L’Unaapi saluta con soddisfazione l’avvio del nuovo stumento operativo e di riferimento regionale da parte dell’associata Arpat. L’Unione si felicita per questa nuova forma di efficiente comunicazione e informazione, sviluppata nell’ambito della ormai consolidata e sempre meglio ramificata rete di mieliditalia.it
Peculiarità del sito una sezione specifica (Api in Toscana) dove sarà possibile, grazie alla collaborazione dei tecnici apistici Arpat, monitorare la situazione delle diverse fioriture, lo stato di salute delle api e l’andamento della bottinatura sul territorio regionale.
Il report uscirà con una cadenza bisettimanale e tutti i soci potranno collaborare.
Il sito non può certo sostituire lo scambio di opinioni che avviene faccia a faccia tra gli apicoltori, presso la sede dell’associazione, in un apiario o più semplicemente di fronte ad un calice di buon vino, ma è sicuramente un’ottima risorsa per:
- – conoscere meglio l’associazione e chi ne fa parte,
- – velocizzare lo scambio di idee, di opinioni e servizi,
- – essere a conoscenza di tutte le iniziative dell’associazione in tempo reale con un semplice click del mouse,
- – fornire una visione più esaustiva su apiari e fioriture del nostro territorio.
Tra le voci nel menù della home page principale segnaliamo, inoltre:
- Sotto la voce “Chi siamo” viene presentata l’intera associazione, il suo statuto, riassunti i punti più salienti della sua lunga storia, messa a disposizione la modulistica per la Regione Toscana, e i moduli per iscriversi all’Arpat o abbonarsi alla rivista L’Apis,
- La sezione “Progetti” permetterà di essere sempre informati in tempo reale sull’andamento delle ricerche, studi, prove di campo e attività dell’associazione,
- Quanti interessati a contributi o bandi potranno verificare sul sito le modalità di partecipazione e le successive graduatorie riguardanti l’assegnazione dei finanziamenti per l’apicoltura in ambito toscano,
- saranno presenti pagine informative riguardanti i corsi per gli aspiranti apicoltori e di aggiornamento per quelli già operativi.
- {jcomments on}
Potrebbero interessarti
Miele di bosco: il Ministero dice si’
21 luglio 2007 ll Mipaaf riconosce, finalmente la dizione “Miele di bosco” A seguito delle reiterate azioni e iniziative di…
Apicoltori: ORA TOCCA A NOI.
Aggiornato il 30 giugno 2014 ATTENZIONE! Abbiamo aggiornato gli importi con le donazioni ricevute e/o comunicate dopo la pubblicazione dell’articolo!…
L’Associazione Regionale Apicoltori del Veneto (ARAV) entra a far parte di Unaapi
Costituita nel 2009 da sei apicoltori, l’ARAV (Associazione Regionale Apicoltori del Veneto) raggruppa oggi 1900 soci che gestiscono circa 30.000…
Stato di crisi del settore apistico: Unaapi scrive all’on. Luigi D’Eramo
Problematiche produttive, problematiche di mercato e problematiche economiche: da diversi anni l’apicoltura versa in una profonda crisi che vede maggiormente…
Partecipate alla manifestazione di Bruxelles: volo più soggiorno 250 Euro
5 febbraio 2002 E’ ormai definita l’organizzazione del viaggio a Bruxelles in occasione della manifestazione del 18 febbraio sui temi…
Video di 60 secondi: dall’uovo all’ape adulta
31 maggio 2015 Per meglio comprendere come si sviluppa dall’uovo l’ape adulta, il fotografo Anand Varma, in collaborazione con l’Università…
Notizie Recenti
Revisione Direttiva miele: parere positivo della Commissione AGRI del Parlamento europeo per garantire trasparenza e contrasto delle frodi
Stato di crisi del settore apistico: Unaapi scrive all’on. Luigi D’Eramo
Unaapi ad Apimell con un ricco programma di eventi
Possibile modifica del Manuale Operativo<br>dell’Anagrafe apistica nazionale
<strong>Possibili contributi pubblici per la nutrizione degli alveari?</strong>