Il richiamo è alla Sicilia, ma il miele venduto in realtà viene quasi tutto dalla Spagna. L’etichetta del barattolo di miele dell’azienda”Perla dell’Etna” recitava: “Dai delicati e profumati fiori di zagara nasce il tipico miele fiori d’arancio Perla dell’Etna, con la sua tipica e naturale fragranza”.
Ma solo in verticale, a caratteri estremamente ridotti, viene riportata la scritta: “Miele di origine: vedi capsula”, sulla quale è poi indicato che il Paese di origine del prodotto è la Spagna. Stessa dinamica per miele di castagno, eucalipto, millefiori e acacia. E ambiguità simile nel sito internet dell’azienda.
Sono le motivazioni per le quali l’Antitrust ha deciso di sanzionare la società Perla Alimentare S.r.l. per pratica commerciale scorretta. La multa è di 10 mila euro, ma l’interesse sta tutto nelle dinamiche che hanno portato alla sanzione…
Il miele è stato infatti pubblicizzato, afferma l’Antitrust nell’odierno bollettino, presentandolo con precisi e ripetuti richiami alla Sicilia, “tali da trarre in errore i consumatori riguardo alle caratteristiche principali del prodotto, che, in realtà, è di origine spagnola – secondo l’indicazione riportata a caratteri minuscoli sulla capsula di ogni confezione”.
Il consumatore viene indotto in errore dai continui richiami alla Sicilia. “L’indicazione d’origine del miele – spiega l’Antitrust – è riportata con inadeguata evidenza grafica per la defilata posizione assunta sulla confezione e l’evidente sproporzione dei caratteri utilizzati, in modo non idoneo a veicolare al consumatore l’effettiva provenienza del prodotto, non bilanciando i numerosi e maggiormente evidenti riferimenti all’area geografica siciliana”.
Tratto da: Help Consumatori
{jcomments on}
Potrebbero interessarti
Cio’ che il Ministro Tremonti, forse, non sa
28 maggio 2008 Il Ministro Tremonti ha avuto modo di rilasciare recentemente e con gran enfasi le seguenti dichiarazioni: “…stiamo…
La VITA riparte da quella CREPA nel muro
24 luglio 2012 Il 5 luglio 2012, è stata una giornata di festa al campo di accoglienza per i terremotati…
Nata la prima “Strada del miele”
11 Novembre 2003 Ai nastri di partenza la prima strada del miele. Prende avvio nel Roero un’esperienza nuova e interessante…
Taiwan: gli apicoltori denunciano gravi frodi sul miele
3 maggio 2005 L’associazione degli apicoltori di Taiwan ha invitato i consumatori a scegliere il miele locale ed a sostenere…
Apimondia 2015 in Corea, andiamoci insieme!
27 aprile 2015 A settembre, il Mondo apistico si riunisce a Daejon (Corea), in occasione del 44° Congresso Internazionale di APIMONDIA! …
Francesco Panella tra i finalisti del premio Ambientalista dell’Anno
13 novembre 2018 Francesco Panella è tra i finalisti del Premio Luisa Minazzi come “Ambientalista dell’anno” promosso da Legambiente Onlus…
Notizie Recenti
Revisione Direttiva miele: parere positivo della Commissione AGRI del Parlamento europeo per garantire trasparenza e contrasto delle frodi
Stato di crisi del settore apistico: Unaapi scrive all’on. Luigi D’Eramo
Unaapi ad Apimell con un ricco programma di eventi
Possibile modifica del Manuale Operativo<br>dell’Anagrafe apistica nazionale
<strong>Possibili contributi pubblici per la nutrizione degli alveari?</strong>