulle immagini del progetto Iphen per vederle in dettaglio.
Cerchiamo volontari per monitorare la fioritura del castagno. Collaborare con noi e molto semplice. Diventa anche tu un rilevatore Iphen!
ÂÂÂÂÂÂÂÂÂÂÂÂÂÂÂÂÂÂÂÂÂÂÂÂÂ
Vogliamo ricordare e proporre ai nuovi collaboratori in arrivo, cosa sono e come si elaborano queste mappe:
Le mappe di analisi e di previsione Iphen si basano su modelli matematici che mettono in relazione fattori quali pluviometria e temperature con lo sviluppo delle piante, continuamente rielaborati e corretti con rilevazioni sul territorio fornite da una rete di volontari. L’attendibilità delle previsioni dipende strettamente dalla disponibilità delle informazioni.
Ogni mappa riporta una scala colorimetrica/numerica dove ogni colore/numero corrisponde ad uno stato della pianta:
0 | ÂÂ |
gemme dormienti | 60 | ÂÂ |
primi fiori aperti |
7-9 | ÂÂ |
Inizio apertura gemme | 61 | ÂÂ |
10% dei fiori aperti |
10 | ÂÂ | prime foglie distinte ma ripiegate | 62 | ÂÂ |
20% dei fiori aperti |
11 | ÂÂ |
primo paio di foglie distese | 64 | ÂÂ |
40% dei fiori aperti |
51 | ÂÂ |
infiorescenza o gemme fiorali visibili | 65 | ÂÂ |
piena fioritura: almeno 50% dei fiori aperti |
55 | ÂÂ |
primi boccioli visibili (poco sviluppati)…. |
67 | ÂÂ |
fiori per lo più appassiti |
57 | ÂÂ |
boccioli sviluppati con petali visibili | 69 | ÂÂ |
fine della fioritura: tutti i petali caduti |
Le carte di previsione sono facili da interpretare e permettono a noi apicoltori di programmare l’attività in modo più mirato. Le carte si pubblicano ogni giovedì sera sul nostro sito e sul sito del progetto Iphen. Troverete il modulo che vi porta alle carte di analisi e di previsione nella home di www.mieliditalia a destra sotto le previsioni meteo. Cliccando direttamente sulle immagini scaricate la mappa dettagliata.
Di seguito, la seconda mappa di previsione e quelle di analisi sull’andamento della fioritura dell’acacia. Clicca sulle immagini per vederle in dettaglio.
IPHEN – Italian Phenological Network
Robinia pseudoacacia L. – fasi riproduttive
Previsione inizio fioritura 2015
Previsione fine fioritura 2015
Tabella data/giorno dell’anno:
gg | Â | Â |
anno | Â | data |
115 | 25 | aprile |
120 | 30 | aprile |
125 | 5 | maggio |
130 | 10 | maggio |
135 | 15 | maggio |
140 | 20 | maggio |
145 | 25 | maggio |
150 | 30 | maggio |
155 | 4 | giugno |
160 | 9 | giugno |
165 | 14 | giugno |
170 | 19 | giugno |
174 | 23 | giugno |
180 | 29 | giugno |
185 | 4 | luglio |
190 | 9 | luglio |
195 | 14 | luglio |
200 | 19 | luglio |
Â
Analisi evoluzione fioritura 2015
19 Marzo 2015
ÂÂÂÂÂÂÂÂÂÂÂÂÂÂÂÂÂÂÂÂÂÂÂÂÂÂÂÂÂÂÂÂ 2626 Marzo 2015
02 Aprile 2015
9 Aprile 2015
16 Aprile 2015
23 Aprile 2015
30 Aprile 2015
7 maggio 2015
14 maggio 2015
Ci serve il tuo aiuto per migliorare!
Pensi che queste mappe di analisi e previsione della fioritura siano utili? Vorresti che si facesse anche su altre fioriture d’interesse apistico? Aiutaci a farlo! Aiutaci a monitorare il castagno! Diventare un volontario Iphen è molto semplice, specialmente per gli apicoltori, abituati ad osservare le piante.
Â
Alcune info su Iphen
Il progetto Iphen, “Rete fenologica italiana” emette settimanalmente un bollettino, a disposizione di tutti on line, con un‘analisi approfondita dell’andamento meteorologico e delle rilevazioni, e produce mappe dell’Italia con lo stato di sviluppo delle piante, tra queste la Robinia pseudoacacia L., più conosciuta come acacia. Grazie all’archivio Iphen, si possono comparare le diverse annate accedendo alle mappe degli anni precedenti.
Questa attività (che si avvale tra l’altro della collaborazione dei rilevatori apistici che hanno risposto all’appello di Unaapi) mette a disposizione degli apicoltori un nuovo strumento per monitorare le fioriture. Cerchiamo volontari per monitorare la fioritura del castagno.
L’Unaapi mette a disposizione – nel sito www.mieliditalia.it – un modulo per agevolare la consultazione delle mappe sullo sviluppo della fioritura dell’acacia.
Ogni settimana troverai la nuova mappa nella homepage, nella colonna a destra sotto le previsioni meteo.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Leggi anche:
Potrebbero interessarti
L’opuscolo “Una PAC per gli impollinatori” approda alla Commissione Agricoltura di Camera e Senato
In occasione della Giornata mondiale delle api, celebratasi lo scorso 20 maggio, l’Unaapi ha inviato alla Commissione Agricoltura di Camera…
In ricordo di Marco Accorti
16 marzo 2012 Abbiamo ricevuto e pubblichiamo i saluti a Marco Accorti, recentemente scomparso. Di Livia Persano Oddo, di Paolo…
Allerta sanitaria europea 2007
17 dicembre 2007 Continuano gli allarmi e le informazioni di notifica da parte della Comunità europea in relazione alla contaminazione…
Nuovo sito web dell’Associazione Regionale Produttori Apistici Toscani -Arpat-
(23 agosto 2011) L’Unaapi saluta con soddisfazione l’avvio del nuovo stumento operativo e di riferimento regionale da parte dell’associata Arpat….
Negli USA la Nutella non è definibile: “sana”
28 aprile 2012 Grazie alla class action promossa da una mamma, la Ferrero negli Stati Uniti ha dovuto ammettere che…
Notizie Recenti
Revisione Direttiva miele: parere positivo della Commissione AGRI del Parlamento europeo per garantire trasparenza e contrasto delle frodi
Stato di crisi del settore apistico: Unaapi scrive all’on. Luigi D’Eramo
Unaapi ad Apimell con un ricco programma di eventi
Possibile modifica del Manuale Operativo<br>dell’Anagrafe apistica nazionale
<strong>Possibili contributi pubblici per la nutrizione degli alveari?</strong>