Miele con Thiacloprid: Gli apicoltori europei si oppongono all’innalzamento dei limiti massimi residuali (continua…)
Recentemente la molcola neonicotinoide Tiacloprid è stata accertata in miele di colza prodotto in Germania. A fronte di tale grave evidenza la Commissione e gli Stati membri Ue hanno deciso di aumentare a 0,2 mg / kg il limite massimo dei residui di thiacloprid nel miele.
La conseguenza diretta è che api, impollinatori e persone saranno esposti a concentrazioni ancora più elevate di questo insetticida neonicotinoide. Per quanto riguarda le api, questo aumento dei livelli di thiacloprid rappresenta una soglia maggiore rispetto a quella di altri pesticidi che producono effetti tossici. Mettendo a rischio la vita di api e impollinatori, questa decisione potrebbe compromettere la biodiversità e quindi la produttività nelle zone agricole. Inoltre, pregiudicherà l’immagine del miele come prodotto sano, nutriente e senza pesticidi.
Scarica il Comunicato Stampa di Bee Life in inglese e francese
Il 15 aprile 2016, il Comitato permanente per la catena alimentare e la salute degli animali – alimentazione animale ha approvato un emendamento, proposto dalla Germania, per innalzare i limiti massimi residuali di thiacloprid nel miele. Il thiacloprid è un neonicotinoide non ancora soggetto a restrizioni d’utilizzo, a differenza di altre molecole come imidacloprid, clothianidin e thiamethoxam. Questa decisione è stata portata subito al voto, senza che venisse prima convocata una seduta di discussione. Inoltre, sono stati coinvolti nella presa di decisione degli esperti fitosanitari anzichè esperti in residui chimici e sicurezza alimentare. Francia e Slovenia si sono astenute dal voto.
Questo apparentemente insignificante cambio nel regolamento costituisce una seria minaccia per la salute dei cittadini europei: il thiacloprid è stato inserito nella lista delle sostanze cancerogene (classe 2) e repro-tossiche (classe 1b) dall’Agenzia Europea per le sostanze chimiche (ECHA). Non solo, l’aumento dei limiti massimi residuali del thiacloprid nel miele mette a rischio le api e l’intero settore apistico.
Francesco Panella, Presidente di Bee Life, ha affermato:
“Questo non è che un altro esempio di come la società sia costretta a pagare i costi sanitari e ambientali, mentre le aziende traggono profitti economici. Mostra anche la mancanza di una visione olistica della Commissione sull’uso di pesticidi. Aumentare i livelli massimi residuali dei pesticidi nel miele pone il profitto al di sopra della salute dei consumatori, del rispetto ambientale e della produttività agricola. Esporre le api e gli impollinatori a un rischio ancora maggiore è immorale e poco pratico. L’Unione Europea da un lato si batte contro gli interferenti endocrini e chiede alle industrie di eliminare i PCB e gli ftalati dai loro prodotti, dall’altro incoraggia gli agricoltori allo spandimento nei campi di un altro distruttore endocrino e moltiplica per quattro il dosaggio di “precauzione” per il consumo umano, come se fosse possibile definire un dosaggio che non costituisca alcun rischio. Noi apicoltori senza dubbio siamo soggetti alla perdita di fiducia dei consumatori nella purezza dei nostri prodotti; dobbiamo affrontare costi sempre più alti per le analisi di laboratorio e sopportare più casi di avvelenamento e morte delle nostre api. Noi – cittadini europei – siamo nuovamente testimoni del declino della qualità ambientale in quanto a aria, acqua e cibo. Grazie a chi prende le decisioni politiche!”{jcomments on}
Potrebbero interessarti
Segui il bollettino fenologico della Robinia
28 aprile 2018 A causa dei ritorni di freddo di inizio marzo la fioritura dell’acacia risulta posticipata rispetto allo scorso…
Nuovo sito web dell’Associazione Regionale Produttori Apistici Toscani -Arpat-
(23 agosto 2011) L’Unaapi saluta con soddisfazione l’avvio del nuovo stumento operativo e di riferimento regionale da parte dell’associata Arpat….
7° Censimento Generale dell’Agricoltura: c’è tempo fino al 30 giugno
Il 7° Censimento generale dell’Agricoltura sarà l’ultimo a cadenza decennale, in futuro l’Istat condurrà solo censimenti attraverso l’uso integrato di…
Individuato ladro d’alveari
(17 giugno 2010) Fare e fare insieme consente a volte di raggiungere risultati insperabili. Come dimostra quanto è stata in…
Bee Life: nel 2015 la sfida continua!
6 febbraio 2015 Bee Generation, grazie anche al tuo supporto e sostegno, e con il pieno appoggio di Unaapi, Aapi…
Unaapi e Conapi accolti dal Ministro dell’agricoltura Patuanelli
Il Ministro Stefano Patuanelli ha accolto mercoledì 17 novembre 2021 la delegazione di Unaapi e Conapi, accompagnata dal parlamentare Paolo…
Notizie Recenti
<strong>Possibili contributi pubblici per la nutrizione degli alveari?</strong>
Crisi del mercato del miele italiano: Unaapi e Aapi scrivono al Ministro Lollobrigida
Un aiuto agli apicoltori alluvionati dell’Emilia-Romagna
Il Sottosegretario di Stato On. M. Gemmato riceve la delegazione Unaapi
Il Ministero della Salute impone agli apicoltori obblighi inutili, inattuabili e incontrollabili