Carlin Petrini, il presidente di Slow Food, oltre ad un importante intervento con cui ha contribuito ai lavori del Convegno dell’apicoltura professionale svoltosi a Pollenzo-Bra, ha dedicato un articolo su La Stampa alle problematiche del settore apistico e della promozione dei mieli di qualità.
La Stampa, 29 gennaio 2006
Il miele italiano sotto attacco della concorrenza sleale straniera che sfrutta api “dopate”
di Carlo Petrini
(pdf 310 kb)
{jcomments on}
Potrebbero interessarti
Sanzione per commercializzazione di miele con etichettatura d’origine ingannevole
3 agosto 2011 Il richiamo è alla Sicilia, ma il miele venduto in realtà viene quasi tutto dalla Spagna. L’etichetta…
I mieli d’Italia protagonisti sul numero in edicola del Gambero Rosso
8 ottobre 2006 Gambero Rosso, la rivista dell’eccellenza gastronomica d’Italia dedica una approfondita inchiesta, a firma della giornalista Mara Nocilla…
Un aiuto agli apicoltori alluvionati dell’Emilia-Romagna
Unaapi e Aapi sostengono la raccolta fondi a favore degli apicoltori dell’Emilia-Romagna colpiti dalle alluvioni di maggio 2023. Puoi contribuire…
Troppo debole e non a difesa delle api: il Parlamento europeo boccia proposta di regolamento della Commissione Ue
23 ottobre 2019 Oggi 23 ottobre 2019, il Parlamento europeo ha bocciato la Commissione Juncker sulle misure a tutela delle…
Residui di antibiotici nel miele proveniente da Cina e America latina
5 febbraio 2002 Il miele e’ considerato un prodotto sano per eccellenza, ma un’indagine condotta da Test- Achats, l’associazione dei…
Unaapi: serve una banca dati nazionale
18 maggio 2008 Proposta U.N.A.API. per la costruzione e adozione di una banca dati nazionale (BDN) degli allevamenti apistici italiani….
Notizie Recenti
Revisione Direttiva miele: parere positivo della Commissione AGRI del Parlamento europeo per garantire trasparenza e contrasto delle frodi
Stato di crisi del settore apistico: Unaapi scrive all’on. Luigi D’Eramo
Unaapi ad Apimell con un ricco programma di eventi
Possibile modifica del Manuale Operativo<br>dell’Anagrafe apistica nazionale
<strong>Possibili contributi pubblici per la nutrizione degli alveari?</strong>